Benito Lorenzi

calciatore e allenatore di calcio italiano (1925-2007)

Benito Lorenzi (Borgo a Buggiano, 20 dicembre 1925Milano, 3 marzo 2007) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Benito Lorenzi
Lorenzi con la maglia dell'Inter
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza169 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1960 - giocatore
1969 - allenatore
Carriera
Giovanili
1946Borgo a Buggiano
Squadre di club1
1946-1947Empoli40 (15)
1947-1958Inter305 (138)
1958-1959Alessandria25 (4)
1959-1960Brescia14 (4)
1960Varese9 (1)
Nazionale
1949-1954Bandiera dell'Italia Italia14 (4)
Carriera da allenatore
1966-1967Empoli[1]
1968-1969Parma
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia

Il nome Benito gli venne dato su idea del nonno, la cui panetteria era stata chiusa dal regime fascista.[2] Ad affibbiargli il soprannome Veleno fu invece la madre Ida, per il comportamento incline ai dispetti manifestato già in età infantile.[2]

È deceduto il 3 marzo 2007 all'Ospedale Luigi Sacco di Milano[3][4], dopo una lunga malattia.[5] Al funerale[6], svoltosi tre giorni più tardi nella chiesa meneghina Don Orione, venne poggiata sulla bara la maglia indossata durante il periodo interista[7]: alla cerimonia furono presenti gli ex calciatori Mario Corso, Giuseppe Baresi e Riccardo Ferri nonché la rappresentativa Primavera.[7]

Caratteristiche tecniche

Era un centravanti[8], noto per uno stile di gioco ai limiti del regolamento tanto da sputare agli avversari e strizzare i testicoli del centrale difensivo preposto alla sua marcatura.[2] Era inoltre solito rivolgere provocazioni verbali nei confronti degli avversari[2], condotta che comportò numerose espulsioni a suo carico da parte degli arbitri e falli di reazione degli altri calciatori.[9]

Carriera

Club

Esordi

Cresciuto nel Borgo a Buggiano, si trasferì all'Empoli nel 1946 riportando 40 presenze e 15 gol nel campionato cadetto[8]: le fonti ufficiali conteggiano però 39 apparizioni, complice uno scherzo del portiere compagno di squadra il quale dichiarò ai giornali che Lorenzi sarebbe stato rimpiazzato, in un'occasione, da Pirinai.[10] Fu in seguito scoperto che questi era un abitante dal paese e non un calciatore.[10]

Inter

Lorenzi in nerazzurro

Nel 1947 fu acquistato dall'Inter[2], guadagnandosi un'espulsione già al debutto in Serie A contro l'Alessandria per reciproche scorrettezze con Rosetta.[11] Alla seconda presenza, il 12 ottobre, trovò i primi gol in nerazzurro siglando una doppietta nel 4-2 con la Juventus[12]; andò inoltre a bersaglio nel derby meneghino del 6 novembre 1949[13][14], terminato per 6-5 in favore della Beneamata.[15] Una sua realizzazione decise poi la stracittadina del 2 novembre 1952, gara disputata dal centravanti con un timpano sfondato a causa dell'otite.[4]

Affiancato in attacco dallo svedese Skoglund e dal franco-magiaro Nyers[2], fu determinante per le vittorie in Campionato nelle stagioni 1952-53 e 1953-54.[16][17] Il 3 maggio 1953, nella sfida con il Palermo che assegnò il tricolore ai nerazzurri, fu vittima di un grave infortunio[18]: sbilanciato in corsa dal contrasto di un avversario, cadde contro il palo della porta rimediando una doppia frattura e una ferita al corpo.[19] Tale episodio fu a lungo ritenuto essersi verificato nella gara con la Pro Patria del 22 febbraio precedente[17], causa l'erronea dichiarazione dello stesso Lorenzi in un'intervista del 2002.[18]

Tra i più celebri fatti di cronaca che lo videro protagonista, degno di menzione è l'episodio del 6 ottobre 1957 quando durante il derby meneghino posizionò una fetta di limone sotto il dischetto prima di un calcio di rigore per i rossoneri[20]: Tito Cucchiaroni fallì la conclusione dagli undici metri.[21] Il centravanti confessò in seguito l'accaduto ad un sacerdote, incorrendo nella divertita reazione di quest'ultimo anziché nella penitenza.[2] Durante un altro colloquio, stavolta con il cardinale Carlo Maria Martini, dichiarò: «Il corpo peccava, lo spirito cattolico rimaneva nello spogliatoio».[2] Malgrado la fama di «cattivo» in campo, era un fervente cattolico tanto da giungere spesso in ritardo alle partite per aver presenziato alla funzione domenicale[7]: dopo ogni incontro a San Siro donava inoltre cibo in beneficenza al parroco locale, Don Renzo Vanoi.[7]

Con la Beneamata ha collezionato 143 reti in 314 presenze.[2][3][4]

Ultimi anni

Concluse la carriera nel 1960 dopo le brevi esperienze con Alessandria — dove fu compagno di squadra dell'esordiente Gianni Rivera[2], Brescia e Varese.[2] Intraprese successivamente la carriera di allenatore, scoprendo tra gli altri Sandro Mazzola e Giacinto Facchetti nel settore giovanile dell'Inter.[3]

Nazionale

Lorenzi (primo da destra in piedi) in azzurro nel 1949

Conta 14 presenze e 4 gol in Nazionale azzurra[22], con la quale partecipò ai Mondiali 1954 distinguendosi per un calcio rifilato all'arbitro brasiliano Viana.[2][3]

Statistiche

Presenze e reti nei club

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1946-1947 EmpoliB4015---------4015
1947-1948 Inter[23]A2914---------2914
1948-1949A3014---------3014
1949-1950A3115---------3115
1950-1951A3721---------3721
1951-1952A3215---------3215
1952-1953A3012---------3012
1953-1954A2812---------2812
1954-1955A2012---------2012
1955-1956A2410---------2410
1956-1957A288---CdF33---3111
1957-1958A165CI62------227
Totale Inter3051386233--314143
1958-1959 AlessandriaA254CI21------275
1959-1960 BresciaB144CI00------144
Totale carriera3841618333--395167

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
27-3-1949MadridSpagna 1 – 3 ItaliaAmichevole1
22-5-1949FirenzeItalia 3 – 1 AustriaCoppa Internazionale -
12-6-1949BudapestUngheria 1 – 1 ItaliaCoppa Internazionale -
30-11-1949LondraInghilterra 2 – 0 ItaliaAmichevole-
5-3-1950BolognaItalia 3 – 1 BelgioAmichevole-
3-6-1951GenovaItalia 4 – 1 FranciaAmichevole2
11-11-1951FirenzeItalia 1 – 1 SveziaAmichevole-
25-11-1951LuganoSvizzera 1 – 1 ItaliaCoppa Internazionale -
24-2-1952BruxellesBelgio 2 – 0 ItaliaAmichevole-
26-10-1952StoccolmaSvezia 1 – 1 ItaliaAmichevole-
28-12-1952PalermoItalia 2 – 0 SvizzeraCoppa Internazionale -
17-6-1954LosannaSvizzera 2 – 1 ItaliaMondiali 1954 - 1º turno-
20-6-1954LuganoBelgio 1 – 4 ItaliaMondiali 1954 - 1º turno1
23-6-1954BasileaSvizzera 4 – 1 ItaliaMondiali 1954 - 1º turno-
TotalePresenze14Reti4

Palmarès

Giocatore

Inter: 1952-1953, 1953-1954

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN DDSV286592