Coppa Anglo-Gallese

La Coppa Anglo-Gallese (in inglese Anglo-Welsh Cup, in gallese Cwpan Eingl-Gymreig) fu una competizione di rugby che ha visto la partecipazione dei 12 club di rugby di Premiership e delle quattro regioni gallesi. La competizione è diventata un torneo per far esordire i giocatori più giovani. o dare la possibilità a quei giocatori che non trovavano spazio in Premiership. Prima del 2005 la coppa era una competizione tutta inglese (alla stregue della FA Cup, e prima della costituzione della lega inglese nel 1987 rappresentava la competizione principale nel club inglese di rugby[1].

Coppa Anglo-Gallese
Sport
TipoClub
PaeseBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera del Galles Galles
Cadenzaannuale
Aperturanovembre
Chiusuramarzo
Partecipanti16
FormulaFase a gironi + eliminazione diretta
Storia
Fondazione1972
Numero edizioni43
Record vittorieBath (10)

La competizione è stata sostituita dalla Premiership Rugby Cup, che ha coinvolto solo i 12 club della Premiership inglese, a cominciare dalla stagione 2018-19[2].

Sponsorizzazioni

La Powergen Cup
  • John Player Cup (1972-88)
  • Pilkington Cup (1989-97)
  • Tetley's Bitter Cup (1998-2000)
  • Powergen Cup (2001-05)
  • EDF Energy Cup (2006-09)
  • LV= Cup (2009-2018)

Storia

1971-2005

Nota come John Player Cup, la prima competizione prese piede nel 1972 con il successo del Gloucester sul Mosley per 17-6. Si trattava della prima competizione nazionale per club in Inghilterra, visto che il campionato vedrà la luce solo nel 1988.Seguirono due successi (1973 e 1974) per il Coventry e quindi toccò al Bedford nel 1975.Seguì un dominio del Gosfort, quindi del Gloucester (1978).La competizione fu poi appannaggio sino al 1982 per il Leicester, che cedette lo scettro nella finale 1983 al Bristol.

Il record di tre successi consecutivi venne interrotto dal Bath nel 1984-87 con 4 successi consecutivi, striscia interrotta dai londinesi dell'Harlequin nel 1988 (primo successo di una squadra della capitale).

Nel 1989 le norme contro la pubblicità dei prodotti a base di tabacco, portarono ad una nuova sponsorizzazione, questa volta ad opera della Pilkinton, industria vetriera. Non cambiò il dominio del Bath, che vinse 6 tornei su 9 tra il 1989 e il 1997.Dominio scalfito solo dalle vittoria degli Harlequins (1991) e Leicester (199e e 1997).

Nel 1997-98 la competizione cambiò ancora nome e divenne la "Tetley's Bitter" con il successo dei Saracens che batterono in finale i Wasps, che si riscattarono nel 1999 sconfiggendo Newcastle. I Wasps si ripeterono nel 2000.

Nel 2001 il nome del torneo cambiò ancora e divenne "Powergen Cup". Newcastle vinse la prima edizione battendo Harlequins 30-27. I London Irish vinsero la coppa per la prima volta nella stagione 2002, seguito dal ritorno al successo del Gloucester dopo 21 anni.

Seguirono i successi di Newcastle nel 2004 e dei Leeds Tykes nel 2005.

Anglo-Welsh Cup

A partire dal 2005-2006 la coppa avviò un nuovo formato includendo solo le 12 squadre della Guinness Premiership e le quattro franchigie regionali gallesi. Le squadre delle divisioni inferiori avrebbero disputato un'altra competizione, la "Powergen National Trophy".

Al posto del format ad eliminazione diretta le 16 squadre vennero divise i 4 gironi (sola andata) di 4 squadre, ciascuno formato da 3 squadre inglesi e una gallese. I vincitori di ciascun gruppo venivano ammessi alle semifinali ad eliminazione diretta.

Nel 2006-2007 la formula cambiò leggermente prevedendo dei gironi con partite di andata e ritorno.

Grazie all'incremento dell'interesse televisivo e alla possibilità per la vincente di partecipare alla Heineken Cup, il torneo ha visto incrementare la sua importanza.Ad ogni club viene garantito un introito minimo di £250,000 con fondo di £200,000 per le semifinaliste.[3]

Inizialmente la decisione di partecipare costò ai club Gallesi l'espulsione dalla Celtic League, a causa del sovrapporsi delle date. Venne raggiunto un compromesso e le squadre riammesse.

Molti commentatori sostengono che la Powergen Cup ha fornito al Galles la possibilità di rinforzare la discussa struttura regionale dei suoi Club avviata nel 2003, ad imitazione di Irlanda, Australia e Nuova Zelanda. Mentre i benefici sembrano meno apparenti per i club inglesi.

L'interesse è stato notevole come dimostrano gli oltre 100,000 spettatori complessivi nella prima fase e il picco di audience di 1.2 milioni di spettatori l'incontro tra Newcastle e Llanelli Scarlets.[1]

Comunque nel 2006 Powergen decise di recedere dalla sponsorizzazione dopo un anno.[4] Il nuovo sponsor divenne la EDF Energy[5]fino al 2009, termine del contratto di sponsorizzazione. L'ultimo accordo è stato con LV.

Nella stagione 2015–16 la competizione non è stata disputata a causa della Coppa del Mondo di rugby 2015 giocata in Inghilterra, ciò ha causato lo slittamento dell'inizio della English Premiership 2015-2016 e quindi esigenze di calendario hanno impedito ulteriori impegni sportivi.[6] La competizione è tornata nel palinsesto sportivo britannico nella stagione successiva.

Il 10 Maggio 2018, la lega inglese ha annunciato che la coppa sarebbe stata sostituita da una competizione costituita dai soli 12 team della Premiership inglese, la Premiership Rugby Cup.[2]

Albo d'oro

RFU Club Competition (1971-2005)
StagioneNomeCampioneRisultatoFinalista
1971-1972John Player Cup Gloucester17 - 6Moseley
1972-1973" Coventry27 - 15 Bristol
1973-1974" Coventry26 - 6 London Scottish
1974-1975" Bedford28 - 12 Rosslyn Park
1975-1976" Gosforth23 - 14 Rosslyn Park
1976-1977" Gosforth27 - 11 Waterloo
1977-1978" Gloucester6 - 3 Leicester
1978-1979" Leicester15 - 12Moseley
1979-1980" Leicester21 - 9 London Irish
1980-1981" Leicester22 - 15 Gosforth
1981-1982" Gloucester
Moseley
12 - 12
1982-1983" Bristol28 - 22 Leicester
1983-1984" Bath10 - 9 Bristol
1984-1985" Bath24 - 15 London Welsh
1985-1986" Bath25 - 17 Wasps
1986-1987" Bath19 - 12 Wasps
1987-1988" Harlequins28 - 22 Bristol
1988-1989Pilkington Cup Bath10 - 6 Leicester
1989-1990" Bath48 - 6 Gloucester
1990-1991" Harlequins25 - 13 Northampton
1991-1992" Bath15 - 12 Harlequins
1992-1993" Leicester23 - 16 Harlequins
1993-1994" Bath21 - 9 Leicester
1994-1995" Bath36 - 16 Wasps
1995-1996" Bath16 - 15 Leicester
1996-1997" Leicester9 - 3 Sale Sharks
1997-1998Tetley's Bitter Cup Saracens48 - 18 Wasps
1998-1999" Wasps29 - 19 Newcastle
1999-2000" Wasps31 - 23 Northampton
2000-2001Powergen Cup Newcastle30 - 27 Harlequins
2001-2002" London Irish38 - 7 Northampton
2002-2003" Gloucester40 - 22 Northampton
2003-2004" Newcastle37 - 33 Sale Sharks
2004-2005" Leeds Tykes20 - 12 Bath
Anglo-Welsh Cup (2005–2018)
StagioneNomeCampioneRisultatoFinalista
2005-2006EDF Energy CupWasps26 - 10Llanelli Scarlets
2006-2007" Leicester41 - 35 Ospreys
2007-2008" Ospreys23 - 6 Leicester
2008-2009" Cardiff Rugby50 - 12 Gloucester
2009-2010LV Cup Northampton30 - 24 Gloucester
2010-2011" Gloucester34 - 7 Newcastle
2011-2012" Leicester26 - 14 Northampton
2012-2013" Harlequins32 - 14 Sale Sharks
2013-2014" Exeter15 - 8 Northampton
2014-2015" Saracens23 - 20 Exeter
2015-2016"non disputata a causa della Coppa del Mondo di rugby 2015
2016-2017" Leicester16 - 12 Exeter
2017-2018" Exeter28 - 11 Bath

Vittorie per club

ClubVittorie
 Bath10
 Leicester8
 Gloucester[7]5
 Newcastle4
 Wasps3
 Harlequins
 Coventry2
 Saracens
 Exeter
 Bedford1
 Bristol
 Leeds Tykes
 London Irish
Moseley[7]
 Ospreys
 Northampton
 Cardiff Rugby

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su lv.com. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby