Chiusi della Verna

comune italiano

Chiusi della Verna è un comune italiano di 1 882 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Chiusi della Verna
comune
Chiusi della Verna – Stemma
Chiusi della Verna – Bandiera
Chiusi della Verna – Veduta
Chiusi della Verna – Veduta
La Verna vista da Beccia
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Arezzo
Amministrazione
SindacoGiampaolo Tellini (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°41′54″N 11°56′10″E
Altitudine954 m s.l.m.
Superficie102,33 km²
Abitanti1 882[1] (31-8-2022)
Densità18,39 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiBagno di Romagna (FC), Bibbiena, Caprese Michelangelo, Castel Focognano, Chitignano, Pieve Santo Stefano, Poppi, Subbiano, Verghereto (FC)
Altre informazioni
Cod. postale52010
Prefisso0575
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT051015
Cod. catastaleC663
TargaAR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona F, 3 280 GG[3]
Nome abitantichiusini
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Chiusi della Verna
Chiusi della Verna
Chiusi della Verna – Mappa
Chiusi della Verna – Mappa
Posizione del comune di Chiusi della Verna all'interno della provincia di Arezzo
Sito istituzionale

Situato nel territorio del Casentino, nel centro del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è il comune più elevato della Toscana ed è famoso per ospitare il santuario della Verna, dimora di san Francesco dove il santo ricevette le stigmate. Il santuario si trova sulla parte meridionale del monte Penna.

Storia

L'età etrusco-romana

Si formano gli insediamenti di Dama, Corezzo, Giampereta, Sarna, Fontechiara, Compito, Oci e Vignoli, dove sono stati effettuati ritrovamenti di sepolture. Nasce lo stesso Capoluogo, il cui nome deriva probabilmente dal termine latino Clau-Clusu, che indica la chiusura della vallata rispetto ai centri circostanti. Il territorio è percorso dalla Via Maior, che collega Arezzo con la Romagna, oltrepassando il Passo Serra dopo aver risalito il corso del torrente Corsalone.

L'età medievale e le vie dei pellegrini

Sull'antico percorso romano si forma il tracciato della via Romea, seguito soprattutto dai pellegrini di origine germanica che andavano a Roma seguendo un tragitto alternativo alla via Francigena, spostata più verso ovest. Esso fu attivo sicuramente per tutto il periodo dal XII al XIV secolo ed in particolare in occasione degli anni del Giubileo, la ricorrenza cristiana istituita nel 1300 da papa Bonifacio VIII. Imponente era il numero dei pellegrini di ogni ceto e nazionalità che percorrevano la Romea provenendo, oltre che dall'area tedesca, da quella scandinava, baltica, slava e dalla stessa Inghilterra.

La via entrava in Italia dal Brennero, attraversava quindi il Veneto e la Romagna fino a Forlì e Bagno di Romagna, passando l'Appennino ed entrando nel territorio casentinese per il passo Serra a circa 1150 metri di altitudine.

La parte iniziale del tragitto casentinese si snodava attraverso l'alto corso del Corsalone, nel territorio della Vallesanta, dove sono ancora individuabili alcuni tratti del selciato medievale, in parte danneggiato o asportato. La strada toccava poi vari nuclei abitati o castelli, passando per Corezzo, Frassineta, Pezza, come ci testimoniano le notizie relative ai numerosi Spedali, le strutture che sorgevano proprio lungo le principali vie di comunicazione per accogliere i pellegrini, i viandanti o comunque tutti coloro che avevano bisogno di cure e di riposo.

Altro nucleo toccato dalla Romea nel territorio di Chiusi era Sarna, da dove la strada proseguiva oltrepassando Rosina, Chitignano, Poggio d'Acona, Valenzano ed infine Subbiano e Arezzo. Da qui proseguiva per Orvieto e quindi per Roma.

Risale al periodo medievale anche l'origine di molti centri del territorio chiusino, come Caggio, La Rocca, Corezzo. La data più antica in cui si ha notizia di Chiusi è il 967, anno in cui il castello e il feudo circostante, che comprendeva le comunità di Verghereto, Pieve Santo Stefano, Badia Tedalda, Sarna, Compito, Vezzano e Chitignano, erano stati affidati a Goffredo del fu Ildebrando di Catenaia dall'imperatore Ottone I di Germania. Su questo feudo, nel 1261, rivendicò la propria sovranità Guglielmino degli Ubertini, lasciando ai fratelli Orlando, Alberto e Niccolò di Catenaia il solo dominio sul castello di Chiusi.

Il conte Orlando e il monte della Verna

Ai di Catenaia è legato un episodio significativo nella storia del territorio chiusino: la donazione a Francesco d'Assisi del monte della Verna da parte del conte Orlando, avvenuta nel 1213 dopo il loro incontro nel castello di San Leo. Da allora, Francesco si recò più volte alla Verna con i suoi fratelli, fino al 1224 quando vi ricevette le stimmate. A ricordo della capanna di frasche in cui il Santo viveva durante i suoi soggiorni, alla fine del XIV secolo la contessa Caterina Tarlati fece erigere la cappella di Santa Maria Maddalena, all'interno della quale è ancora conservata la pietra su cui sedette Gesù quando apparve al Santo di Assisi.

Dalla costruzione delle prime celle per i frati all'edificazione globale del Convento, La Verna è stata al centro di molte vicissitudini del territorio di Chiusi; nel 1440 il luogo venne invaso dalle truppe di Niccolò Piccinino alla ricerca di viveri, mentre nel 1498, in un momento particolarmente doloroso per l'Italia centro settentrionale, il condottiero veneto Bartolomeo d'Alviano, sostenuto dai Medici in esilio contro la Repubblica Fiorentina, occupò il Convento con 150 cavalli e circa 800 fanti, devastandolo completamente ed interrompendone la ricostruzione messa in atto dopo l'incendio di venti anni prima.

Facciata del palazzo del comune.
Il santuario della Verna

L'età moderna

-1551, Censimento Mediceo: la comunità di Chiusi risulta nel suo complesso abbastanza vitale dal punto di vista economico ed ancora abbastanza abitata, nonostante che quasi tutta l'area casentinese vada soggetta ad un certo spopolamento. Globalmente vi si registrano 2 059 abitanti, con 528 anime a Montefatucchio, 454 a Chiusi e 319 a Corezzo. -1745, Censimento Lorenese: possiamo renderci conto di come in totale fossero diminuiti gli abitanti dell'area comunale, passando da 2 059 a 1 640. Più tardi, alla data di attivazione del Catasto ottocentesco, il loro numero era nuovamente aumentato (1 777) e all'indomani dell'Unità d'Italia era salito a 2 496 unità. -1776, con il riordino amministrativo di Pietro Leopoldo viene soppressa l'antica Podesteria e il “comunello” è unito ad altre tredici località vicine in un unico distretto amministrativo. Nel 1838 il Comune di Chiusi viene trasferito all'Ufficio del Censo di Bibbiena e la comunità da questo momento prende a chiamarsi Chiusi in Casentino.

Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, dal settembre 1943 al settembre 1944, nella frazione di Giampereta, gli agricoltori Francesco ed Emilia Ciuccoli (riconosciuti nel 2002 "giusti tra le nazioni") fornirono rifugio ai cinque membri di una famiglia ebrea fiorentina, i Franchetti, che vi avevano trovato alloggio grazie al sostegno di alcuni frati francescani del vicino Santuario della Verna.[4] Di segno opposto fu invece l'esperienza di un'altra famiglie ebrea fiorentina, i Lusena, la quale, giunta nella frazione di Biforco per sfuggire alle persecuzioni razziali e caduta nelle mani di profittatori, presa dalla disperazione scelse il suicidio il 17 dicembre 1943.[5]. Chiusi della Verna fu anche luogo di una rappresaglia nazista (14-15 giugno 1944) in cui furono uccise 12 persone inclusi il parroco, don Raffaello Pericchi, e suor Maria Bindi.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 167 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Geografia antropica

Frazioni

Biforco, Compito, Corezzo, Corsalone, Dama, Case Nuove, Frassineta, Gargiano, Giampereta, La Beccia, La Rocca, La Verna, Rimbocchi, Sarna, Val della Meta, Vallebona, Vezzano.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 settembre 198527 giugno 1990Angiolo PietriniPartito Comunista ItalianoSindaco[8]
27 giugno 199010 novembre 1992Angiolo PietriniPartito Comunista Italiano, Partito Democratico della SinistraSindaco[8]
10 novembre 199224 aprile 1995Claudio TelliniPartito Socialista ItalianoSindaco[8]
24 aprile 199514 giugno 1999Claudio TellinicentroSindaco[8]
14 giugno 199914 giugno 2004Claudio Tellinilista civicaSindaco[8]
14 giugno 20048 giugno 2009Umberto BettiDemocrazia è Libertà - La MargheritaSindaco[8]
8 giugno 200926 maggio 2014Umberto Bettilista civica Insieme per Chiusi della VernaSindaco[8]
26 maggio 2014“in carica”Giampaolo Tellinilista civicaSindaco[8]

Gemellaggi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN129186201 · GND (DE4457584-1
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana