Bani di Croazia

Cronologia dei bani di Croazia.

Croazia sottoposta al governo dei re d'Ungheria (1102-1918)
Dal 1102 il re d'Ungheria divenne anche re di Croazia, Dalmazia e Slavonia d'accordo con i nobili croati.[1][2] La Croazia venne effettivamente retta da un suo sottoposto, il bano (viceré).
NomePeriodo di governoNote
Ugra1102 - c. 1105Per conto di Colomano d'Ungheria
Sergijec. 1105Per conto di Colomano d'Ungheria
Ugrin, arcivescovo di Kalocsa1107Per conto di Colomano d'Ungheria
Klaudije1116 - 1117
Aleksije o Dominikc. 1130 - c. 1141
Bjeloš o Beloš1142 - 1158Principe serbo, figlio del principe Uroš II di Voislav
Arpa1158
Bjeloš o Beloš1163Principe serbo, figlio del principe Uroš II di Voislav
Ampudin1164 - 1180
Mavro o Dionizijec.1180 - 1183
Suban1183 - 1185
Kálán1190 - 1193
Dominik1193 - 1195
Andrija1198 - 1199
Nikola + Branko o Benedikt1199 - 1200
Martin Hontpázmán1202 - 1203
Hipolit1204
Merkurije1205 - 1206
Stjepan Mihaljević1206 - 1208
Banko1208 - 1209
Bertold Andechs VII di Merano1209 - 1211(n. 1282 - m. 1251)
Mihajlo1211 - 1213
Ðula Šikloški (Gyula di Siklós)1213
Ohuz o Okić1214 - 1215
Ivan1215 - 1216
Poža1216 - 1217
Bank1217 - 1218
Ðula Šikloški (Gyula di Siklós)1218 - 1219
Ohuz o Okić1219 - 1220
Šalamonc. 1222 - c. 1225
Mihajlo o Aladár1225
periodo di 32 bani1225–1476regnanti unicamente sulla Dalmazia
periodo 52 bani1225–1476regnanti unicamente sulla Slavonia
Matej Čak1272 - 1273regnante su "Dalmazia e Croazia"
Pavao Šubić Bribirski1273 - 1312regnante su "Dalmazia e Croazia"
Nikola Omedejev (figlio di Amade Aba)1272 - 1273regnante su "Dalmazia e Croazia"
Nikola I Lacković1342–1343
Miklós Bánffy di Lendava1345–1346
Miklós Széchy1346–1349
Pavao Ugal1350
Stjepan I Lacković1350–1352
Miklós Bánffy di Lendava1353–1356seconda volta
Mirko (Emmeric) Lacković1368
Stjepan II Lacković1371–1372
Stjepan II Lacković1382–1386seconda volta
Henry Lacković1383
Giovanni di Palisna1385-1386 & 1389Coreggente col parente Giovanni d'Angiò Horvat de Radics (1385,1386,1387)
Stjepan Tvrtko I1390 – 10 marzo, 1391Autoproclamatosi Re di Croazia per diritto d'eredità
Giovanni Frangipane di Veglia1391–1393(m. 1393)
Nikola Gorjanski1397–1402
Ladislav Grdevacki1402–1404
Pál Besenyő1404
Pál Pecz1404–1406
Ladislav Grdevacki1402–1404
Hermann II of Celje1406–1408
Dionizije IV Lacković1416–1418
1423–1435Solo sulla Slavonia
Nicola Frangipane(morto nel 1432)Figlio di Ivan Frankopan
Matko Talovac1435–1445Bano di Slavonia
Friedrick II e Ulrich II di Celje, opposti a Frank Talovac1445–1454Bani di Croazia e Dalmazia
Ivan Hunyadi1446–1450Bano di Croazia e Dalmazia
László Hunyadi1454–1455Bano di Croazia e Dalmazia
Coreggente Nicola Frangipane1456–1458Figlio del bano Nicola Frangipane.
Mirko (Emeric) Zapoljski1464–1465
Janos Thuz di Lak1466–1467
Blaž Madar Podmanicki1470–1472
Damjan Horvat1472–1473
Andras Bánffy di Lendava1476–1477
László di Egervár1477–1481
Stefano Frangipane(morto nel 1481)Figlio del co-bano Nicola Frangipane
Blaž Madar Podmanicki1482
Matija Gereb1483–1489
László di Egervár1489–1493
Emerik (Mirko) Derencin1493conosciuto per la Battaglia di Krbava
Ivan Bot1493
Ladislav Kaniški1493–1495
Ivaniš Korvin1495–1498
Juraj Kaniški1498–1499
Giovanni Corvino1499–1504
Ferenc Balassa di Gyarmat1505
Andrija Bot1505–1507
Marko Mišljenović1506–1507
Ivan Ernust di Čakovec1508–1509
Juraj Kaniški1508–1509
Andrija Bot1510–1511
Mirko (Emeric) Perényi1512–1513
Petar Berislavić1513–1520
Ivan Karlović (Iohannis Torquatus) di Krbava (Corbavia)1521–1524
Ivan Tahy1525
Ferenc Batthyány1525–1527
Governo degli Asburgo sul Regno di Croazia e Slavonia (formalmente come parte del regno d'Ungheria)[1] (1527–1848)

Cristoforo Frangipane1527(m. 1527) nipote del bano Stefano Frangipane
Ivan Karlović (Johann Torquatus) di Krbava (Corbavia)1527–1531(m. 1531) sposò Ilona Zrinski
Simon Erdődy con...1530–1534 
Lajos Pekry di Petrovina1532–1537 
Tamás Nádasdy opposto a...1537–1542 
Petar Keglević di Buzin1537–1542 
Nikola Šubić Zrinski1542–1556(n.1508, m. 1566) nel 1543 sposò Caterina Frangipane, figlia del bano Cristoforo Frangipane
Péter Erdődy di Monyorokerek1557–1567 
Lucas Zekel di Ormosd1567 
Juraj Drašković con...1567–1575 
Franco Frangipane di Slunj1567–1573 
Gáspár Alapy di Veliki Kalnik1574–1575 
Kristóf Ungnad di Sonneg1576–1583 
Tamás Erdődy di Monyorokerek (Eberau)1583–1595 
Gašpar Stankovački1595–1596 
Ivan II Drašković di Trakošćan1596–1606(n. 1550, m. 1613)
Tamás Erdödy1608–1615 
Benedek Thúróczy1615–1616 
vacant1616–1617 
Nicola Frangipane di Tržac1617–1622 
Juraj V Zrinski1622–1626 
Zsigmond Erdödy1627–1639 
Ivan III Drašković1639–1646 
Nikola VII Zrinski1647-1664ign(n. 1620, m. 1664)
Petar Zrinski1665–1670 
Miklós Erdödy1671–1693 
Ádám Batthyány26 agosto 1693 - 7 settembre 1703 
Janos Pállfy24 gennaio 1704 - 17 febbraio 1732 
Ivan V Drašković17 febbraio 1732 - 4 gennaio 1733(m. 1733)
József Eszterházy di Galanta13 agosto 1733 - 25 giugno 1741 
György Branyng1741–1742 
Károly József Batthyány16 marzo 1743 - 6 luglio 1756 
Ferenc Nádasdy opposto a...1756–1783 
Franjo Fauszty1757- ? 
Ferenc Eszterházy opposto a...1783–1785 
Ferenc Szechenyi1783–1785 
Ferenc Balassa di Gyarmat1785–1790 
Janos Erdödy1790 - 30 marzo 1806 
Ignaz Gyulai von Máros-Nemethy und Nádaska1806–1831 
Franjo Vlašić10 febbraio 1832 - 16 maggio 1840 
Juraj Haulík1840 - 16 giugno 1842Bano "formalmente"
Franz Haller von Hallerkeö16 giugno 1842–1845 
Juraj Haulík1845 - 23 marzo 1848Bano "formalmente"
Corona di Croazia come parte dei territori della corona asburgica (formalmente come parte del regno d'Ungheria)[3] (1849–1867)

Josip Jelačić di Bužim23 marzo 1848 - 19 maggio 1859(n. 1801, m. 1859)
Johann Baptist Coronini-Kronberg28 luglio 1859 - 19 giugno 1860 
Josip Šokčević19 giugno 1860 - 27 giugno 1867(n. 1811, m. 1896)
Croazia tornata sotto il controllo ungherese (1867–1918)
Nel 1867 l'Impero Austriaco ricostituisce l'antica monarchia doppia divenendo Impero austro-ungarico
Levin Rauch27 giugno 1867 - 26 gennaio 1871 (formalmente all'8 dicembre 1868)(n. 1819, m.1890)
Koloman Bedeković Komorski26 gennaio 1871 - 12 febbraio 1872(n. 1818, m. 1889)
Eugen Kvaternik8 ottobre 1871 - 11 ottobre 1871(n. 1825, m. 1871) (in ribellione, a Rakovica)
Antun Vakanović17 febbraio 1872 - 20 settembre 1873Bano "formalmente"; (n. 1808, m. 1894)
Ivan Mažuranić20 settembre 1873 - 21 febbraio 1880(n. 1814, m. 1890)
Ladislav Pejačević21 febbraio 1880 - 4 settembre 1883(n. 1824, m. 1901)
Hermann Ramberg4 settembre 1883 - 1º dicembre 1883Bano "formalmente"; (n. 1820, m. 1899)
Dragutin Karoly Khuen-Héderváry4 dicembre 1883 - 27 giugno 1903(n. 1849, m. 1918)
Teodor Pejačević1º luglio 1903 - 26 giugno 1907(n. 1855, m. 1928)
Aleksandar Rakodczay26 giugno 1907 - 8 gennaio 1908(n. 1848, m. 1924)
Pavao Rauch di Nyek8 gennaio 1908 - 5 febbraio 1910(n. 1865, m. 1933)
Nikola Tomašić5 febbraio 1910 - 19 gennaio 1912(n. 1864, m. 1918)
Slavko Cuvaj19 gennaio 1912 - 21 luglio 1913 (formalmente dal 5 aprile 1912)(n. 1851, m. 1931)
Ivan Skerlecz21 luglio 1913 - 29 giugno 1917 (formalmente dal 27 novembre 1913)(n. 1873, m. 1951)
Antun Mihalović29 giugno 1917 - 20 gennaio 1919(n. 1868, m. 1949)
Croazia incorporata nel Regno di Serbia (1918–1929)
Dopo un breve periodo di autogoverno la Croazia divenne parte del regno di Serbia sotto la dinastia dei Karađorđević.
Ivan Paleček20 gennaio 1919 - 24 novembre 1919 
Tomislav Tomljenović24 novembre 1919 - 22 febbraio 1920 
Matko Laginja22 febbraio 1920 - 11 dicembre 1920(n. 1852, m. 1930)
Teodor Bošnjak23 dicembre 1920 - 2 marzo 1921Bano "formalmente"
Tomislav Tomljenović2 marzo 1921 - 3 luglio 1921 
Croazia incorporata nel Regno di Jugoslavia (1929–1939)
Nel 1929, la nuova costituzione del regno rinomina lo stato Jugoslavia e divide la Croazia in diverse province governate ciascuna da un bano.
Bani di Sava Banovina
Bani di Littoral Banovina
NomePeriodo di Governo
Josip Silović3 ottobre 1929 - 19..
Ivo N. Perović19.. - 1935
Marko Kostrenčić1935–1936
Viktor Ružić1936 - 26 agosto 1939
NomePeriodo di Governo
Ivo Tartaglia1929 - giugno 1932
Josip Jablanović1932–1935
Mirko Buić1935 - 26 agosto 1939
Banovina di Croazia nel Regno di Jugoslavia (1939 – 1941)

Nel 1939 venne creato il Banato di Croazia secondo gli Accordi di Cvetković-Maček come unità con limitata autonomia. Esso comprendeva il banato della Sava e del banato del Litorale con alcuni piccoli territori provenienti dal banato della Drina, dal banato del Danubio, dal banato del Vrbas e dal banato della Zeta.

Ivan Šubašić26 agosto 1939 - 10 aprile, 1941(n. 7 maggio 1892, m. 22 marzo 1955)

Note

Voci correlate

Altri progetti