Campionato mondiale di pallamano femminile 1982

Il campionato mondiale di pallamano femminile 1982 è stato l'ottava edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla International Handball Federation (IHF). Il torneo si è disputato dal 2 al 12 dicembre 1982 in Ungheria in nove impianti e la fase finale si è disputata a Budapest. Vi hanno preso parte dodici rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la prima volta dall'Unione Sovietica, che in finale ha superato le padrone di casa dell'Ungheria.

Campionato mondiale di pallamano femminile 1982
CompetizioneCampionato mondiale di pallamano femminile
Sport Pallamano
EdizioneVIII
OrganizzatoreIHF
Datedal 2 dicembre 1982
al 12 dicembre 1982
LuogoBandiera dell'Ungheria Ungheria
Partecipanti12
Risultati
VincitoreBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
(1º titolo)
SecondoBandiera dell'Ungheria Ungheria
TerzoBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
QuartoBandiera della Germania Est Germania Est
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Jugoslavia Jasna Merdan-Kolar (52)[1]
Incontri disputati42
Gol segnati1 608 (38,29 per incontro)
Cronologia della competizione

Formato

Le dodici nazionali partecipanti sono state suddivise in tre gironi da quattro squadre ciascuno[2]. Le prime due classificate accedono al girone finale per la conquista del titolo. Nel girone finale ogni squadra porta il risultato ottenuto contro la squadra contro cui ha giocato nel turno preliminare e affronta le altre quattro; la classifica finale del girone definisce la graduatoria del torneo[2]. Le squadre classificate al terzo e quarto posto nel turno preliminare si affrontano in un girone a tre per definire i piazzamenti finali dal settimo al dodicesimo posto[2]. Le prime quattro classificate si qualificano al torneo femminile di pallamano dei Giochi della XXIII Olimpiade.

Impianti

Il torneo viene disputato in nove sedi.

Nazionali partecipanti

ModalitàPostiQualificate
Nazionale del Paese ospitante1 Ungheria
Giochi della XXII Olimpiade3 Unione Sovietica
Jugoslavia
Germania Est
Torneo di qualificazione europeo[3]5 Cecoslovacchia
Romania
Norvegia
Bulgaria
Germania Ovest
Torneo di qualificazione asiatico[4]1 Corea del Sud
Campionato africano 1981[5]1 Congo-Brazzaville
Torneo di qualificazione americano1 Stati Uniti

Turno preliminare

Girone A

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Ungheria532106339+24
2. Germania Est532105935+24
3. Norvegia231025753+4
4. Stati Uniti030032173-52

Risultati

Budapest
2 dicembre 1982
Germania Est 16 – 14
(8-6)
Norvegia

Budapest
2 dicembre 1982
Ungheria 22 – 4
(15-1)
Stati Uniti

Budapest
3 dicembre 1982, ore 18:30
Germania Est 26 – 4
(10-4)
Stati Uniti

Budapest
3 dicembre 1982, ore 20:00
Ungheria 24 – 18
(5-9)
Norvegia

Budapest
5 dicembre 1982, ore 18:30
Norvegia 25 – 13
(11-5)
Stati Uniti

Budapest
5 dicembre 1982, ore 20:00
Ungheria 17 – 17
(8-7)
Germania Est

Girone B

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Unione Sovietica633006549+16
2. Corea del Sud331116968+1
3. Romania331115659-3
4. Bulgaria030035266-14

Risultati

Miskolc
2 dicembre 1982
Unione Sovietica 22 – 12
(13-5)
Bulgaria

Miskolc
2 dicembre 1982
Corea del Sud 22 – 22
(11-10)
Romania

Debrecen
3 dicembre 1982, ore 17:00
Unione Sovietica 23 – 21
(10-10)
Corea del Sud

Debrecen
3 dicembre 1982, ore 18:30
Romania 18 – 17
(6-9)
Bulgaria

Miskolc
5 dicembre 1982, ore 15:00
Unione Sovietica 20 – 16
(10-5)
Romania

Miskolc
5 dicembre 1982, ore 16:30
Corea del Sud 26 – 23
(14-11)
Bulgaria

Girone C

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Jugoslavia633008043+37
2. Cecoslovacchia432016452+12
3. Germania Ovest231026549+16
4. Congo-Brazzaville030033499-65

Risultati

Zalaegerszeg
2 dicembre 1982
Jugoslavia 21 – 16
(12-8)
Germania Ovest

Zalaegerszeg
2 dicembre 1982
Cecoslovacchia 30 – 13
(11-5)
Congo-Brazzaville

Pécs
3 dicembre 1982, ore 17:00
Jugoslavia 37 – 11
(17-4)
Congo-Brazzaville

Pécs
3 dicembre 1982, ore 18:30
Cecoslovacchia 18 – 17
(10-10)
Germania Ovest

Zalaegerszeg
5 dicembre 1982, ore 15:00
Germania Ovest 32 – 10
(13-4)
Congo-Brazzaville

Zalaegerszeg
5 dicembre 1982, ore 16:30
Jugoslavia 22 – 16
(11-7)
Cecoslovacchia

Turno principale

Girone per il piazzamento 7º-12º posto

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
7. Norvegia9541010977+32
8. Romania8532012180+41
9. Germania Ovest7531111075+35
10. Bulgaria4520310193+8
11. Stati Uniti2510476121-45
12. Congo-Brazzaville0500574145-71

Risultati

Szolnok
7 dicembre 1982
Norvegia 28 – 14
(13-7)
Congo-Brazzaville

7 dicembre 1982Romania 34 – 15
(18-9)
Stati Uniti

7 dicembre 1982Germania Ovest 18 – 15
(9-8)
Bulgaria

Eger
8 dicembre 1982, ore 17:00
Norvegia 22 – 19
(10-7)
Bulgaria

Eger
8 dicembre 1982, ore 18:30
Romania 18 – 18
(9-7)
Germania Ovest

Győr
8 dicembre 1982, ore 18:30
Stati Uniti 19 – 16
(9-7)
Congo-Brazzaville

Veszprém
10 dicembre 1982
Norvegia 18 – 15
(10-6)
Germania Ovest

10 dicembre 1982Romania 35 – 14
(16-7)
Congo-Brazzaville

10 dicembre 1982Bulgaria 19 – 15
(14-8)
Stati Uniti

Budapest
11 dicembre 1982
Norvegia 16 – 16
(8-8)
Romania

11 dicembre 1982Germania Ovest 27 – 14
(14-8)
Stati Uniti

11 dicembre 1982Bulgaria 31 – 20
(13-9)
Congo-Brazzaville

Girone finale

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Unione Sovietica854018681+5
2. Ungheria753119989+10
3. Jugoslavia7531110295+7
4. Germania Est652219989+10
5. Cecoslovacchia251048398-15
6. Corea del Sud05005112129-17

Risultati

Budapest
7 dicembre 1982, ore 17:00
Unione Sovietica 15 – 14
(6-8)
Germania Est

Budapest
7 dicembre 1982, ore 18:30
Jugoslavia 27 – 25
(16-15)
Corea del Sud

Budapest
7 dicembre 1982, ore 20:00
Ungheria 20 – 17
(11-7)
Cecoslovacchia

Budapest
8 dicembre 1982, ore 17:00
Germania Est 23 – 18
(14-7)
Cecoslovacchia

Budapest
8 dicembre 1982, ore 18:30
Unione Sovietica 21 – 19
(10-8)
Jugoslavia

Budapest
8 dicembre 1982, ore 20:00
Ungheria 31 – 25
(18-12)
Corea del Sud

Budapest
10 dicembre 1982, ore 17:00
Germania Est 28 – 22
(14-12)
Corea del Sud

Budapest
10 dicembre 1982, ore 18:30
Unione Sovietica 14 – 12
(9-6)
Cecoslovacchia

Budapest
10 dicembre 1982, ore 20:00
Ungheria 16 – 17
(9-10)
Jugoslavia

Budapest
12 dicembre 1982, ore 14:30
Jugoslavia 17 – 17
(9-5)
Germania Est

Budapest
12 dicembre 1982, ore 16:00
Cecoslovacchia 20 – 19
(13-8)
Corea del Sud

Budapest
12 dicembre 1982, ore 17:30
Ungheria 15 – 13
(6-6)
Unione Sovietica

Classifica finale

Pos.Nazione
Unione Sovietica[6]
Ungheria[6]
Jugoslavia
4 Germania Est[6]
5 Cecoslovacchia
6 Corea del Sud[6]
7 Norvegia
8 Romania
9 Germania Ovest[6]
10 Bulgaria
11 Stati Uniti[7]
12 Congo-Brazzaville
Qualificata ai Giochi della XXIII Olimpiade

Statistiche

Classifica marcatrici

Fonte:[1].

Pos.NomeNazionaleRetiTiri dai 7 m
1Jasna Merdan-Kolar Jugoslavia5229
2Yoon Byung-soon Corea del Sud467
3Marianna Nagy Ungheria4418
4Kim Ok-hwa Corea del Sud4210
5Solange Koulinka Congo-Brazzaville399
6Maria Török-Duca Romania3821
7Katrin Krüger-Mietzner Germania Est3613
8Jana Kuťková Cecoslovacchia3122
9Tatiana Vateva Bulgaria3012
10Kristin Glosimot Kjelsberg Norvegia2911

Premi individuali

Migliori 7 giocatrici del torneo[2].

RuoloGiocatore
Portiere Jasna Ptujec
Ala sinistra Svetlana Anastasovska
Terzino sinistro Natal'ja Cygankova
Centrale Éva Angyal
Terzino destro Yoon Byung-soon
Ala destra Marianna Nagy
Pivot Jasna Merdan-Kolar

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport