Berta di Hohenstaufen

Berta di Lorena, denominata anche come Berta di Svevia, chiamata anche Giuditta, (1123/1130 – 1194/1195), era parte della dinastia Hohenstaufen. Era la figlia di Federico II, duca di Svevia e, grazie al matrimonio con Mattia I, duca di Lorena, fu duchessa di Lorena dal 1138 circa al 1176.

Berta di Lorena

Famiglia

Berta (a volte chiamata Giuditta) era la figlia di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera (1103-22 febbraio 1131), appartenente alla dinastia Welfen e figlia di Enrico IX, duca di Baviera[1]. Grazie a suo padre, Berta era parte della dinastia Hohenstaufen: suo zio paterno era il re Corrado III e suo fratello era il futuro imperatore Federico Barbarossa. Berta sposò Mattia di Lorena intorno al 1138[2]. Berta compare spesso nelle carte insieme a suo marito[3]. Ella usava almeno due diversi tipi di sigillo per autenticare i suoi documenti, sui quali ella rappresentata mentre cavalcava un cavallo, un'immagine molto insolita per una nobildonna medievale[4]. Dopo la morte di Mattia nel 1176, Berta appare nei documenti con suo figlio, Simone II, che succedette a suo padre come duca di Lorena[5].

Matrimonio e figli

Con Mattia I, Berta ebbe diversi figli[6]:

  • Simone II († 1205), successore del padre nel ducato di Lorena;
  • Federico I († 1206), conte di Bitche e successore di suo nipote;
  • Giuditta († 1173), che sposò Stefano II, conte di Auxonne (1170);
  • Alice († 1200), che sposò Ugo III, duca di Borgogna;
  • Teodorico († 1181), vescovo di Metz (1174-11179);
  • Mattia († 1208), conte di Toul;
  • Una figlia senza nome, morta giovane.

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Federico di BürenFederico 
 
Adelaide di Filsgau
(forse)
 
Federico I di Svevia 
Hildegarda di EgisheimGerhardo III, conte di Egisheim-Dagsburg 
 
Hildegarda di Schlettstadt 
Federico II duca di Svevia 
Enrico IV di FranconiaEnrico III il Nero 
 
Agnese di Poitou 
Agnese di Waiblingen 
Berta di SavoiaOddone di Savoia 
 
Adelaide di Susa 
Berta di Hohenstaufen 
Guelfo IV d'EsteAlberto Azzo II d'Este 
 
Cunegonda di Altdorf 
Enrico IX di Baviera 
Giuditta di FiandraBaldovino IV di Fiandra 
 
Eleonore di Normandia 
Giuditta di Baviera 
Magnus di SassoniaOrdulfo di Sassonia 
 
Wulfhilde di Norvegia 
Wulfhilde di Sassonia 
Zsòfia d'UngheriaBéla I d'Ungheria 
 
Richeza di Polonia 
 

Note

Bibliografia

  • C. Brooke, Europe in the Central Middle Ages (Routledge, 2014).
  • J. Jasperse, ‘To Have and to Hold: Coins and Seals as Evidence for Motherly Authority,' In C. Fleiner and E. Woodacre, (eds): Royal Mothers and Their Ruling Children. Wielding Political Authority from Antiquity to the Early Modern Era (Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2015), pp. 83-104.
  • J. Jasperse, ‘Manly Minds in Female Bodies: Three Women and their Power through Coins and Seals’, Arenal: Revista de historia de las mujeres 25:2 (2018), 295-321.
  • G. Poull, La maison ducale de Lorraine devenue la maison impériale et royale d’Autriche, de Hongrie et de Bohême (Nancy, Presses universitaires de Nancy, 1991).

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN81182562 · CERL cnp01159391 · GND (DE136918131
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie