Bernardo VII di Lippe

sovrano tedesco

Bernardo VII di Lippe (4 dicembre 1428Lemgo, 2 aprile 1511) è stato a capo dello stato di Lippe (parte del Sacro Romano Impero) dal 1429 al 1511.

Bernardo VII di Lippe
Signore di Lippe
Stemma
Stemma
In carica11 agosto 1429 –
2 aprile 1511
PredecessoreSimone IV
SuccessoreSimone V
Nascita4 dicembre 1428
MorteLemgo, 2 aprile 1511 (82 anni)
Casa realeCasata di Lippe
PadreSimone IV
MadreMargherita diBrunswick-Grubenhagen
ConsorteAnna di Holstein-Schauenburg
Figli7

Biografia

Poco dopo la sua nascita il padre morì, rendendolo nuovo sovrano di Lippe a neanche un anno di età. Data la giovanissima età fu posto sotto la reggenza dello zio Otto ed in seguito del vescovo di Colonia. Dopo aver preso il controllo personale dei suoi domini fu coinvolto in molteplici guerre feudali e rivalità con i possedimenti vicini che gli valsero il soprannome di Il bellicoso. Alla sua morte gli successe il figlio Simone, col nome di Simone V.

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Simone III, signore di LippeOttone, signore di Lippe 
 
Ermengarda di Mark 
Bernardo VI, signore di Lippe 
Ermengarda di HoyaGiovanni II, conte di Hoya 
 
Elena di Sassonia-Lauenburg 
Simone IV, signore di Lippe 
Federico III, conte di MörsTeodorico V, conte di Mörs 
 
Elisabetta di Zuylen-Anholt 
Elisabetta di Mörs 
Valpurga di SaarwerdenGiovanni II, conte di Saarwerden 
 
Clara di Vinstingen 
Bernardo VII, signore di Lippe 
Alberto I di Brunswick-Lüneburg, principe di GrubenhagenErnesto I di Brunswick-Lüneburg, principe di Grubenhagen 
 
Adelaide di Everstein-Polle 
Erich I di Brunswick-Lüneburg, principe di Grubenhagen 
Agnese I di Brunswick-WolfenbüttelMagnus II di Brunswick-Lüneburg, principe di Wolfenbüttel 
 
Caterina di Anhalt-Bernburg 
Margherita di Brunswick-Grubenhagen 
Ottone I di Brunswick-Lüneburg, principe di GöttingenErnesto I di Brunswick-Lüneburg, principe di Göttingen 
 
Elisabetta d'Assia 
Elisabetta di Brunswick-Göttingen 
Margherita di BergGuglielmo II, duca di Berg 
 
Anna del Palatinato 
 

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN220820566 · CERL cnp01157476 · GND (DE189463570