Campionato europeo femminile di pallavolo 2011

Il campionato europeo femminile di pallavolo 2011 si è svolto dal 23 settembre al 2 ottobre 2011 a Belgrado e Zrenjanin, in Serbia, e a Busto Arsizio e Monza, in Italia: al torneo hanno partecipato sedici squadre nazionali europee e la vittoria è andata per la prima volta alla Serbia[1].

Campionato europeo 2011
CompetizioneCampionato europeo
Sport Pallavolo
Edizione27ª
OrganizzatoreCEV
Datedal 23 settembre 2011
al 2 ottobre 2011
LuogoBandiera della Serbia Serbia
Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti16
Impianto/iVedi elenco
Risultati
VincitoreBandiera della Serbia Serbia
(1º titolo)
SecondoBandiera della Germania Germania
TerzoBandiera della Turchia Turchia
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera della Serbia Jovana Brakočević
Miglior marcatoreBandiera della Turchia Neslihan Demir
Incontri disputati36
Cronologia della competizione

Qualificazioni

Al torneo hanno partecipato: le nazionali dei due paesi organizzatori, le prime cinque nazionali classificate al campionato europeo 2009 (in questo caso si è qualificata la sesta classificata in quanto l'Italia, prima nella precedente edizione, è già qualificata come paese organizzatore) e nove nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.

Impianti

Pionir Hall
Città: Belgrado
Capienza: 8 150
Anno d'apertura: 1973
Kristalna dvorana
Città: Zrenjanin
Capienza: 3 000
Anno d'apertura: 2009
Palazzo dello Sport Maria Piantanida
Città: Busto Arsizio
Capienza: 4 490
Anno d'apertura: 1997
Palazzetto dello Sport
Città: Monza
Capienza: 4 500
Anno d'apertura: 2003

Regolamento

Formula

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase le prime tre classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale, strutturata in ottavi di finale (a cui hanno partecipato le seconde e le terze classificate di ogni girone), quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Criteri di classifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Numero di partite vinte;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

SquadraQualificazioneUltima partecipazione
Azerbaigian1ª al torneo di qualificazione (girone A) Polonia 2009
Bulgaria1ª al torneo di qualificazione (girone F) Polonia 2009
CroaziaSpareggio al torneo di qualificazione Polonia 2009
FranciaSpareggio al torneo di qualificazione Polonia 2009
Germania4ª al campionato europeo 2009 Polonia 2009
IsraeleSpareggio al torneo di qualificazione Italia 1971
ItaliaPaese organizzatore Polonia 2009
Paesi Bassi2ª al campionato europeo 2009 Polonia 2009
Polonia3ª al campionato europeo 2009 Polonia 2009
Rep. Ceca1ª al torneo di qualificazione (girone B) Polonia 2009
Romania1ª al torneo di qualificazione (girone E) Croazia 2005
Russia6ª al campionato europeo 2009 Polonia 2009
SerbiaPaese organizzatore Polonia 2009
Spagna1ª al torneo di qualificazione (girone D) Polonia 2009
Turchia5ª al campionato europeo 2009 Polonia 2009
Ucraina1ª al torneo di qualificazione (girone C) Turchia 2003

Formazioni

Torneo

Fase a gironi

I gironi sono stati sorteggiati il 3 dicembre 2010 a Monza[2].

Girone AGirone BGirone CGirone D
Francia Azerbaigian Israele Bulgaria
Germania Croazia Polonia Paesi Bassi
Serbia Italia Rep. Ceca Russia
Ucraina Turchia Romania Spagna

Girone A

Risultati
24 settembre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:10 - Spettatori: 400
Germania 3 - 0 Ucraina25-17, 25-15, 25-17
24 settembre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:36 - Spettatori: 4 200
Francia 1 - 3 Serbia25-20, 15-25, 11-25, 19-25
25 settembre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:24 - Spettatori: 300
Francia 0 - 3 Germania18-25, 23-25, 18-25
25 settembre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:06 - Spettatori: 3 400
Serbia 3 - 0 Ucraina25-18, 25-18, 25-14
26 settembre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:12 - Spettatori: 250
Ucraina 0 - 3 Francia24-26, 14-25, 15-25
26 settembre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:44 - Spettatori: 3 900
Serbia 1 - 3 Germania22-25, 15-25, 25-20, 17-25
Classifica
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1. Germania9330919,0002451871,310
2. Serbia6321741,7502492151,158
3. Francia3312460,6672052230,919
4. Ucraina0303090,0001522260,673
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone B

Risultati
23 settembre 2011
Palazzetto dello Sport, Monza
Durata: 1h:44 - Spettatori: 800
Turchia 3 - 1 Azerbaigian23-25, 25-17, 25-19, 25-21
23 settembre 2011
Palazzetto dello Sport, Monza
Durata: 1h:17 - Spettatori: 3 000
Croazia 0 - 3 Italia19-25, 20-25, 19-25
24 settembre 2011
Palazzetto dello Sport, Monza
Durata: 1h:23 - Spettatori: 1 600
Croazia 3 - 0 Turchia25-21, 25-23, 25-22
24 settembre 2011
Palazzetto dello Sport, Monza
Durata: 1h:44 - Spettatori: 3 900
Italia 3 - 1 Azerbaigian25-22, 25-22, 21-25, 25-16
25 settembre 2011
Palazzetto dello Sport, Monza
Durata: 1h:52 - Spettatori: 1 800
Azerbaigian 3 - 1 Croazia27-25, 18-25, 25-21, 25-18
25 settembre 2011
Palazzetto dello Sport, Monza
Durata: 1h:58 - Spettatori: 4 100
Italia 2 - 3 Turchia25-21, 26-28, 16-25, 25-22, 9-15
Classifica
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1. Italia7321842,0002722541,071
2. Turchia5321661,0002752581,066
3. Azerbaigian3312570,7142622830,926
4. Croazia3312460,6672222360,941
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone C

Risultati
24 settembre 2011
Kristalna dvorana, Zrenjanin
Durata: 1h:08 - Spettatori: 600
Israele 0 - 3 Polonia23-25, 7-25, 15-25
24 settembre 2011
Kristalna dvorana, Zrenjanin
Durata: 1h:20 - Spettatori: 1 000
Romania 0 - 3 Rep. Ceca27-29, 19-25, 16-25
25 settembre 2011
Kristalna dvorana, Zrenjanin
Durata: 1h:25 - Spettatori: 500
Polonia 3 - 0 Rep. Ceca25-20, 28-26, 25-20
25 settembre 2011
Kristalna dvorana, Zrenjanin
Durata: 1h:13 - Spettatori: 650
Israele 0 - 3 Romania17-25, 23-25, 14-25
26 settembre 2011
Kristalna dvorana, Zrenjanin
Durata: 1h:05 - Spettatori: 450
Rep. Ceca 3 - 0 Israele25-11, 25-18, 25-16
26 settembre 2011
Kristalna dvorana, Zrenjanin
Durata: 1h:22 - Spettatori: 800
Polonia 3 - 0 Romania27-25, 25-18, 25-22
Classifica
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1. Polonia933090MAX2301761,307
2. Rep. Ceca6321632,0002201851,189
3. Romania3312360,5002022100,962
4. Israele0303090,0001442250,640
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone D

Risultati
23 settembre 2011
PalaPiantanida, Busto Arsizio
Durata: 1h:07 - Spettatori: 500
Paesi Bassi 3 - 0 Spagna25-15, 25-14, 25-17
23 settembre 2011
PalaPiantanida, Busto Arsizio
Durata: 1h:20 - Spettatori: 1 400
Bulgaria 0 - 3 Russia13-25, 24-26, 21-25
24 settembre 2011
PalaPiantanida, Busto Arsizio
Durata: 1h:18 - Spettatori: 1 500
Bulgaria 0 - 3 Paesi Bassi23-25, 17-25, 23-25
24 settembre 2011
PalaPiantanida, Busto Arsizio
Durata: 1h:54 - Spettatori: 1 900
Russia 3 - 1 Spagna32-30, 19-25, 25-20, 25-22
25 settembre 2011
PalaPiantanida, Busto Arsizio
Durata: 1h:49 - Spettatori: 2 400
Russia 3 - 1 Paesi Bassi26-24, 24-26, 25-15, 25-22
25 settembre 2011
PalaPiantanida, Busto Arsizio
Durata: 1h:13 - Spettatori: 1 950
Spagna 3 - 0 Bulgaria25-17, 25-18, 25-21
Classifica
Pos.SquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1. Russia9330924,5002772421,145
2. Paesi Bassi6321732,3332372091,134
3. Spagna3312460,6672182320,940
4. Bulgaria0303090,0001772260,783
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Fase finale

Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
1A Germania3
2C Rep. Ceca32C Rep. Ceca0
3A Francia11A Germania3
1B Italia0
1B Italia3
2D Paesi Bassi32D Paesi Bassi1
3B Azerbaigian11A Germania2
2A Serbia3
1C Polonia0
2A Serbia32A Serbia3Finale 3° posto
3C Romania02A Serbia31B Italia2
2B Turchia22B Turchia3
1D Russia0
2B Turchia32B Turchia3
3D Spagna0

Ottavi di finale

27 settembre 2011
Palazzetto dello Sport, Monza
Durata: 1h:14 - Spettatori: 350
Turchia 3 - 0 Spagna25-19, 25-17, 25-21
27 settembre 2011
Palazzetto dello Sport, Monza
Durata: 1h:43 - Spettatori: 420
Paesi Bassi 3 - 1 Azerbaigian23-25, 27-25, 25-16, 25-17
28 settembre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:12 - Spettatori: 800
Serbia 3 - 0 Romania25-19, 25-15, 25-20
28 settembre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:42 - Spettatori: 200
Rep. Ceca 3 - 1 Francia25-21, 23-25, 25-14, 25-14

Quarti di finale

28 settembre 2011
Palazzetto dello Sport, Monza
Durata: 1h:48 - Spettatori: 4 500
Italia 3 - 1 Paesi Bassi25-21, 25-20, 21-25, 25-18
28 settembre 2011
Palazzetto dello Sport, Monza
Durata: 1h:23 - Spettatori: 1 100
Russia 0 - 3 Turchia25-27, 21-25, 19-25
29 settembre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:16 - Spettatori: 300
Germania 3 - 0 Rep. Ceca25-18, 25-20, 25-17
29 settembre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:15 - Spettatori: 3 100
Polonia 0 - 3 Serbia14-25, 20-25, 24-26

Semifinali

1º ottobre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:13 - Spettatori: 1 000
Germania 3 - 0 Italia25-22, 25-22, 25-17
1º ottobre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 2h:05 - Spettatori: 8 500
Serbia 3 - 2 Turchia25-10, 25-22, 23-25, 23-25, 15-12

Finale 3º posto

2 ottobre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 1h:52 - Spettatori: 700
Italia 2 - 3 Turchia21-25, 25-15, 27-25, 19-25, 10-15

Finale

2 ottobre 2011
Pionir Hall, Belgrado
Durata: 2h:03 - Spettatori: 9 000
Germania 2 - 3 Serbia25-16, 20-25, 25-19, 20-25, 9-15

Podio

Campione


Serbia
(Primo titolo)

Formazione: 1 Ana Lazarević, 2 Jovana Brakočević, 3 Sanja Malagurski, 5 Nataša Krsmanović, 6 Tijana Malešević, 7 Brižitka Molnar, 8 Ana Antonijević, 9 Jovana Vesović, 10 Maja Ognjenović, 12 Jelena Nikolić, 13 Nađa Ninković, 16 Milena Rašić, 18 Suzana Ćebić, 19 Silvija Popović, CTZoran Terzić

Secondo posto

Formazione: 1 Lenka Dürr, 2 Kathleen Weiß, 4 Kerstin Tzscherlich, 7 Angelina Grün, 8 Berit Kauffeldt, 9 Corina Ssuschke, 10 Anne Matthes, 11 Christiane Fürst, 13 Saskia Hippe, 14 Margareta Kozuch, 15 Maren Brinker, 16 Lisa Thomsen, 19 Regina Burchardt, 21 Mareen Apitz, CTGiovanni Guidetti

Terzo posto

Formazione: 1 Güldeniz Önal, 2 Gülden Kayalar, 3 Gizem Güreşen, 6 Polen Uslupehlivan, 7 Büşra Cansu, 8 Bahar Toksoy, 9 Özge Kırdar, 10 Gözde Kırdar, 12 Esra Gümüş, 13 Neriman Özsoy, 14 Eda Erdem, 17 Neslihan Demir, 18 Asuman Karakoyun, CT: Marco Aurelio Motta

Classifica finale

PosSquadraQualificazione
SerbiaCoppa del Mondo 2011
World Grand Prix 2012
Campionato europeo 2013
GermaniaCoppa del Mondo 2011
World Grand Prix 2012
TurchiaWorld Grand Prix 2012
Campionato europeo 2013
4 ItaliaWorld Grand Prix 2012
Campionato europeo 2013
5 PoloniaCampionato europeo 2013
6 RussiaCampionato europeo 2013
7 Paesi Bassi
8 Rep. Ceca
9 Azerbaigian
10 Francia
11 Spagna
12 Romania
13 Croazia
14 Bulgaria
15 Ucraina
16 Israele

Premi individuali

PremioNomeSquadra
MVPJovana Brakočević Serbia
Miglior realizzatriceNeslihan Demir Turchia
Miglior attaccanteMargareta Kozuch Germania
Miglior muroChristiane Fürst Germania
Miglior servizioBahar Toksoy Turchia
Miglior palleggiatriceMaja Ognjenović Serbia
Miglior ricevitriceAngelina Grün Germania
Miglior liberoSuzana Ćebić Serbia

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo