Casaprota

comune italiano

Casaprota è un comune italiano di 693 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Casaprota
comune
Casaprota – Stemma
Casaprota – Veduta
Casaprota – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Provincia Rieti
Amministrazione
SindacoCosimo Mastrorocco (lista civica Progetto Futuro Condiviso) dal 13-06-2022
Territorio
Coordinate42°15′N 12°48′E
Altitudine523 m s.l.m.
Superficie14,55 km²
Abitanti693[1] (31-1-2022)
Densità47,63 ab./km²
FrazioniCollelungo Sabino
Comuni confinantiFrasso Sabino, Mompeo, Montenero Sabino, Poggio Nativo, Poggio San Lorenzo, Torricella in Sabina
Altre informazioni
Cod. postale02030
Prefisso0765
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT057011
Cod. catastaleB934
TargaRI
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 317 GG[3]
Nome abitanticasaprotani
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casaprota
Casaprota
Casaprota – Mappa
Casaprota – Mappa
Posizione del comune di Casaprota nella provincia di Rieti
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Casaprota sorge a 523 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini meridionali dei monti Sabini.

Centro agricolo situato nell'alto bacino del torrente Farfa, sul crinale della cresta collinare che divide la valle principale da quella laterale destra solcata dal fosso Montenero.

Clima

Classificazione climatica: zona E, 2317 GR/G

Storia

L'origine dell'abitato risale al secolo X, quando il fundus Casaprotae apparteneva all'Abbazia di Farfa. Sembra verosimile che tra il XI e il XII secolo sia appartenuta alla nobile famiglia De Romania, la più potente famiglia della Sabina del tempo. Alcuni documenti citano lo scontro che si ebbe per il possesso della chiesa di S. Angelo tra i De Romania e la consorteria dei Camponeschi, altra nobile famiglia che possedeva molto castelli eretti in altituini della sabina. Passò poi verso la fine del XIII secolo come dominio della famiglia Brancaleoni, ramo dei De Romania, che infine la vendettero agli Orsini nel 1476. Nel 1604 venne incamerato nei domini diretti dello Stato Pontificio.[4]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Economia

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[6]

201520142013
Numero imprese attive% Provinciale Imprese attive% Regionale Imprese attiveNumero addetti% Provinciale Addetti% Regionale AddettiNumero imprese attiveNumero addettiNumero imprese attiveNumero addetti
Casaprota280,29%0,01%390,17%0,03%31473247
Rieti9.7652,14%22.9081,49%10.04423.83410.40725.272
Lazio455.5911.539.359457.6861.510.459464.0941.525.471

Nel 2015 le 28 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,29% del totale provinciale (9.765 imprese attive), hanno occupato 39 addetti, lo 0,17% del dato provinciale (22.908 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato una persona (1,39).

Infrastrutture e trasporti

Strade

L'arteria di collegamento di maggiore importanza per Casaprota è la Strada statale 4 Via Salaria, che collega il comune a Roma e al capoluogo Rieti. Il paese è collegato alla statale per mezzo di due tortuose strade comunali: una si collega alla Salaria in località Ornaro (in direzione Rieti), l'altra in località Ponte Buida (nei pressi di Osteria Nuova, in direzione Roma).

Un'altra strada comunale collega Casaprota a Montenero e quindi alla strada provinciale n. 46 "Tancia", che conduce a Poggio Mirteto.

Ferrovie

Casaprota non è servita da alcuna linea ferroviaria. Il paese avrebbe dovuto essere collegato dalla Ferrovia Salaria (Roma-Rieti-Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto), che fu più volte progettata sin dalla fine dell'Ottocento ma mai realizzata.

Amministrazione

Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, Casaprota passa a quella di Rieti.

PeriodoPrimo CittadinoPartitoCaricaNote
19982002Marcello Ratinilista civicaSindaco
20022007Marcello Ratinilista civicaSindaco
20072012Edo Filippilista civicaSindaco
20122017Marcello Ratinilista civicaSindaco
20172022Marcello Ratinilista civica La TorreSindaco
2022in caricaCosimo Mastroroccolista civica Progetto Futuro CondivisoSindaco

Altre informazioni amministrative

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN297209725
Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio