Aaron Nimzowitsch

scacchista lettone (1886-1935)
(Reindirizzamento da Aron Nimzovich)

Aaron Isajevic Nimzowitsch (in lettone: Ārons Nimcovičs, in russo: Аро́н Иса́евич Нимцо́вич; Riga, 7 novembre 1886Copenaghen, 16 marzo 1935) è stato uno scacchista e scrittore lettone naturalizzato danese, uno dei massimi innovatori della teoria del gioco dei primi anni del XX secolo.

Aaron Isajevic Nimzowitsch

Nimzowitsch (insieme ad altri celebri giocatori quali Savelij Tartakover e Richard Réti) fu esponente di spicco della scuola ipermoderna, che si proponeva di superare le rigide convenzioni del "classicismo" scacchistico allora imperante. Notevoli, a questo proposito, le sue polemiche con Siegbert Tarrasch, esponente del "classicismo" e dogmatico praeceptor Germaniae. La più famosa opera di Nimzowitsch fu anche il libro-manifesto dell'ipermodernismo: Il mio sistema (1925). Suoi anche alcuni libri sui tornei di Bad Kissingen, Karlovy Vary e Leningrado.

Negli scacchi l'apporto del pensiero di Nimzowitsch fu enorme dal punto di vista teorico: basti pensare che sono tuttora ritenuti fondamentali molti dei principi sul gioco di posizione da lui trattati ne Il mio sistema. Oltre a dare il nome ad un'importante apertura conosciuta nella teoria scacchistica come la difesa nimzo-indiana e ad una difesa dell'apertura di re, la difesa Nimzowitsch, è importante ricordare che fu lo stesso Nimzowitsch a proporre alcune delle aperture oggi più usate (per esempio la già citata nimzo-indiana, giocata per la prima volta nel 1914, e la difesa ovest-indiana, sempre del 1914).

Aaron Nimzowitsch avrebbe certamente meritato il titolo di Grande maestro internazionale, ma la Federazione Internazionale degli Scacchi nel 1950, quando decise di riconoscere questo titolo a tutti i giocatori di alto livello del periodo compreso tra il 1900 e il 1950, stabilì anche di non assegnare titoli post mortem.

Biografia

Nimzowitsch nacque all'interno dell'Impero russo con il nome di Aaron Isaevič Niemzowič, da una famiglia lettone di origine ebraica.[1] Si vide cambiare il nome, traslitterato alla maniera tedesca, nel concitato periodo che in Russia segnò gli anni successivi alla prima guerra mondiale, quando migrò dalla nativa Lettonia verso la Germania prima e la Danimarca poi.

Carriera

«La minaccia è sempre più forte dell'esecuzione.»

L'apice della sua carriera fu la vittoria nel torneo internazionale di Karlovy Vary nel 1929, che lo pose al livello dei maggiori campioni dell'epoca. Vinse precedendo José Raúl Capablanca e Rudolf Spielmann di mezzo punto e Akiba Rubinstein di 1,5 punti.

TorneoCittàPosizioneClassifica
1904
Torneo di CoburgCoburgoquintovincono Neumann e Vidmar con 13,5. Nimzowitsch 10,5
1905
Torneo dei CampioniViennasestovince Schlechter con 13. Nimzowitsch 8
Torneo di BarmenBarmenquattordicesimovince Fleischmann con 13. Nimzowitsch 6
1906
MonacoMonacoprimo1º posto Nimzowitsch con 8,5
1907
Ostendaterzo-quartovincono Bernstein e Rubinstein con 19,5. Mieses e Nimzowitsch 19
Karlsbadquartovince Rubinstein con 15. Nimzowitsch e Schlechter 12,5
1908
Match con Rudolf SpielmannMonaco(+1 –4 =1)perso
1910
Amburgoterzovince Schlechter 11,5. Nimzowitsch 10,5
1911
San Sebastiánquartovince Capablanca con 9,5. Nimzowitsch, Schlechter e Tarrasch 7,5
1912
Torneo di San Sebastiánsecondovince Rubinstein con 12,5. Nimzowitsch e Spielmann 12
Vilniusquartovince Rubistein 12. Nimzowitsch, 10,5,
1914
Campionato russoPietroburgoprimo a pari meritovincono Alechin e Nimzowitsch con 13,5
TorneoPietroburgoottavovince Emanuel Lasker con 13,5. Nimzowitsch 4
1920
Göteborgsettimovince Réti con 9,5. Nimzowitsch e Spielmann 4,5
1923
Copenaghenprimo1º posto Nimzowitsch 8
Karlovy Varyquartovincono Alechin, Bogoljubov e Maróczy con 11,5. Nimzowitsch 10
1924
Copenaghenprimo1º posto Nimzowitsch 9,5
1925
Baden-Badennonovince Alechin con 16. Nimzowitsch 11
Mariánské Lázněprimo a pari merito1º posto Nimzowitsch e Rubinstein 11
Breslaviasecondovince Bogoljubov con 9,5. Nimzowitsch 7,5
1926
Semmeringquartovince Spielmann con 13. Nimzowitsch e Tartakover 11,5
Dresdaprimo1º posto Nimzowitsch 8,5.
Hannoverprimo1º posto Nimzowitsch 6,5.
1927
New Yorkterzovince Capablanca con 14. Nimzowitsch e Tartakover 10,5
Berlinosecondo-terzovince Brinckmann con 6,5. Nimzowitsch 6
Copenaghensecondovince Maróczy con 4. Nimzowitsch e Ruben 3,5.
Niendorfprimo a pari merito1º posto Nimzowitsch e Tartakover 5,5
Londraprimo a pari merito1º posto Nimzowitsch e Tartakover 8
TorneoLondraprimo1º posto Nimzowitsch 8,5.
1928
Torneo del GiubileoBerlinoprimo1º posto Nimzowitsch 10.
Bad Kissingenquartovince Bogoljubov con 8. Nimzowitsch 6
Torneo dei CampioniBerlinosecondovince Capablanca con 8,5. Nimzowitsch 7
1929
Karlovy Varyprimo1º posto Nimzowitsch 15.
1930
Sanremosecondovince Alechin 14. Nimzowitsch 10,5.
Liegiterzovince Tartakover 8,5. Nimzowitsch 6
Francoforte sul Menoprimo1º posto Nimzowitsch 9,5.
1931
Bledterzovince Alechin 20,5. Nimzowitsch 14
1933
Copenaghenprimo1º posto Nimzowitsch 5,5
Match con Gideon StåhlbergGöteborg(+2 –4 =2)perso
StoccolmasecondoVince Lundin con 7,5. Nimzowitsch 7
Match con Gösta StoltzGöteborg(+2 –1 =3)vinto
Zurigo (ultimo torneo disputato)vince Alechin con 13. Nimzowitsch 9

Studi

Nimzowitsch ha anche composto alcuni studi e problemi. Ne vediamo un esempio nel seguente problema di matto in tre mosse:

Ārons Ņimcovičs
Baltische Zeitung, 1918
abcdefgh
8
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Matto in tre mosse  (7 + 3)

Soluzione:
1. Tg6!+
1. ...Cxg6 2. Dxf7+! Txf7 3. Ce6#
  (2. ...Rxf7 3. Th7#)
1. ...fxg6 2. Df7+! Txf7 3. Ce6#

1. ...Rxg6 2. Dg2+ Rf5 3. Th5#

Opere

  • Il mio sistema. Milano, Mursia, 1975; Cesena, Caissa Italia, 2005 (ISBN 88-88756-29-9) Terza edizione 2016 ISBN 978-88-6729-011-6
  • La pratica del mio sistema. Milano, Mursia, 1987; Cesena, Caissa Italia, 2010. ISBN 978-88-88756-78-3.
  • Il blocco ed altri scritti che rivoluzionarono il gioco degli scacchi, Prisma, 1993.
  • Il torneo internazionale di Karlsbad 1929, Edizione Ediscere, 2006.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN27069553 · ISNI (EN0000 0001 0881 4330 · SBN CFIV073164 · LCCN (ENn81134099 · GND (DE118786296 · BNE (ESXX1008656 (data) · BNF (FRcb11917731z (data) · J9U (ENHE987007265918105171 · CONOR.SI (SL163601507