Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - 3000 metri siepi

I 3000 metri siepi hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 1-4 settembre 1972 allo Stadio olimpico di Monaco.

Bandiera olimpica 
3000 metri siepi
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Monaco
Periodo1-4 settembre 1972
Partecipanti49 da 29 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Kipchoge Keino Bandiera del Kenya Kenya
Medaglia d'argento Benjamin Jipcho Bandiera del Kenya Kenya
Medaglia di bronzo Tapio Kantanen Bandiera della Finlandia Finlandia
Edizione precedente e successiva
Città del Messico 1968 Montréal 1976
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Monaco di Baviera 1972
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuomini
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuomini
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauomini
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Pentathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

CompetizioneAtletaPrestazioneMonaco 1972
Olimpiadi 1968 Amos Biwott8'51”02Presente
Commonwealth 1970 Tony Manning8'26”2Non selez.
Asiatici 1970 Nobuyoshi Miura8'48”8 Non selez.
Panamericani 1971 Mike Manley8'42”27Presente
Europei 1971 Jean-Paul Villain8'25”2Presente

La gara

Grave errore di valutazione del primatista mondiale Kerry O'Brien (Aus) che, in batteria, crede di fare una passeggiata e invece rimane fuori dalla finale.Non sorprende, ma incuriosisce tutti, la presenza del campione dei 1500, il keniota Kipchoge Keino.Ha un personale di 8'30", forse vuole fare un test in vista della sua distanza preferita.
La gara è condotta per larghi tratti da Bronisław Malinowski. Il campione polacco impone un ritmo elevato e guida il gruppo fino a 500 metri dall'arrivo. Alla campanella dell'ultimo giro sono in testa i kenioti Keino e Jipcho. Il polacco accusa la fatica e si fa superare dal finlandese Tapio Kantanen, il quale si pone all'inseguimento dei due battistrada. Dopo l'ultima barriera con l'acqua Keino allunga e va a vincere. Kantanen supera Jipcho e sprinta, ma sul traguardo è raggiunto dal keniota che gli soffia l'argento.
Keino stabilisce il nuovo record olimpico. Giunge sesto il campione olimpico uscente, Amos Biwott, in 8'33"6. Solo 11° invece il campione europeo Jean-Paul Villain, staccato di 23 secondi dal primo.

Risultati

Turni eliminatori

4 Batterie1º settembre49 iscrittiSi qualificano i primi 3.
Finale4 settembre12 concorrenti

Batterie

1ª Serie
Pos.AtletaNazioneTempoNota
1Tapio Kantanen  Finlandia8'24"8Q
2Kipchoge Keino  Kenya8'27"6Q
3Takaharu Koyama  Giappone8'29"8Q
4Gheorghe Cefan  Romania8'33"8
5Andy Holden  Gran Bretagna8'33"8
6Toni Feldmann  Svizzera8'35"8
7Steve Savage  Stati Uniti8'39"0
8Gérard Buchheit  Francia8'41"2
9Filbert Bayi  Tanzania8'41"4
10Vitus Ashaba  Uganda8'45"0
11Tadeusz Zieliński  Polonia8'49"8
12Wigmar Pedersen  Danimarca9'03"0
2ª Serie
Pos.AtletaNazioneTempoNota
1Ben Jipcho  Kenya8'31"6Q
2Mikko Ala-Leppilampi  Finlandia8'31"8Q
3Mikhail Zhelev  Bulgaria8'35"8Q
4Willi Maier  Germania Ovest8'37"6
5Akira Takeuchi  Giappone8'40"4
6Sergey Skripka  Unione Sovietica8'41"4
7Jan Voje  Norvegia8'42"0
8Hans Menet  Svizzera8'45"4
9Eddie Leddy  Irlanda8'47"4
10Kazimierz Maranda  Polonia8'50"4
11Esau Adenji  Camerun9'34"4
-Kerry O'Brien  AustraliaRit.
3ª Serie
Pos.AtletaNazioneTempoNota
1Pekka Päivärinta  Finlandia8'28"95Q
2Romualdas Bitė  Unione Sovietica8'30"2Q
3Jean-Paul Villain  Francia8'30"4Q
4Josef Horčic  Cecoslovacchia8'30"6
5Anders Gärderud  Svezia8'30"8
6Willi Wagner  Germania Ovest8'34"0
7Paul Thijs  Belgio8'35"0
8John Bicourt  Gran Bretagna8'38"8
9Doug Brown  Stati Uniti8'41"2
10Panagiotis Nakopoulos  Grecia8'48"4
11Yohannes Mohamed  Etiopia8'52"6
12Robert Hackman  Ghana8'57"6
4ª Serie
Pos.AtletaNazioneTempoNota
1Amos Biwott  Kenya8'23"8Q
2Bronisław Malinowski  Polonia8'28"2Q
3Dušan Moravčík  Cecoslovacchia8'33"4Q
4Steve Hollings  Gran Bretagna8'35"0
5Franco Fava  Italia8'35"0
6Hans-Dieter Schulten  Germania Ovest8'39"8
7Boualem Rahoui  Algeria8'41"0
8Spyridon Kontosoros  Grecia8'41"0
9Georges Kaiser  Svizzera8'45"4
10Mike Manley  Stati Uniti8'50"4
11Sverre Sørnes  Norvegia8'54"8
12Usaia Sotutu  Figi9'12"0
13Julio Quevedo  Guatemala9'28"4

Finale

Primatista mondiale8'22"0 '70 Kerry O'BrienPresente
Primatista stagionale8'22"2 Bronisław MalinowskiPresente
Pos.AtletaNazioneTempoNota
Kipchoge Keino  Kenya8'23"64
Ben Jipcho  Kenya8'24"62
Tapio Kantanen  Finlandia8'24"66
4Bronisław Malinowski  Polonia8'27"92
5Dušan Moravčík  Cecoslovacchia8'29"06
6Amos Biwott  Kenya8'33"48
7Romualdas Bitė  Unione Sovietica8'34"64
8Pekka Päivärinta  Finlandia8'37"17
9Takaharu Koyama  Giappone8'37"66
10Mikko Ala-Leppilampi  Finlandia8'41"03
11Jean-Paul Villain  Francia8'46"72
12Mikhail Zhelev  Bulgaria9'02"59

Bibliografia

  • (FRDE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni