Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - 400 metri piani maschili

I 400 metri piani hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 1-5 agosto 1992 allo Stadio del Montjuic di Barcellona.

Bandiera olimpica 
400 metri piani maschili
Barcellona 1992
Informazioni generali
LuogoStadio del Montjuic di Barcellona
Periodo1-5 agosto 1992
Partecipanti69
Podio
Medaglia d'oro Quincy Watts Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Steve Lewis Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Samson Kitur Bandiera del Kenya Kenya
Edizione precedente e successiva
Seul 1988 Atlanta 1996
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Barcellona 1992
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
3000 m pianidonne
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 10 kmdonne
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

CompetizioneAtletaPrestazioneBarcellona 1992
Olimpiadi 1988 Steve Lewis43”87Presente
Commonwealth 1990 Darren Clark44”60Assente
Goodwill Games 1990 Roberto Hernández44”79 Presente
Europei 1990 Roger Black45”08Presente
Asiatici 1990 Mohammed Al-Malki45”81Presente
Panamericani 1991 Roberto Hernández44”52Presente
Africani 1991 Samson Kitur45”40Presente
Mondiali 1991 Antonio Pettigrew44”57Assente
Mondiali junior 1988 Tomasz Jędrusik46”19Assente

La gara

Nei Quarti il più veloce è Steve Lewis, il campione in carica, che ferma i cronometri su 44"54.
Nella prima semifinale vince con autorità. Nella seconda serie si scatena il connazionale Quincy Watts, che con 43"71 batte il record olimpico che durava dal lontano 1968. I tre atleti che corrono nella sua scia battono i rispettivi record nazionali: il keniota Samson Kitur con 44"18; il trinidegno Ian Morris con 44"21 ed il britannico David Grindley con 44"47 (che elimina il campione europeo Roger Black, quinto). Si infortuna il vincitore dei Trials, Danny Everett, che abbandona così i sogni di gloria.
In finale, la lotta per il primo posto è ristretta a Lewis (corsia 7) e Watts (corsia 4). Lewis parte fortissimo, ma Watts rinviene alla seconda curva e vince di ben sette metri con un fantastico 43"50, nuovo record olimpico. Approfittando dell'assenza del terzo americano, Kitur e Morris ingaggiano un duello per il terzo posto. Vince Kitur.

Oltre ad essere il nuovo record olimpico, tempo di Watts è anche il secondo più veloce di sempre dopo il record del mondo di Reynolds.

Risultati

Video della I Semifinale
Video della II Semifinale

Turni eliminatori

9 Batterie1º agosto69 partentiSi qualificano i primi 3
+ i 5 migliori tempi.
4 Quarti di finale2 agosto8 + 8 + 8 + 8Si qualificano i primi 4.
2 Semifinali3 agosto8 + 8Si qualificano i primi 4.
Finale5 agosto8 concorrenti

Finale

Video della Finale
Primatista mondiale43"29 1988 Harry Reynolds5° ai Trials
Primatista stagionale43"81[E 1] Danny EverettPresente
PosPaeseAtletaTempo
 Stati UnitiQuincy Watts43"50
 Stati UnitiSteve Lewis44"21
 KenyaSamson Kitur44"24