Arcieparchia di Addis Abeba

L'arcieparchia di Addis Abeba (in latino: Archieparchia Neanthopolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica etiope. Nel 2022 contava 11.150 battezzati su 16.000.000 abitanti. È retta dall'arcieparca cardinale Berhaneyesus Demerew Souraphiel, C.M.

Arcieparchia di Addis Abeba
Archieparchia Neanthopolitana
Chiesa etiope
 
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
Diocesi suffraganee
Adigrat, Bahir Dar-Dessiè, Emdeber
 
Arcieparca metropolitacardinale Berhaneyesus Demerew Souraphiel, C.M.
Vicario generaleTesfaye Woldemariam Fesuh
Presbiteri92, di cui 15 secolari e 77 regolari
121 battezzati per presbitero
Religiosi162 uomini, 273 donne
 
Abitanti16.000.000
Battezzati11.150 (0,1% del totale)
StatoEtiopia
Superficie31.224 km²
Parrocchie14
 
Erezione31 ottobre 1951
Ritoetiope
CattedraleNatività della Beata Vergine Maria
IndirizzoP.O. Box 21903, Addis Abeba, Etiopia
Sito webwww.catholicaddis.org
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Etiopia

Territorio

L'arcieparchia comprende la città di Addis Abeba e parte delle regioni di Amara, Afar, Benisciangul-Gumus e Oromia.

Sede arcieparchiale è la città di Addis Abeba, dove si trova la cattedrale della Natività della Beata Vergine Maria.

Il territorio è suddiviso in 14 parrocchie.

Storia

Il vicariato apostolico di Addis Abeba fu eretto il 25 marzo 1937 con la bolla Quo in Aethiopia di papa Pio XI, con giurisdizione sul governatorato di Addis Abeba, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico dei Galla (oggi vicariato apostolico di Harar). L'erezione della nuova circoscrizione ecclesiastica si inserì nel più vasto progetto di riorganizzazione della Chiesa cattolica in Etiopia dopo la conquista italiana. La sede fu affidata a Giovanni Maria Castellani, già arcivescovo di Rodi, nominato al contempo delegato apostolico per tutta l'Africa Orientale Italiana.

Con la fine dell'Impero coloniale italiano e l'espulsione del missionari stranieri, dopo la seconda guerra mondiale iniziò per il vicariato apostolico di Addis Abeba un lungo periodo di sede vacante, durante il quale diminuì anche il numero dei fedeli di rito latino.

Il 31 ottobre 1951, con la bolla Paterna semper di papa Pio XII, fu istituito l'esarcato apostolico di Addis Abeba, con giurisdizione sui fedeli di rito etiope di tutto l'Impero d'Etiopia. La cattedrale del vicariato apostolico omonimo, evidentemente in disuso da tempo, divenne cattedrale dell'esarcato apostolico, immediatamente soggetto alla Santa Sede. Primo esarca fu nominato Hailé Mariam Cahsai, già amministratore apostolico per tutti i fedeli etiopi di rito orientale.

Il 20 febbraio 1961, con la bolla Quod Venerabiles di papa Giovanni XXIII, l'esarcato apostolico fu elevato al rango di arcieparchia metropolitana, con due suffraganee: l'eparchia di Asmara (oggi arcieparchia) e l'eparchia di Adigrat. La stessa bolla limitò l'ambito di giurisdizione degli arciparchi di Addis Abeba ai territori che appartenevano alle precedenti sedi di rito latino, di fatto contestualmente soppresse, e cioè il vicariato apostolico di Addis Abeba e le prefetture apostoliche di Dessiè, di Gondar e di Endeber.

Il 25 novembre 2003 e il 19 gennaio 2015 l'arcieparchia di Addis Abeba ha ceduto ulteriori porzioni di territorio a vantaggio rispettivamente dell'erezione dell'eparchia di Emdeber e dell'eparchia di Bahir Dar-Dessiè.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Vicari di Addis Abeba

Esarchi e arcieparchi di Addis Abeba

Statistiche

L'arcieparchia nel 2022 su una popolazione di 16.000.000 persone contava 11.150 battezzati, corrispondenti allo 0,1% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
197026.5007.300.0000,4751758353846214
198033.80013.307.0000,37319544637810522
199046.62114.256.0000,379235659018514523
199951.73219.822.1630,31722914330030122129
200020.64320.195.7000,11753314211730721929
200149.85220.705.5900,21672514229830721929
200251.19621.265.0000,21692714230224821933
200334.20421.881.6850,21572113621718820721
200432.21016.472.4900,21582213620322620714
200627.62025.274.0000,1114249024220525320
200727.58025.896.0000,158253347519225223
200923.96627.276.0000,1109307921912429930
201227.02428.781.0000,115125126178116632025
201510.30214.844.0000,1157171406515527523
201610.41015.000.0000,179146513212524714
201810.90015.340.0000,181146713418427414
202011.38516.337.0000,18814741291461214
202211.15016.000.0000,192157712116227314

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni