Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade - Staffetta 4×400 metri

La competizione della staffetta 4×400 metri di atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade si tenne i giorni 14 e 15 luglio 1912 allo Stadio Olimpico di Stoccolma.

Bandiera olimpica 
Staffetta 4×400 metri
Stoccolma 1912
Le fasi di un cambio
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Stoccolma
Periodo14-15 luglio
Partecipanti28 da 7 nazioni
Podio
Medaglia d'oro
Mel Sheppard
Ed Lindberg
Ted Meredith
Charles Reidpath
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento
Charles Lelong
Robert Schurrer
Pierre Failliot
Charles Poulenard
Bandiera della Francia Francia
Medaglia di bronzo
George Nicol
Ernest Henley
James Soutter
Cyril Seedhouse
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Prima apparizione Anversa 1920
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Stoccolma 1912
Corse piane
100 m piani uomini
200 m pianiuomini
400 m pianiuomini
800 m pianiuomini
1500 m pianiuomini
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuomini
Corse ad ostacoli
110 m hsuomini
Corsa campestre
Individualeuomini
A squadreuomini
Prove su strada
Maratonauomini
Marcia
Marcia 10000 muomini
Salti con rincorsa
Salto in altouomini
Salto con l'astauomini
Salto in lungouomini
Salto triplouomini
Salti da fermo
Salto in altouomini
Salto in lungouomini
Lanci a una mano
Getto del pesouomini
Lancio del discouomini
Lancio del giavellottouomini
Lanci a due mani
Getto del pesouomini
Lancio del discouomini
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouomini
Prove multiple
Pentathlonuomini
Decathlonuomini
Gare a squadre
Staffetta 4×100 muomini
Staffetta 4×400 muomini
3000 m a squadreuomini
Tiro alla fune
Tiro alla funeuomini

L'eccellenza mondiale

Record olimpicoLa specialità è presente per la prima volta ai Giochi.

Risultati

Batterie

Si disputarono 3 batterie, i vincitori furono ammessi alla finale.
Il tempo della squadra vincitrice della prima batteria è anche il primo record olimpico della specialità.

1ª batteria
Pos.NazioneAtletiTempo
1  Regno UnitoGeorge Nicol
Ernest Henley
James Soutter
Cyril Seedhouse
3'19"0
2  CanadaMel Brock
Army Howard
Tom Gallon
Jack Tait
3'22"2
2ª batteria
Pos.NazioneAtletiTempo
1  Stati UnitiMel Sheppard
Ed Lindberg
Ted Meredith
Charles Reidpath
3'23"3
2  GermaniaHanns Braun
Max Herrmann
Heinrich Burkowitz
Erich Lehmann
3'28"2
3ª batteria
Pos.NazioneAtletiTempo
1  FranciaCharles Lelong
Robert Schurrer
Pierre Failliot
Charles Poulenard
3'22"5
2  SveziaPaul Zerling
Johan Dahlin
Eric Lindholm
Knut Stenborg
3'25"0
3  UngheriaErvin Szerelemhegyi
Ödön Bodor
István Déván
Frigyes Wiesner-Mezei
3'29"4

Finale

Gli Stati Uniti conseguono una larga vittoria (30 metri di margine) sulla Francia, migliorando anche il primato dei Giochi.

PosPaeseAtletiTempo ufficiale
 Stati UnitiMelvin Sheppard,
Edward Lindberg,
Ted Meredith,
Charles Reidpath
3'16"6
 FranciaCharles Poulenard,
Pierre Failliot,
Charles Lelong,
Robert Schurrer
3'20"7
 Regno UnitoCyril Seedhouse,
George Nicol,
Ernest Henley,
James Soutter
3'23"2

Nel 1913 la neonata IAAF inaugurerà la lista dei record mondiali della specialità. Il primo record ufficiale è 3'18"2, stabilito dagli Stati Uniti il 4 settembre 1911. La prestazione di Stoccolma 1912 è quindi il secondo primato del mondo della specialità.

Collegamenti esterni