Collegio elettorale di Padova II

circoscrizione elettorale del Regno d'Italia

Il collegio elettorale di Padova II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Padova II
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
CapoluogoPadova
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1866-1882
Tipologiauninominale
Sostituito daPadova

Il nome Padova II fu utilizzato anche per il collegio elettorale di Este tra il 1882 e il 1890.

Storia

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 49, tramite regio decreto 13 ottobre 1866, n. 3282,[1] aggiungendosi ai 443 collegi già definiti nel 1861.

Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

LegislatureVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXXXIXXIIXXIIIXXIVXXVXXVIXXVIIXXVIIIXXIXXXX
Elezioni18611865186718701874187618801882188618901892189518971900190419091913191919211924192919341939
Deputati
nel collegio
111111
Totale eletti443493508508508508535535400
Numero collegi4434935081355085440151

Dati elettorali

Nel collegio si svolsero elezioni per sei legislature.

IX legislatura

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

X legislatura

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

XI legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

XII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

XIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

XIV legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Note

Bibliografia

Voci correlate