Campionati svizzeri di sci alpino 2016

I Campionati svizzeri di sci alpino 2016 si sono svolti a Davos, Haute-Nendaz, Veysonnaz e Zinal dal 21 marzo al 15 aprile. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata e slalom parallelo, tutte sia maschili sia femminili; le gare di slalom parallelo sono state tuttavia annullate.

Campionati svizzeri di sci alpino 2016
CompetizioneCampionati svizzeri di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
OrganizzatoreFederazione sciistica della Svizzera
Datedal 21 marzo 2016
al 15 aprile 2016
LuogoBandiera della Svizzera Svizzera
Davos, Haute-Nendaz, Veysonnaz, Zinal
DisciplineDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

Oltre agli sciatori svizzeri, hanno potuto concorrere al titolo anche gli sciatori di nazionalità liechtensteinese, mentre gli atleti delle altre federazioni, pur prendendo parte alle competizioni, potevano ottenere solo prestazioni valide ai fini del punteggio FIS.

Risultati

Uomini

Discesa libera

Data: 4 aprile[1]
Località: Veysonnaz
Ore: 8.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 290 m s.l.m.
Arrivo: 1 690 m s.l.m.
Dislivello: 600 m
Tracciatore: Bertrand Dubuis

Supergigante

Data: 12 aprile[2]
Località: Davos
Ore: 8.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 555 m s.l.m.
Arrivo: 2 105 m s.l.m.
Dislivello: 450 m
Tracciatore: Franz Heinzer

Slalom gigante

Data: 23 marzo
Località: Veysonnaz
1ª manche:
Ore: 9.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 090 m s.l.m.
Arrivo: 1 490 m s.l.m.
Dislivello: 600 m
Tracciatore: Jörg Roten

2ª manche:
Ore: 11.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 090 m s.l.m.
Arrivo: 1 490 m s.l.m.
Dislivello: 600 m
Tracciatore: Helmut Krug

Slalom speciale

Data: 24 marzo
Località: Veysonnaz
1ª manche:
Ore: 9.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 675 m s.l.m.
Arrivo: 1 490 m s.l.m.
Dislivello: 185 m
Tracciatore: Matteo Joris

2ª manche:
Ore: 11.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 675 m s.l.m.
Arrivo: 1 490 m s.l.m.
Dislivello: 185 m
Tracciatore: Osi Inglin

Combinata

Pos.AtletaNazioneTempo
1Loïc Meillard  Svizzera1:53,01
2Kryštof Krýzl  Rep. Ceca1:53,23
3Lars Kuonen  Svizzera1:53,47
4Marco Odermatt  Svizzera1:54,14
5Pierre Bugnard  Svizzera1:54,41
6Ian Gut  Svizzera1:54,48
7Nicolò Cerbo  Italia1:54,67
8Marc Pfister  Svizzera1:54,73
9Alexander Köll  Svezia1:54,79
10Bruno Steiner  Svizzera1:54,89

Data: 13 aprile[3]
Località: Davos
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 2 555 m s.l.m.
Arrivo: 2 105 m s.l.m.
Dislivello: 450 m
Tracciatore: Franz Heinzer

2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore: Erich Schmidiger

Slalom parallelo

La gara, originariamente in programma il 23 marzo a Veysonnaz, è stata annullata.

Donne

Discesa libera

Pos.AtletaNazioneTempo
1Fabienne Suter  Svizzera1:29,31
2Denise Feierabend  Svizzera1:30,46
3Corinne Suter  Svizzera1:30,76
4Wendy Holdener  Svizzera1:30,91
5Joana Hählen  Svizzera1:31,47
6Michelle Gisin  Svizzera1:31,48
7Beatrice Scalvedi  Svizzera1:31,64
8Priska Nufer  Svizzera1:32,41
9Marie Monney  Svizzera1:33,41
10Medea Grand  Svizzera1:33,45

Data: 4 aprile[4]
Località: Veysonnaz
Ore: 8.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 290 m s.l.m.
Arrivo: 1 690 m s.l.m.
Dislivello: 600 m
Tracciatore: Bertrand Dubuis

Supergigante

Data: 9 aprile[5]
Località: Zinal
Ore: 9.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 870 m s.l.m.
Arrivo: 2 450 m s.l.m.
Dislivello: 420 m
Tracciatore: Ulisse Delea

Slalom gigante

Data: 21 marzo
Località: Haute-Nendaz
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 2 250 m s.l.m.
Arrivo: 1 900 m s.l.m.
Dislivello: 350 m
Tracciatore: Ivano Nesa

2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 2 250 m s.l.m.
Arrivo: 1 900 m s.l.m.
Dislivello: 350 m
Tracciatore: Mario Häni

Slalom speciale

Data: 22 marzo
Località: Haute-Nendaz
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 2 078 m s.l.m.
Arrivo: 1 900 m s.l.m.
Dislivello: 178 m
Tracciatore: Alois Prenn

2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 2 078 m s.l.m.
Arrivo: 1 900 m s.l.m.
Dislivello: 178 m
Tracciatore: Christian Brüsch

Combinata

Data: 9 aprile[5]
Località: Zinal
1ª manche:
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 2 870 m s.l.m.
Arrivo: 2 450 m s.l.m.
Dislivello: 420 m
Tracciatore: Roland Platzer

2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore: Werner Zurbuchen

Slalom parallelo

La gara, originariamente in programma il 23 marzo a Veysonnaz, è stata annullata.

Note

Collegamenti esterni

Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali