Campionati europei di sollevamento pesi

I Campionati europei di sollevamento pesi (European Weightlifting Championships) sono le competizioni che assegnano i titoli europei nello sport del sollevamento pesi. La prima edizione si disputò nel 1896; dal 1924 fino al 1968 fu organizzata dall'International Weightlifting Federation, e dal 1969 è organizzata dall'European Weightlifting Federation per un totale di 104 edizioni maschili e 36 femminili.

Campionati europei di sollevamento pesi
Sport
Tipoindividuale
OrganizzatoreIWF (1924-1968)
EWF (1969-attuale)
TitoloCampione europeo
Cadenzaannuale
Discipline20 (10 maschili, 10 femminili)
Storia
Fondazione1896
Numero edizioni104 (maschile) 36 (femminile)
Ultima edizioneSofia 2024
Prossima edizioneChișinău 2025

Dal 1948 venne introdotta la classifica a squadre, e dal 1988 si tiene anche la competizione femminile, fino al 1997 organizzata separatamente in sedi diverse, e dal 1998 unificata. Oggi i campionati europei si disputano annualmente e, a differenza dei campionati mondiali, si svolgono anche negli anni olimpici; a partire dal 1946 si sono svolti regolarmente tutti gli anni con le uniche eccezioni del 1967, annullato, e del 2020, rinviato all'anno seguente.

Nel 2025 la 105ª edizione maschile e 37ª femminile della competizione si terrà a Chișinău, in Moldavia.

Numerazione edizioni

La numerazione delle edizioni maschili dei campionati europei di sollevamento pesi ha avuto delle variazioni nel corso del suo svolgimento.

Per due anni (1948 e 1952) la gara olimpica era valida anche come campionato europeo e non venne inizialmente conteggiata dalla International Weightlifting Federation prima e dalla European Weightlifting Federation poi; inoltre, per altri 20 anni (1946, 1949, 1950, 1951, 1953, 1954, 1955, 1958, 1959, 1961, 1962, 1963, 1966, 1969, 1975, 1977, 1981, 1982, 1983 e 1989) la gara mondiale assegnava anche il titolo europeo, riservato agli atleti del continente che parteciparono ai mondiali; questo fa sì che le edizioni europee effettivamente organizzate come tali siano 82.

Quando, nel 1983, un'apposita commissione investigativa congiunta tra la IWF e la EWF intraprese accurate ricerche oltre che sui campionati mondiali[1] anche sui venti campionati europei organizzati prima del 1924, quelli dalla datazione più incerta, in base alle documentazioni ufficiali esistenti negli archivi delle federazioni nazionali, scoprendo tra l'altro un'edizione svoltasi nel 1902, che assegnava in due categorie il titolo di campione dei Paesi Bassi, e due edizioni svolte nel 1907,[2][3] le 20 edizioni vennero inglobate nei conteggi da entrambe le federazioni; la IWF incluse le due edizioni concidenti con le gare olimpiche (ad esempio l'edizione del 2009 svoltasi a Bucarest è la 90ª)[4] mentre la EWF continuò ad escluderle (l'edizione del 2009 è la 88ª e quella del 2022 è la 100ª).[5]

Ci sono quindi tre serie di numerazioni dei campionati europei maschili di sollevamento pesi:

  • le edizioni effettivamente organizzate dal 1924 dalle due Federazioni internazionali (82 al 2024);
  • le edizioni riconosciute dalla EWF (102 al 2024);
  • le edizioni riconosciute dalla IWF (104 al 2024).

Titoli in palio

Agli europei vengono assegnati 20 titoli nel totale dell'esercizio (60 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 10 categorie maschili e 10 femminili, sotto elencate.

Categorie maschili
CategoriaEventi
Pesi moscaFino a 55 kg
Pesi galloFino a 61 kg
Pesi piumaFino a 67 kg
Pesi leggeriFino a 73 kg
Pesi mediFino a 81 kg
Pesi massimi leggeriFino a 89 kg
Pesi mediomassimiFino a 96 kg
Pesi massimi primiFino a 102 kg
Pesi massimiFino a 109 kg
Pesi supermassimiOltre i 109 kg
Categorie femminili
CategoriaEventi
Pesi moscaFino a 45 kg
Pesi galloFino a 49 kg
Pesi piumaFino a 55 kg
Pesi leggeriFino a 59 kg
Pesi mediFino a 64 kg
Pesi massimi leggeriFino a 71 kg
Pesi mediomassimiFino a 76 kg
Pesi massimi primiFino a 81 kg
Pesi massimiFino a 87 kg
Pesi supermassimiOltre gli 87 kg

Categorie di peso

Nella storia dei campionati i limiti di peso delle categorie sono variate.

Categorie maschili
Pesi mosca
  • 54 kg: 1924
  • 52 kg: 1969–1992
  • 54 kg: 1993–1997
  • 55 kg: 2019–
Pesi gallo
  • 58 kg: 1924
  • 56 kg: 1947–1992
  • 59 kg: 1993–1997
  • 56 kg: 1998–2018
  • 61 kg: 2019–
Pesi piuma
  • 62,5 kg: 1909, 1911–1913
  • 60 kg: 1914–1921
  • 62 kg: 1924
  • 60 kg: 1929–1992
  • 64 kg: 1993–1997
  • 62 kg: 1998–2018
  • 67 kg: 2019–
Pesi leggeri
  • 67,5 kg: 1902,[6] 1907[7]–1908
  • 70 kg: 1909
  • 67,5 kg: 1910
  • 70 kg: 1911–1912
  • 67,5 kg: 1913–1992
  • 70 kg: 1993–1997
  • 69 kg: 1998–2018
  • 73 kg: 2019–
Pesi medi
  • 75 kg: 1902[6]
  • 80 kg: 1909, 1911–1912
  • 82,5 kg: 1913
  • 75 kg: 1914–1992
  • 76 kg: 1993–1997
  • 77 kg: 1998–2018
  • 81 kg: 2019–
Pesi massimi leggeri
  • 82,5 kg: 1914–1992
  • 83 kg: 1993–1997
  • 85 kg: 1998–2018
  • 89 kg: 2019–
Pesi mediomassimi
  • 90 kg: 1951–1992
  • 91 kg: 1993–1997
  • 94 kg: 1998–2018
  • 96 kg: 2019–
Pesi massimi primi
  • 100 kg: 1977–1992
  • 99 kg: 1993–1997
  • 102 kg: 2019–
Pesi massimi
  • Open: 1896–1901
  • Oltre 75 kg: 1902
  • Open: 1903–1907[8]
  • Oltre 67,5 kg: 1907[7]–1908
  • Oltre 80 kg: 1909
  • Oltre 67,5 kg: 1910
  • Oltre 80 kg: 1911–1912
  • Oltre 82,5 kg: 1913–1950
  • Oltre 90 kg: 1951–1968
  • 110 kg: 1969–1992
  • 108 kg: 1993–1997
  • 105 kg: 1998–2018
  • 109 kg: 2019–
Pesi supermassimi
  • Oltre 110 kg: 1969–1992
  • Oltre 108 kg: 1993–1997
  • Oltre 105 kg: 1998–2018
  • Oltre 109 kg: 2019–
Categorie femminili
Pesi mosca
  • 44 kg: 1988–1992
  • 46 kg: 1993–1997
  • 45 kg: 2019–
Pesi gallo
  • 48 kg: 1988–1992
  • 50 kg: 1993–1997
  • 48 kg: 1998–2018
  • 49 kg: 2019–
Pesi piuma
  • 52 kg: 1988–1992
  • 54 kg: 1993–1997
  • 53 kg: 1998–2018
  • 55 kg: 2019–
Pesi leggeri
  • 56 kg: 1988–1992
  • 59 kg: 1993–1997
  • 58 kg: 1998–2018
  • 59 kg: 2019–
Pesi medi
  • 60 kg: 1988–1992
  • 64 kg: 1993–1997
  • 63 kg: 1998–2018
  • 64 kg: 2019–
Pesi massimi leggeri
  • 67,5 kg: 1988–1992
  • 70 kg: 1993–1997
  • 69 kg: 1998–2018
  • 71 kg: 2019–
Pesi mediomassimi
  • 75 kg: 1988–1992
  • 76 kg: 1993–1997
  • 75 kg: 1998–2018
  • 76 kg: 2019–
Pesi massimi primi
  • 81 kg: 2019–
Pesi massimi
  • 82,5 kg: 1988–1992
  • 83 kg: 1993–1997
  • Oltre 75 kg: 1998–2016
  • 90 kg: 2017–2018
  • 87 kg: 2019–
Pesi supermassimi
  • Oltre 82,5 kg: 1988–1992
  • Oltre 83 kg: 1993–1997
  • Oltre 90 kg: 2017–2018
  • Oltre 87 kg: 2019–

Edizioni

Maschili

Nella tabella seguente la numerazione tra parentesi si riferisce alle edizioni organizzate ufficialmente, dapprima dalla IWF e poi dalla EWF.

N.AnnoDateCittà e nazione ospitanteDisc.AtletiNaz.
118969 marzoRotterdam  Paesi Bassi1
2189711 novembreVienna  Austria1
3189825 ottobreAmsterdam  Paesi Bassi1
41900Rotterdam  Paesi Bassi1
5190113 febbraioRotterdam  Paesi Bassi1
6190230 marzoL'Aja  Paesi Bassi1
719038 febbraioRotterdam  Paesi Bassi1
8190424 gennaioAmsterdam  Paesi Bassi1
9190529 gennaioAmsterdam  Paesi Bassi1
10190628 gennaioL'Aja  Paesi Bassi1
1119075–7 aprileCopenaghen  Danimarca2
1219077 settembreVienna  Austria1
13190828 febbraioMalmö  Svezia2
14190918–19 settembreDresda  Germania4
15191025–26 marzoBudapest  Ungheria2
1619116–7 maggioLipsia  Germania4
17191221–22 settembreVienna  Austria4
18191323–25 agostoBrno  Austria4
19191431 maggio – 1º giugnoVienna  Austria5
20192111–13 giugnoOffenbach am Main  Germania5
21 (1)19247–8 settembreNeunkirchen  Germania7
22 (2)19298 settembreVienna  Austria5
23 (3)193023–24 ottobreMonaco di Baviera  Germania5
24 (4)19313–4 ottobreLussemburgo  Lussemburgo5
25 (5)193316–17 settembreEssen  Germania5
26 (6)193410–11 novembreGenova  Italia5339
27 (7)19359–10 novembreParigi  Francia5
28 (8)194618–19 ottobreParigi[9]  Francia568[10]11
29 (9)19471–3 luglioHelsinki  Finlandia6407
30 (–)19489–11 luglioLondra[11]  Regno Unito64911
31 (10)19494–6 settembreScheveningen[9]  Paesi Bassi623[10]6
32 (11)195013–15 ottobreParigi[9]  Francia637[10]5
33 (12)195126–28 ottobreMilano[9]  Italia740[10]10
34 (–)195225–27 luglioHelsinki[11]  Finlandia77417
35 (13)195326–30 agostoStoccolma[9]  Svezia747[10]13
36 (14)19547–10 ottobreVienna[9]  Austria775[10]18
37 (15)195512–16 ottobreMonaco di Baviera[9] Germania Ovest779[10]15
38 (16)195627–30 giugnoHelsinki  Finlandia76914
39 (17)195719–22 settembreKatowice  Polonia74211
40 (18)195816–21 settembreStoccolma[9]  Svezia773[10]19
41 (19)195929 settembre – 4 ottobreVarsavia[9]  Polonia768[10]15
42 (20)19603–7 maggioMilano  Italia77115
43 (21)196120–25 settembreVienna[9]  Austria779[10]19
44 (22)196216–22 settembreBudapest[9]  Ungheria782[10]18
45 (23)19637–13 settembreStoccolma[9]  Svezia798[10]22
46 (24)196425–28 giugnoMosca  Unione Sovietica75513
47 (25)19657–13 giugnoSofia  Bulgaria77818
48 (26)196615–21 ottobreBerlino Est[9]  Germania Est788[10]18
49 (27)196819–25 giugnoLeningrado  Unione Sovietica710118
50 (28)196920–28 settembreVarsavia[9]  Polonia36113[10]21
51 (29)197020–28 giugnoSzombathely  Ungheria3611121
52 (30)197119–27 giugnoSofia  Bulgaria3612422
53 (31)197213–21 maggioCostanza  Romania3614925
54 (32)197310–18 giugnoMadrid  Spagna2712723
55 (33)197429 maggio – 6 giugnoVerona  Italia2715925
56 (34)197515–23 settembreMosca[9]  Unione Sovietica27131[10]25
57 (35)19763–11 aprileBerlino Est  Germania Est2715125
58 (36)197717–25 settembreStoccarda[9] Germania Ovest30134[10]26
59 (37)197810–18 giugnoHavířov  Cecoslovacchia3012825
60 (38)197919–27 maggioVarna  Bulgaria3014024
61 (39)198025 aprile – 4 maggioBelgrado  Jugoslavia3015626
62 (40)198113–20 settembreLilla[9]  Francia30142[10]25
63 (41)198218–26 settembreLubiana[9]  Jugoslavia30136[10]25
64 (42)198322–31 ottobreMosca[9]  Unione Sovietica30123[10]20
65 (43)198427 aprile – 1º maggioVitoria  Spagna3014226
66 (44)198519–26 maggioKatowice  Polonia3012221
67 (45)19865–12 maggioKarl-Marx-Stadt  Germania Est3011821
68 (46)19872–9 maggioReims  Francia3014624
69 (47)198826 aprile – 3 maggioCardiff[12]  Regno Unito3010119
70 (48)198916–23 settembreAtene[9][12]  Grecia30136[10]23
71 (49)199014–20 maggioÅlborg[12]  Danimarca3012823
72 (50)199124–31 maggioWładysławowo[12]  Polonia3012721
73 (51)199221–26 aprileSzekszárd[12]  Ungheria3014526
74 (52)199320–25 aprileSofia[12]  Bulgaria3015426
75 (53)19949–15 maggioSokolov[12]  Rep. Ceca3016329
76 (54)19952–7 maggioVarsavia[12]  Polonia3018132
77 (55)19966–12 aprileStavanger[12]  Norvegia3018234
78 (56)199719–26 maggioFiume[12]  Croazia3013431
79 (57)199827 aprile – 3 maggioRiesa  Germania4514933
80 (58)199912–18 aprileLa Coruña  Spagna4514429
81 (59)200024–30 aprileSofia  Bulgaria4514235
82 (60)200123–29 aprileTrenčín  Slovacchia4513733
83 (61)200222–28 aprileAdalia  Turchia4511228
84 (62)200318–23 aprileLoutraki  Grecia4512831
85 (63)200419–24 aprileKiev  Ucraina4517734
86 (64)200519–24 aprileSofia  Bulgaria4510930
87 (65)20061–7 maggioWładysławowo  Polonia4513433
88 (66)200717–22 aprileStrasburgo  Francia4514634
89 (67)200813–20 aprileLignano Sabbiadoro  Italia4516235
90 (68)20095–12 aprileBucarest  Romania4514335
91 (69)20105–11 aprileMinsk  Bielorussia4512232
92 (70)201111–17 aprileKazan'  Russia4512231
93 (71)20129–15 aprileAdalia  Turchia4516534
94 (72)20138–14 aprileTirana  Albania4511431
95 (73)20145–12 aprileTel Aviv  Israele4510932
96 (74)201511–18 aprileTbilisi  Georgia4513637
97 (75)201610–16 aprileFørde  Norvegia4519638
98 (76)20172–8 aprileSpalato  Croazia4815037
99 (77)201826 marzo – 1º aprileBucarest  Romania4811029
100 (78)20196–13 aprileBatumi  Georgia6017439
20204–12 aprile[13]Mosca  Russia
101 (79)20213–11 aprileMosca  Russia6015534
102 (80)202228 maggio – 5 giugnoTirana  Albania6014434
103 (81)202315–23 aprileErevan  Armenia6014636
104 (82)202412–20 febbraioSofia  Bulgaria6019239
105 (83)2025aprileChișinău  Moldavia60

Femminili

N.AnnoDateCittà e nazione ospitanteDisc.AtleteNaz.
1198816–19 giugnoCittà di San Marino[12]  San Marino275012
2198924–26 novembreManchester[9][12]  Regno Unito2771[10]13
3199027–30 luglioSanta Cruz de Tenerife[12]  Spagna278014
4199122–31 luglio[14]Varna[12]  Bulgaria277514
519924–8 novembreLoures[12]  Portogallo278016
6199315–22 settembreValencia[12]  Spagna278817
719943–9 ottobreRoma[12]  Italia279420
819958–16 giugnoBeer Sheva[12]  Israele277319
919964–10 novembrePraga[12]  Rep. Ceca2710321
10199722–30 giugnoSiviglia[12]  Spagna278820
11199827 aprile – 3 maggioRiesa  Germania457119
12199912–18 aprileLa Coruña  Spagna459424
13200024–30 aprileSofia  Bulgaria457623
14200123–29 aprileTrenčín  Slovacchia457922
15200222–28 aprileAdalia  Turchia457221
16200318–23 aprileLoutraki  Grecia457821
17200419–24 aprileKiev  Ucraina4511023
18200519–24 aprileSofia  Bulgaria457619
1920061–7 maggioWładysławowo  Polonia457323
20200717–22 aprileStrasburgo  Francia459825
21200813–20 aprileLignano Sabbiadoro  Italia4510627
2220095–12 aprileBucarest  Romania458826
2320105–11 aprileMinsk  Bielorussia457523
24201111–17 aprileKazan'  Russia457824
2520129–15 aprileAdalia  Turchia4511026
2620138–14 aprileTirana  Albania457824
2720145–12 aprileTel Aviv  Israele458730
28201511–18 aprileTbilisi  Georgia459529
29201610–16 aprileFørde  Norvegia4514433
3020172–8 aprileSpalato  Croazia4812035
31201826 marzo – 1º aprileBucarest  Romania4810227
3220196–13 aprileBatumi  Georgia6014834
20204–12 aprile[13]Mosca  Russia
3320213–11 aprileMosca  Russia6016036
34202228 maggio – 5 giugnoTirana  Albania6014537
35202315–23 aprileErevan  Armenia6017137
36202412–20 febbraioSofia  Bulgaria6018637
372025aprileChișinău  Moldavia60

Medagliere

Periodo 1896–1914

Di seguito si fornisce il medagliere delle prime 19 edizioni dei campionati europei in base alla ricostruzione congiunta effettuata dall'IWF e dall'EWF nel 1983. Non si conoscono le medaglie di bronzo delle prime due edizioni (1896 e 1897).

Posiz.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1  Austria19171450
2  Germania17131646
3  Paesi Bassi27514
4  Belgio2002
5  Svezia0213
6  Danimarca0101
7  Francia0011
 Ungheria0011
Totale404038118

Periodo 1922–2024

Nella tabella seguente si considerano soltanto le medaglie Big (grandi) sul totale dell'esercizio.

Posiz.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1  Unione Sovietica2028934325
2  Bulgaria185142101428
3  Russia908651227
4  Turchia734858179
5  Polonia507899227
6  Ucraina434238123
7  Armenia404339122
8  Romania354646127
9  Germania335339126
10  Ungheria306164155
11  Bielorussia25192973
12  Italia21373593
13  Francia21264693
14  Georgia20291059
15  Regno Unito20232265
16  Grecia18242769
17  Lettonia1351129
18  Spagna11273472
19  Albania9131234
20  Austria9112646
21  Germania Est7245283
22  Moldavia7112139
23  Azerbaigian74718
24  Finlandia6142545
25  Svezia691530
26  Comunità degli Stati Indipendenti63312
27 Germania Ovest48820
28  Danimarca4419
29  Norvegia43310
30  Egitto[15]4026
31  Belgio34916
32  Cecoslovacchia2153249
33  Croazia2114
34  Paesi Bassi2002
35  Lituania1449
36  Portogallo1326
37  Slovacchia1247
38  Rep. Ceca1225
39  Lussemburgo1102
40  Svizzera1056
41  Israele0235
42  Cipro0123
43  Estonia0112
44  Serbia0022
45  Irlanda0011
Totale1018101810263062

Classifica a squadre

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport