Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Getto del peso maschile

Mondiali di
atletica leggera di
Taegu 2011
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
5000 m pianiuominidonne
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuominidonne
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 20 kmuominidonne
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauominidonne
Salto in lungouominidonne
Salto triplouominidonne
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouominidonne
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

La competizione si è svolta tra il giovedì 1º settembre 2011, con le qualificazioni, ed il venerdì 2 settembre con la finale.

Podio

Pos.AtletaNazionalitàMisura
David Storl  Germania21,78 m
Dylan Armstrong  Canada21,60 m
Christian Cantwell  Stati Uniti21,36 m

Situazione pre-gara

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei campionati (CR) erano i seguenti.

RecordPrestazioneAtletaDataCompetizione
23,12 mRandy Barnes
 Stati Uniti
20 maggio 1990
Westwood, Stati Uniti d'America
22,23 mWerner Günthör
 Svizzera
29 agosto 1987
Roma, Italia
Campionati del mondo 1987

Campioni in carica

I campioni in carica, a livello mondiale e continentale, erano:

CampioneAtletaPrestazioneDataCompetizione
OlimpicoTomasz Majewski
 Polonia
21,51 m15 agosto 2008
Pechino, Cina
Giochi della XXIX Olimpiade
MondialeChristian Cantwell
 Stati Uniti
22,03 m15 agosto 2009
Berlino, Germania
Campionati del mondo 2009
EuropeoAndrėj Michnevič
 Bielorussia
21,01 m31 luglio 2010
Barcellona, Spagna
Campionati europei 2010

La stagione

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano:[1]

Pos.AtletaPrestazioneData
1Dylan Armstrong
 Canada
22,21 m25 giugno 2011
Calgary, Canada
2Andrėj Michnevič
 Bielorussia
22,10 m11 agosto 2011
Minsk, Bielorussia
3Adam Nelson
 Stati Uniti
22,09 m26 giugno 2011
Eugene, Stati Uniti

Altri otto atleti hanno lanciato sopra i 21,00 metri.

Qualificazioni

La qualificazione si è svolta con gli atleti divisi in due gruppi (A e B), a partire dalle 10:00 del 1º settembre 2011.Si qualificano per la finale i concorrenti che ottengono una misura di almeno 20,60 m; in mancanza di 12 qualificati, accedono alla finale i primi 12 atleti della qualificazione.[2][3]

PosGruppoAtletaPaese1ª prova2ª prova3ª provaRisultatoNote
1ADavid Storl  Germaniax21,50 m21,50 mQ
2BDylan Armstrong  Canada20,52 m21,05 m21,05 mQ
3BReese Hoffa  Stati Uniti20,96 m20,96 mQ
4ARyan Whiting  Stati Uniti20,40 m20,77 m20,77 mQ
5ATomasz Majewski  Polonia20,73 m20,73 mQ
6BChristian Cantwell  Stati Uniti20,55 m20,73 m20,73 mQ
7ARalf Bartels  Germania20,45 mx20,04 m20,45 mq
8BMarco Fortes  Portogallo19,83 m20,32 m20,02 m20,32 mq
9BCarlos Véliz  Cuba20,24 m19,79 mx20,24 mq
10AAdam Nelson  Stati Uniti20,23 mxx20,23 mq
11AAsmir Kolašinac  Serbia19,58 m20,08 m20,14 m20,14 mq
12BMarco Schmidt  Germania20,06 m19,96 mx20,06 m
13BLajos Kürthy  Ungheria19,92 m19,76 m20,02 m20,02 m
14BMaksim Sidorov  Russia18,56 m19,95 mx19,95 m
15BPavel Lyžyn  Bielorussia19,91 mxx19,91 m
16AKim Christensen  Danimarca19,02 m19,40 m19,74 m19,74 m
17BHamza Alić  Bosnia ed Erzegovina19,70 mxx19,70 m
18BMing-Huang Chang  Taipei Cinese19,60 mx18,98 m19,60 m
19AJan Marcell  Rep. Ceca19,51 mx19,46 m19,51 m
20AGermán Lauro  Argentina19,50 m19,45 mx19,50 m
21AAndriy Semenov  Ucrainaxx19,45 m19,45 m
22AOm Prakash Singh  India19,29 m19,06 mx19,29 m
23BAmin Nikfar  Iran18,69 m18,95 m19,18 m19,18 m
24BMilan Jotanovic  Serbia18,39 mx18,21 m18,39 m
25ABorja Vivas  Spagna18,37 mx18,22 m18,37 m
26BIn-sung Hwang  Corea del Sud17,75 m17,62 mx17,75 m
dqAAndrėj Michnevič  Bielorussia20,79 m20,79 mQ

Legenda:

  • x = Lancio nullo;
  • Q = Qualificato direttamente;
  • q = Ripescato;
  • RN = Record nazionale;
  • RP = Record personale;
  • PS = Personale stagionale;
  • NM = Nessun lancio valido;
  • DNS = Non è sceso in pedana.

Finale

La finale si è svolta a partire dalle 19:00 del 2 settembre 2011 ed è terminata dopo un'ora circa.
I migliori 8 classificati dopo i primi tre lanci accedono ai tre lanci di finale.[4]

Pos.AtletaNazionalità1ª prova2ª prova3ª prova4ª prova5ª prova6ª provaMisuraNote
David Storl  Germaniax21,60 m20,82 mxx21,78 m21,78 m
Dylan Armstrong  Canada20,79 m20,58 m20,82 m21,64 m21,40 mx21,64 m
Christian Cantwell  Stati Uniti20,50 m20,73 m20,83 mx21,36 mx21,36 m
4Reese Hoffa  Stati Uniti20,90 m20,99 m20,97 m20,84 mxx20,99 m
5Marco Fortes  Portogallo20,59 mx19,36 m20,83 m20,25 m20,04 m20,83 m
6Ryan Whiting  Stati Unitix20,48 m20,66 m20,75 mxx20,75 m
7Adam Nelson  Stati Uniti20,29 m20,14 m19,73 mx20,02 mx20,29 m
8Tomasz Majewski  Poloniax20,03 m20,18 m20,18 m
9Ralf Bartels  Germania20,03 m20,14 m20,12 m20,14 m
10Asmir Kolašinac  Serbia19,84 mx19,77 m19,84 m
11Carlos Véliz  Cile19,70 mxx19,70 m
dqAndrėj Michnevič  Bielorussia20,45 m20,49 m21,40 m20,72 m20,64 m21,37 m21,40 m

Legenda:

  • x = Lancio nullo;
  • RN = Record nazionale;
  • RP = Record personale;
  • PS = Personale stagionale;
  • NM = Nessun lancio valido;
  • DNS = Non è sceso in pedana.

Note

Altri progetti

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera