Chiesa di San Martino (Blenio)

edificio religioso cattolico di Olivone, canton Ticino, Svizzera

La chiesa parrocchiale di San Martino di Tours[1] è un edificio religioso che si trova a Blenio in frazione Olivone, in Canton Ticino.

Chiesa di San Martino
Facciata della chiesa
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
CantoneTicino
LocalitàOlivone (Blenio)
IndirizzoVia Chiesa San Martino, 6718 Olivone
Coordinate46°31′46.81″N 8°56′28.75″E
Religionecattolica
TitolareMartino di Tours
Diocesi Lugano
Stile architettonicoromanico
Inizio costruzionesecolo XI
Completamentosecolo XVII

Storia

Le prime citazioni di un edificio sorto in questo luogo si hanno in documenti storici risalenti al 1136[2]. Nel 1991 tuttavia una campagna di scavi archeologici ha portato alla luce resti di un'antica abside appartenenti all'originaria costruzione e risalenti all'VIII-IX secolo, esposti nel Museo di San Martino congiuntamente ad altri ritrovamenti risalenti a secoli successivi[3]. Nel XVII secolo l'edificio venne pesantemente rimaneggiato stravolgendone l'impostazione originaria; il coro è stato costruito nel 1654. Il campanile, in stile romanico, venne eretto nel XII secolo.

Descrizione

La chiesa si presenta con una pianta ad unica navata, coperta con volta a botte. Sui fianchi si aprono diverse cappelle laterali.

Campanile romanico della Chiesa di San Martino

Note

Bibliografia

  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p. 244.
  • Piero Bianconi, Arte in Blenio. Guida della valle, S.A. Grassi & Co. Bellinzona-Lugano 1944; Idem, Inventario delle cose d'arte e di antichità, I, S. A. Grassi & Co, Bellinzona 1948, 5-17.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 464-465.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 79-81.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 105.
  • Marina Bernasconi Reusser, Monumenti storici e documenti d'archivio. I «Materiali e Documenti Ticinesi» (MDT) quali fonti per la storia e le ricerche sull'architettura e l'arte medievale delle Tre Valli, in Archivio Storico Ticinese, seconda serie, 148, Casagrande, Bellinzona 2010.

Altri progetti