Belgirate

comune italiano

Belgirate (Belgiraa in dialetto ossolano[4] e Belgirà in piemontese) è un comune italiano di 484 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, situato sulla riva occidentale del Lago Maggiore.

Belgirate
comune
Belgirate – Stemma
Belgirate – Bandiera
Belgirate – Veduta
Belgirate – Veduta
Vista dell'abitato dalla Chiesa Vecchia
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
SindacoFlavia Filippi dal 15-5-2023
Territorio
Coordinate45°50′39.94″N 8°34′40.27″E
Altitudine199 m s.l.m.
Superficie7,13 km²
Abitanti484[1] (30-11-2022)
Densità67,88 ab./km²
FrazioniCarcioni
Comuni confinantiBesozzo (VA), Brebbia (VA), Ispra (VA), Leggiuno (VA), Lesa (NO), Monvalle (VA), Stresa
Altre informazioni
Cod. postale28832
Prefisso0322
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103010
Cod. catastaleA742
TargaVB
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 428 GG[3]
Nome abitantibelgiratesi
PatronoPurificazione di Maria Vergine
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Belgirate
Belgirate
Belgirate – Mappa
Belgirate – Mappa
Posizione di Belgirate nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Sito istituzionale

Geografia fisica

Il paese si trova a circa 22 km dal capoluogo Verbania, in direzione sud-sud-ovest, al confine con la Provincia di Novara.È situato sulle pendici del promontorio formato dal versante est della collina della Motta Rossa, in una posizione dalla quale domina il tratto del Lago Maggiore che separa la parte meridionale dal Golfo Borromeo. Dispone di un'ottima posizione rivierasca, ai confini tra la provincia del Verbano-Cusio-Ossola, e quella di Novara. Situato sulle sponde del Lago Maggiore, gode di un clima mite che ha influenzato positivamente la sua vocazione turistica. Il centro storico è arroccato sul pendio e attraversato da due strade parallele situate a quote diverse, comunque collegate fra loro da una fitta rete di stretti vicoli a gradini, le cosiddette rughe. Il paese è caratterizzato dalla presenza di un moderno ed elegante lungolago che incornicia il tipico e ben conservato centro storico in perfetto stile rivierasco.

Origini del nome

Nelle carte medievali il toponimo Belgirate è attestato in forme quali Bolgerate, Bulgarate, Bugirate, Buzirate,[5] forme, queste ultime, che hanno spinto diversi studiosi a ipotizzare una derivazione dall'etnonimo bulgarus ("bulgaro") con l'aggiunta del suffisso -atem.[5][6][7]

Si tratterebbe, in questo caso, di un antico riferimento a un stanziamento dei bulgari nel paese, cosa peraltro non insolita nel contesto storico dell'Italia medievale.[8]

Storia

Vi sono, a riprova dell'antica origine dell'insediamento, diversi ritrovamenti archeologici di tombe con monete di epoca imperiale, e di una grande olpe, risalente al I secolo d.C. da Belgirate.

In epoca Medievale Belgirate fece parte del feudo del Vergante, di cui seguì le sorti appartenendo prima ai Visconti e da ultimo ai Borromeo che ne ottennero l'investitura dal 1441 alla fine del sistema feudale nel XVIII secolo.

La parte più antica dell'abitato è quella alta, sviluppatasi intorno alla romanica chiesa di Santa Maria (detta Chiesa Vecchia).

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 9 novembre 1956.[9]

Stemma

«Troncato: nel 1° d'oro, alla torre di rosso, merlata alla guelfa di cinque pezzi, aperta e finestrata di nero, circondata in alto da 5 uccelli in volo, fondata su una striscia di terra sulla troncatura, nello sfondo un gruppo di monti; nel 2° d'azzurro, alla barca di verde, natante in uno specchio d'acqua fluttuoso d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Gonfalone

«Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma, con l'iscrizione centrata in argento: COMUNE DI BELGIRATE.»

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di Santa Maria presso Cimitero

La piccola Chiesa di Santa Maria, in stile romanico,[10], affettuosamente chiamata Chiesa Vecchia, risalente al XIII secolo, sovrasta il borgo, ai piedi del colle della Motta Rossa. La chiesa mantiene il campanile romanico originario, risalente all'XI secolo, la facciata rivolta verso il sagrato dal quale si gode un bel panorama è preceduta da un portico del XVI secolo, mentre all'interno vi sono affreschi del Quattrocento, attribuiti alla scuola del Luini.

Alcune delle vecchie case del centro riflettono ancora l'origine medievale del borgo, con palazzi aperti da logge e porticati; le grandi ville del Settecento e dell'Ottocento hanno ospitato nel secolo scorso, non solo la grande nobiltà piemontese, ma alcuni tra i più grandi intellettuali d'Italia, come Manzoni e Rosmini.

La chiesa parrocchiale della Purificazione di Maria è situata proprio al centro del paese ed è affacciata al lago in una posizione assolutamente invidiabile.

Chiesa Purificazione di Maria

Caratteristica di Belgirate è la presenza di sontuose ville risalenti al XIX secolo: giungendo da nord si incontra Villa Treves, rilevata nel 1892 dall'editore Emilio Treves divenne luogo di soggiorno di svariati scrittori famosi come De Amicis, Giacosa, Boito, D'Annunzio e Verga.

Di seguito sul lungolago si incontra Villa Carlotta, attualmente sede di un albergo di lusso. Di fronte ai giardini, si trova Villa Bono Cairoli, in passato proprietà di Adelaide Bono, madre di Benedetto e Giovanni Cairoli: quest'ultimo proprio qui perse la vita in seguito alle ferite riportate nel corso dello scontro di Villa Glori. Sulla facciata l'immancabile lapide dedicata al pernottamento di Giuseppe Garibaldi ospite di Benedetto Cairoli.

All'estremo sud del territorio comunale si trova Villa Conelli, progettata dall'architetto lecchese Eugenio Linati e risalente al XIX secolo; recentemente è stata trasformata in un condominio, fortunatamente è stata mantenuta parte del giardino all'italiana.

Economia

L'agricoltura, con estesi frutteti e vigneti, favoriti dal microclima del lago e dalla particolarmente favorevole esposizione al sole, rappresentano da sempre per il comune, insieme ai commerci tra le due sponde del Lago Maggiore, la più importante fonte di reddito.

Importante anche per il belgiratesi il mestiere dell'ombrellaio ambulante: legato al gergo di questa categoria professionale è l'origine del curioso appellativo con cui sono indicati i belgiratesi: sciat, rospo.

La fontana sul lungolago ricorda proprio questa singolare denominazione.

Attualmente queste attività sono quasi del tutto scomparse, esercitate solo in maniera ricreativa come passatempo. L'economia del luogo si fonda prevalentemente sul turismo e sullo sport, in quanto è presente il più antico club velico italiano: "La Società delle Regate 1858" che organizza eventi nel corso dell'intero anno.

Cultura

Belgirate fin dal 1982 è sede del "Premio Internazionale di Poesia Guido Gozzano", organizzato dalla locale pro loco. Il Premio, presieduto fino al 2006 dal Professore e filosofo Pietro Prini si svolge ogni anno nella sua sede presso l'Hotel Villa Carlotta.

Informazioni generali

A Belgirate il turismo è sempre stato un'attività molto importante, tanto che vi hanno soggiornato anche personaggi illustri e famosi scrittori quali: Hemingway, Goethe, Fogazzaro, Rosmini, Manzoni, Flaubert, Mann, George Bernard Shaw, Wagner, Toscanini, Verga e Stendhal, che qui scrisse alcune pagine de La Certosa di Parma e vi ambientò parte della vicenda.

Infrastrutture e trasporti

Vista presso la SS33
Stazione di Belgirate

Strade

Il territorio comunale di Belgirate è attraversato dalla Strada statale 33 del Sempione.

Ferrovie

La stazione di Belgirate è situata sulla ferrovia Domodossola-Milano.

Belgirate è uno dei porti di attracco dei battelli turistici della navigazione del Lago Maggiore.Vi è inoltre la sede della Società delle regate, il primo yacht club italiano.

Curiosità

Nelle elezioni comunali del 2006 a Belgirate furono eletti alla carica di consiglieri comunali 4 esponenti di un partito politico di ispirazione dichiaratamente Nazionalsocialista (Nsab-Mlns, Movimento Nazionalista Socialista dei Lavoratori), che ha riconfermato una tendenza politica iniziata l'anno precedente nel comune di Nosate (MI) dove erano stati eletti due consiglieri.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Fino al 1948 Belgirate formava un Comune unico con la vicina Lesa (Comune di Lesa Belgirate).

Amministrazione

Veduta del Municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
24 aprile 199514 luglio 1996Luigi Prinicentro-sinistraSindaco[12]
18 novembre 199614 maggio 2001Gianfranco Borronicentro-sinistraSindaco[12]
14 maggio 200130 maggio 2006Giorgio Pollinilista civicaSindaco[12]
30 maggio 200615 maggio 2011Giorgio Pollinilista civicaSindaco[12]
15 maggio 20115 giugno 2016Flavia Filippilista civica Belgirate vivaSindaco[12]
5 giugno 201617 maggio 2019Valter Letolista civica PartecipiamoSindacodeceduto in carica
22 settembre 202011 Giugno 2022Walter Palazzettilista civica Progetto BelgirateSindaco[12]
15 Maggio 2023in caricaFlavia FilippiLista Civica Belgirate VivaSindaco[12]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN140741003