Campionati mondiali giovanili di pallanuoto

I campionati mondiali giovanili di pallanuoto (FINA World Junior Water Polo Championships) sono la maggiore manifestazione mondiale organizzata dalla FINA dedicata agli atleti under-20 nella quale si assegnano i titoli mondiali giovanili della pallanuoto.

Campionati mondiali giovanili di pallanuoto
FINA World Junior Water Polo Championships
FINA World Youth Water Polo Championships
Sport
TipoNazionali
CategoriaUnder 20, Under 18
FederazioneFINA
OrganizzatoreFederazione internazionale del nuoto
Cadenzabiennale
Storia
Fondazione1981 (Under 20), 2012 (Under 18)
Numero edizioni16 (u20 M), 9 (u20 F)

La rassegna si svolge biennalmente negli anni dispari sin dal 1981[1] (il torneo femminile dal 1995[2]). A partire dal 2012 verrà disputata una nuova competizione dedicata agli atleti under-18 (FINA World Youth Water Polo Championships) che si svolgerà biennalmente negli anni pari[3].

Edizioni Under 20

Torneo maschile

No.AnnoSede
I1981Milano
(  Italia)
Unione Sovietica Cuba Ungheria
II1983Barcellona
(  Spagna)
Spagna Jugoslavia Cuba
III1985Istanbul
(  Turchia)
Unione Sovietica Ungheria Jugoslavia
VI1987San Paolo
(  Brasile)
Spagna Jugoslavia Italia
V1989Narbona
(  Francia)
Jugoslavia Unione Sovietica Germania Ovest
VI1991Irvine
(  Stati Uniti)
Spagna Cuba Ungheria
VII1993Il Cairo
(  Egitto)
Italia Spagna Ungheria
VIII1995Dunkerque
(  Francia)
Ungheria Grecia Slovacchia
IX1997L'Avana
(  Cuba)
Croazia Ungheria Grecia
X1999Madinat al-Kuwait
(  Kuwait)
Italia Australia Jugoslavia
XI2001Istanbul
(  Turchia)
Grecia Croazia Ungheria
XII2003Napoli
(  Italia)
Serbia e Montenegro Ungheria Italia
XIII2005Mar del Plata
(  Argentina)
Serbia e Montenegro Croazia Spagna
XIV2007Long Beach
(  Stati Uniti)
Ungheria Italia Croazia
XV2009Sebenico
(  Croazia)
Croazia Grecia Serbia
XVI2011Volos
(  Grecia)
Serbia Spagna Grecia
XVII2013Szombathely
(  Ungheria)
Italia Croazia Serbia
XVIII2015Almaty
(  Kazakistan)
Serbia Italia Ungheria
XIX2017Belgrado
(  Serbia)
Grecia Croazia Serbia
XX2019Kuwait
(  Kuwait)
Grecia Serbia Italia
XXI2021Praga
(  Rep. Ceca)
Serbia Italia Montenegro
XXII2023Bucarest
(  Romania)
Ungheria Serbia Stati Uniti

Torneo femminile

No.AnnoSede
I1995Sainte-Foy
(  Canada)
Paesi Bassi Australia Stati Uniti
II1997Praga
(  Rep. Ceca)
Grecia Australia Stati Uniti
III1999Messina
(  Italia)
Australia Canada Ungheria
IV2001Perth
(  Australia)
Stati Uniti Australia Russia
V2003Calgary
(  Canada)
Canada Stati Uniti Spagna
VI2005Perth
(  Australia)
Stati Uniti Russia Australia
VII2007Porto
(  Portogallo)
Australia Cina Ungheria
VIII2009Chanty-Mansijsk
(  Russia)
Russia Paesi Bassi Stati Uniti
IX2011Trieste
(  Italia)
Spagna Ungheria Australia
X2013Volos
(  Grecia)
Stati Uniti Spagna Grecia
XI2015Volos
(  Grecia)
Stati Uniti Spagna Russia
XII2017Volos
(  Grecia)
Russia Grecia Paesi Bassi
XIII2019Funchal
(  Portogallo)
Russia Paesi Bassi Italia
XIV2021Netanya
(  Israele)
Spagna Grecia Ungheria
XV2023Coimbra
(  Portogallo)
Ungheria Spagna Paesi Bassi

Edizioni Under 18

Torneo maschile

No.AnnoSede
I2012Perth
(  Australia)
Italia Ungheria Serbia
II2014Istanbul
(  Turchia)
Ungheria Spagna Russia
III2016Podgorica
(  Montenegro)
Croazia Montenegro Ungheria
IV2018Szombathely
(  Ungheria)
Grecia Spagna Ungheria
V2022Belgrado
(  Serbia)
Ungheria Serbia Spagna

Torneo femminile

No.AnnoSede
I2012Perth
(  Australia)
Grecia Ungheria Russia
II2014Madrid
(  Spagna)
Stati Uniti Canada Ungheria
III2016Auckland
(  Nuova Zelanda)
Russia Spagna Italia
IV2018Belgrado
(  Serbia)
Spagna Italia Grecia
V2022Belgrado
(  Serbia)
Stati Uniti Grecia Ungheria

Note

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale della FINA, su fina.org. URL consultato il 16 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto