Coppa del Mondo di sci alpino 1988

La Coppa del Mondo di sci alpino 1988 fu la ventidueesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 novembre 1987 a Sestriere, in Italia, e si concluse il 26 marzo 1988 a Saalbach-Hinterglemm, in Austria. Nel corso della stagione si tennero a Calgary i XV Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

Coppa del Mondo di sci alpino 1988
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera della Svizzera Pirmin ZurbriggenBandiera della Svizzera Michela Figini
Discesa liberaBandiera della Svizzera Pirmin ZurbriggenBandiera della Svizzera Michela Figini
SupergiganteBandiera della Svizzera Pirmin ZurbriggenBandiera della Svizzera Michela Figini
Slalom giganteBandiera dell'Italia Alberto TombaBandiera della Jugoslavia Mateja Svet
Slalom specialeBandiera dell'Italia Alberto TombaBandiera dell'Austria Roswitha Steiner
Dati manifestazione
Tappe1514
Gare individuali3028

In questa stagione fu modificato il metodo di calcolo dei punteggi, eliminando le restrizioni introdotte nella stagione 1978-1979 secondo le quali potevano essere conteggiati ai fini della classifica generale solo i punti di un numero limitato di gare per specialità: da questa stagione quindi la classifica generale fu stilata sommando tutti i punti ottenuti nelle singole prove.

In campo maschile furono disputate 30 gare (10 discese libere, 4 supergiganti, 6 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 combinate), in 15 diverse località. Lo svizzero Pirmin Zurbriggen si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di discesa libera e di supergigante; l'italiano Alberto Tomba vinse le Coppe di slalom gigante e di slalom speciale. Zurbriggen era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile furono disputate 28 gare (8 discese libere, 4 supergiganti, 6 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 combinate), in 14 diverse località. La svizzera Michela Figini si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di discesa libera e di supergigante; la jugoslava Mateja Svet vinse la Coppa di slalom gigante e l'austriaca Roswitha Steiner quella di slalom speciale. La svizzera Maria Walliser era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

Risultati

DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimoSecondoTerzo
27 novembre 1987Sestriere  ItaliaSL Alberto Tomba Jonas Nilsson Günther Mader
29 novembre 1987Sestriere  ItaliaGS Alberto Tomba Ingemar Stenmark Joël Gaspoz
7 dicembre 1987Val-d'Isère  FranciaDH Daniel Mahrer Pirmin Zurbriggen Michael Mair
12 dicembre 1987Val Gardena  ItaliaSaslongDH Rob Boyd Pirmin Zurbriggen Brian Stemmle
13 dicembre 1987Alta Badia  ItaliaGran RisaGS Alberto Tomba Rudolf Nierlich Joël Gaspoz
Hans Pieren
16 dicembre 1987Madonna di Campiglio  Italia3-TreSL Alberto Tomba Rudolf Nierlich Bojan Križaj
19 dicembre 1987Kranjska Gora  JugoslaviaPodkorenGS Helmut Mayer Pirmin Zurbriggen Hubert Strolz
20 dicembre 1987Kranjska Gora  JugoslaviaPodkorenSL Alberto Tomba Richard Pramotton Günther Mader
9 gennaio 1988Val-d'Isère  FranciaDH Pirmin Zurbriggen Anton Steiner Marc Girardelli
10 gennaio 1988Val-d'Isère  FranciaSG Markus Wasmeier Franck Piccard Pirmin Zurbriggen
12 gennaio 1988Lienz  AustriaSL[1] Bernhard Gstrein Alberto Tomba Jonas Nilsson
16 gennaio 1988Bad Kleinkirchheim  AustriaDH[2] Peter Müller Pirmin Zurbriggen Franck Piccard
17 gennaio 1988Bad Kleinkirchheim  AustriaSL[2] Alberto Tomba Thomas Stangassinger Bernhard Gstrein
17 gennaio 1988Bad Kleinkirchheim  AustriaKB[2][3] Hubert Strolz Markus Wasmeier Franck Piccard
19 gennaio 1988Saas-Fee  SvizzeraGS[4] Alberto Tomba Günther Mader Helmut Mayer
23 gennaio 1988Leukerbad  SvizzeraDH[5][6] Michael Mair Giorgio Piantanida Alex Perathoner
24 gennaio 1988Leukerbad  SvizzeraDH[5] Daniel Mahrer Franz Heinzer Igor Cigolla
25 gennaio 1988Leukerbad  SvizzeraSG[5] Felix Belczyk Pirmin Zurbriggen Heinz Holzer
29 gennaio 1988Schladming  AustriaDH Pirmin Zurbriggen Franz Heinzer Peter Dürr
30 gennaio 1988Schladming  AustriaGS Rudolf Nierlich Hubert Strolz Helmut Mayer
11 marzo 1988Beaver Creek  Stati UnitiDH Franz Heinzer Christophe Plé Marc Girardelli
12 marzo 1988Beaver Creek  Stati UnitiDH Peter Müller Donald Stevens Marc Girardelli
13 marzo 1988Beaver Creek  Stati UnitiSG Franck Piccard Markus Wasmeier Marc Girardelli
19 marzo 1988Åre  SveziaSL Alberto Tomba Felix McGrath Günther Mader
20 marzo 1988Åre  SveziaDH Karl Alpiger Danilo Sbardellotto Franz Heinzer
20 marzo 1988Åre  SveziaKB[7] Günther Mader Pirmin Zurbriggen Hubert Strolz
22 marzo 1988Oppdal  NorvegiaSL Alberto Tomba Tetsuya Okabe Paul Frommelt
24 marzo 1988Saalbach-Hinterglemm  AustriaSG Martin Hangl Hubert Strolz Marc Girardelli
25 marzo 1988Saalbach-Hinterglemm  AustriaGS Martin Hangl Marc Girardelli Pirmin Zurbriggen
26 marzo 1988Saalbach-Hinterglemm  AustriaSL Paul Frommelt Armin Bittner Hubert Strolz

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Classifiche

Generale

Combinata

Nel 1988 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.

Pos.NomeNazionePunti
1Hubert Strolz  Austria40
2Günther Mader  Austria37
3Franck Piccard  Francia27
4Markus Wasmeier Germania Ovest20
Pirmin Zurbriggen  Svizzera

Donne

Risultati

DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimaSecondaTerza
26 novembre 1987Sestriere  ItaliaSL Blanca Fernández Ochoa Mateja Svet Vreni Schneider
28 novembre 1987Sestriere  ItaliaSG Sigrid Wolf Mateja Svet Sylvia Eder
30 novembre 1987Courmayeur  ItaliaSL Anita Wachter Ida Ladstätter Ulrike Maier
4 dicembre 1987Val-d'Isère  FranciaDH Maria Walliser Michela Figini Zoë Haas
5 dicembre 1987Val-d'Isère  FranciaDH Chantal Bournissen Marina Kiehl Ulrike Stanggassinger
11 dicembre 1987Leukerbad  SvizzeraDH Michela Figini Sigrid Wolf Brigitte Oertli
12 dicembre 1987Leukerbad  SvizzeraSG Michela Figini Sylvia Eder Regine Mösenlechner
13 dicembre 1987Leukerbad  SvizzeraSL Ida Ladstätter Camilla Nilsson Blanca Fernández Ochoa
13 dicembre 1987Leukerbad  SvizzeraKB[8] Brigitte Oertli Anita Wachter Karen Percy
19 dicembre 1987Piancavallo  ItaliaSL Christa Kinshofer Patricia Chauvet Veronika Šarec
20 dicembre 1987Piancavallo  ItaliaGS Catherine Quittet Vreni Schneider Michela Figini
5 gennaio 1988Tignes  FranciaGS Vreni Schneider Catherine Quittet Carole Merle
6 gennaio 1988Tignes  FranciaGS Carole Merle Maria Walliser Blanca Fernández Ochoa
9 gennaio 1988Lech  AustriaSG Zoë Haas Catherine Quittet Michela Figini
14 gennaio 1988Zinal  SvizzeraDH Michela Figini Karen Percy Petra Kronberger
16 gennaio 1988Zinal  SvizzeraDH Maria Walliser Michela Figini Brigitte Oertli
18 gennaio 1988Saas-Fee  SvizzeraSL Brigitte Oertli Vreni Schneider Patricia Chauvet
23 gennaio 1988Bad Gastein  AustriaDH Béatrice Gafner Brigitte Oertli Veronika Wallinger
24 gennaio 1988Bad Gastein  AustriaSL Vreni Schneider Christa Kinshofer Corinne Schmidhauser
24 gennaio 1988Bad Gastein  AustriaKB[9] Brigitte Oertli Vreni Schneider Petra Kronberger
30 gennaio 1988Kranjska Gora  JugoslaviaPodkorenGS Mateja Svet Vreni Schneider Blanca Fernández Ochoa
Anita Wachter
31 gennaio 1988Kranjska Gora  JugoslaviaPodkorenSL Mateja Svet Vreni Schneider
Roswitha Steiner
5 marzo 1988Aspen  Stati UnitiDH Brigitte Oertli Regine Mösenlechner Heidi Zeller-Bähler
6 marzo 1988Aspen  Stati UnitiSL Roswitha Steiner Anita Wachter Monika Maierhofer
7 marzo 1988Aspen  Stati UnitiGS Christina Meier Blanca Fernández Ochoa Ulrike Maier
12 marzo 1988Rossland  CanadaDH Michela Figini Brigitte Oertli Veronika Wallinger
13 marzo 1988Rossland  CanadaSG Michela Figini Ulrike Maier Anita Wachter
23 marzo 1988Saalbach-Hinterglemm  AustriaGS Mateja Svet Anita Wachter Ulrike Maier

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Classifiche

Generale

Pos.NomeNazionePunti
1Michela Figini  Svizzera244
2Brigitte Oertli  Svizzera226
3Anita Wachter  Austria211
4Blanca Fernández Ochoa  Spagna190
5Vreni Schneider  Svizzera185
6Mateja Svet  Jugoslavia167
7Maria Walliser  Svizzera143
8Ulrike Maier  Austria132
9Catherine Quittet  Francia116
10Sigrid Wolf  Austria110

Combinata

Nel 1988 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.

Pos.NomeNazionePunti
1Brigitte Oertli  Svizzera50
2Anita Wachter  Austria32
3Petra Kronberger  Austria24
Karen Percy  Canada
5Vreni Schneider  Svizzera20

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali