Canoa/kayak ai Giochi della XXXII Olimpiade - K4 500 metri maschile

Le gare di velocità K4 500 metri maschile, di Tokyo 2020 si svolsero alla Sea Forest Waterway dal 6 al 7 agosto 2021.[1]Alla competizione presero parte 44 atleti (11 barche) di 11 nazioni.

Bandiera olimpica 
K4 500 metri maschile
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoSea Forest Waterway
Periodo6-7 agosto
Partecipanti44 da 11 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Max Rendschmidt
Ronald Rauhe
Tom Liebscher
Max Lemke
Bandiera della Germania Germania
Medaglia d'argento Saúl Craviotto
Marcus Walz
Carlos Arévalo
Rodrigo Germade
Bandiera della Spagna Spagna
Medaglia di bronzo Samuel Baláž
Denis Myšák
Erik Vlček
Adam Botek
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Edizione precedente e successiva
Prima apparizione Parigi 2024
Canoa/kayak a
Tokyo 2020
Velocità
C1 200 m  donne
C1 1000 muomini
C2 500 mdonne
C2 1000 muomini
K1 200 muominidonne
K1 500 mdonne
K1 1000 muomini
K2 500 mdonne
K2 1000 muomini
K4 500 muominidonne
Slalom
C1uominidonne
K1uominidonne

Regolamento della competizione

La competizione prevede due batterie di qualificazione, un quarto di finale, due semifinali e una finale. I primi due classificati di ogni batteria di qualificazione accedono direttamente alle semifinali, le restanti barche (7) al quarto di finale, dove i primi sei accedono alle semifinali e l'ultima barca viene eliminata. I primi quattro classificati di ogni semifinale accedono alla finale per l'assegnazione delle medaglie.

Programma

DataOra (UTC+9)Round
Venerdì 6 agosto 202110:44Batterie
Venerdì 6 agosto 202112:12Quarti di finale
Sabato 7 agosto 202110:26Semifinali
Sabato 7 agosto 202112:55Finale

Canoisti per nazione

NumeroAtletiNazione
1Lachlan Tame - Riley Fitzsimmons - Murray Stewart - Jordan Wood  Australia
2Uladzislau Litvinau - Dzmitry Natynchyk - Ilya Fedarenka - Mikita Borykau  Bielorussia
3Nicholas Matveev - Mark de Jonge - Pierre-Luc Poulin - Simon McTavish  Canada
4Yang Xiaoxu - Wang Congkang - Zhang Dong - Bu Tingkai  Cina
5Max Rendschmidt - Ronald Rauhe - Tom Liebscher - Max Lemke  Germania
6Bence Nádas - Kornél Béke - Kolos Csizmadia - Sándor Tótka  Ungheria
7Keiji Mizumoto - Momotaro Matsushita - Yusuke Miyata - Hiroki Fujishima  Giappone
8Emanuel Silva - João Ribeiro - Messias Baptista - David Varela  Portogallo
9Artem Kuzakhmetov - Aleksandr Sergeyev - Roman Anoshkin - Maxim Spesivtsev  ROC
10Samuel Baláž - Denis Myšák - Erik Vlček - Adam Botek  Slovacchia
11Saúl Craviotto - Marcus Walz - Carlos Arévalo - Rodrigo Germade  Spagna

Risultati

Batterie

Batteria 1

Pos.PaeseTempoNote
1  Germania1:21.890SF
2  Australia1:22.662SF
3  Bielorussia1:22.896QF
4  Cina1:24.264QF
5  Portogallo1:25.515QF
6  Giappone1:32.295QF

Batteria 2

Pos.PaeseTempoNote
1  Spagna1:21.658OB SF
2  Slovacchia1:21.807SF
3  Canada1:26.824QF
4  ROC1:30.763QF
5  Ungheria1:34.274QF

Quarto di finale

Pos.PaeseTempoNote
1  Ungheria1:23.727SF
2  Bielorussia1:23.848SF
3  Cina1:24.036SF
4  Portogallo1:24.325SF
5  Canada1:24.979SF
6  ROC1:25.564SF
7  Giappone1:28.211

Semifinali

Semifinale 1

Pos.PaeseTempoNote
1  Germania1:23.049FA
2  Slovacchia1:23.799FA
3  Bielorussia1:24.206FA
4  ROC1:24.340FA
5  Cina1:24.653

Semifinale 2

Pos.PaeseTempoNote
1  Spagna1:24.355FA
2  Australia1:24.868FA
3  Ungheria1:24.918FA
4  Portogallo1:25.268FA
5  Canada1:25.581

Finale

Pos.PaeseTempoNote
 Germania1:22.219
 Spagna1:22.445
 Slovacchia1:23.534
4  ROC1:23.654
5  Bielorussia1:24.510
6  Australia1:25.025
7  Ungheria1:25.068
8  Portogallo1:25.324

Note

Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici