Arcidiocesi di Città del Messico

arcidiocesi della Chiesa cattolica in Messico

L'arcidiocesi di Città del Messico (in latino: Archidioecesis Mexicana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Messico appartenente alla regione ecclesiastica Metropolitana. Nel 2021 contava 4.950.630 battezzati su 5.442.918 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Carlos Aguiar Retes.

Arcidiocesi di Città del Messico
Archidioecesis Mexicana
Chiesa latina
Conf. episcopale regionaleMetropolitana
 
Stemma della diocesi Mappa della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
Diocesi suffraganee
Azcapotzalco, Iztapalapa, Xochimilco
 
Arcivescovo metropolita e primatecardinale Carlos Aguiar Retes
Vicario generaleEnrique Glennie Graue
AusiliariSalvador González Morales,[1]
Carlos Enrique Samaniego López,[2]
Luis Manuel Pérez Raygosa,[3]
Héctor Mario Pérez Villareal,[4]
Andrés Luis García Jasso,[5]
Francisco Javier Acero Pérez, O.A.R.[6]
Arcivescovi emeriticardinale Norberto Rivera Carrera
Presbiteri1.422, di cui 557 secolari e 865 regolari
3.481 battezzati per presbitero
Religiosi1.561 uomini, 4.423 donne
Diaconi128 permanenti
 
Abitanti5.442.918
Battezzati4.950.630 (91,0% del totale)
StatoMessico
Superficie800 km²
Parrocchie306 (8 vicariati)
 
Erezione2 settembre 1530
Ritoromano
CattedraleSanta Maria Assunta
Santi patroniSan Filippo di Gesù
IndirizzoApartado Postal 24-433, Durango 90, Col. Roma, 06700 México, D.F., México
Sito webwww.arquidiocesismexico.org.mx
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Messico
La basilica di Nostra Signora di Guadalupe.
L'antica basilica di Nostra Signora di Guadalupe.
La basilica minore di San Giuseppe e di Nostra Signora del Sacro Cuore.

Territorio

L'arcidiocesi comprende 11 delegazioni del Distretto Federale Messicano: Álvaro Obregón, Benito Juárez, Coyoacán, Cuajimalpa, Cuauhtémoc, Iztacalco, Magdalena Contreras, Miguel Hidalgo, Tlalpan, Venustiano Carranza, e parte di quella di Gustavo A. Madero.

Sede arcivescovile è Città del Messico, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine. A Città del Messico sorge pure il santuario mariano di Nostra Signora di Guadalupe, il principale centro di pellegrinaggio del Messico. Nel territorio si trovano altre due basiliche minori: l'antica basilica di Nostra Signora di Guadalupe e la basilica di San Giuseppe e di Nostra Signora del Sacro Cuore.

Il territorio si estende su una superficie di 800 km² ed è suddiviso in 306 parrocchie, raggruppate in 8 vicariati: Santa María de Guadalupe, Cristo Rey, San Felipe de Jesús, San Miguel Arcángel, San Pedro Apóstol, San José, San Pablo Apóstol, San Juan Bautista.

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Città del Messico, istituita nel 1546, comprende dal 28 settembre 2019 3 suffraganee:

Storia

La diocesi di Città del Messico fu eretta da papa Clemente VII con la bolla Sacri apostolatus ministerio del 2 settembre 1530, ricavandone il territorio dalla diocesi di Tlaxcala (oggi arcidiocesi di Puebla de los Ángeles). Fu la seconda sede episcopale eretta nel territorio del Messico. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia.

Il primo vescovo, il francescano Juan de Zumárraga, impiantò in Messico la prima tipografia delle Americhe e si spese per l'istituzione della prima università del continente, la Reale e Pontificia Università del Messico, che sarà inaugurata il 21 settembre 1551.

L'11 agosto 1536 la diocesi cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Michoacán (oggi arcidiocesi di Morelia).

Il 12 febbraio 1546, con la bolla Super universas di papa Paolo III,[7] è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana e Juan de Zumárraga divenne il primo arcivescovo messicano.

Tra il 1579 e il 1595 anche le Filippine fecero parte della sua provincia ecclesiastica, finché la diocesi di Manila, già sua suffraganea, divenne sede arcivescovile formando una provincia indipendente.

Il primo tentativo di erigere un seminario vescovile si ebbe durante l'episcopato di Juan Pérez de la Serna nel 1623, ma problemi di natura politica impedirono la sua realizzazione. Miglior esito ebbe l'iniziativa del vescovo Francisco de Aguiar y Seijas y Ulloa, che portò alla costruzione del seminario e alla sua inaugurazione il 18 ottobre 1697.[8]

Ha ceduto a più riprese porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione di nuove diocesi:

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

L'arcidiocesi nel 2021 su una popolazione di 5.442.918 persone contava 4.950.630 battezzati, corrispondenti al 91,0% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
19503.500.6404.000.00087,55953152805.8832902.146264
19655.750.0006.155.00093,49682906785.9409025.945174
19686.300.0006.710.00093,91.4615928694.3121.0935.945213
19768.494.1688.802.24796,51.6245931.0315.23021.5335.983279
19809.454.10510.057.55894,01.6485981.0505.73611.4766.200320
199017.580.00018.700.00094,01.42952190812.302102.0864.694360
19997.385.6558.689.00785,01.7017139884.341672.4684.875410
20009.271.52710.910.24585,01.6707259455.551742.4915.800420
20017.283.7128.591.30684,81.3477126355.407771.6304.251425
20026.999.4027.738.30790,51.3336986355.250811.6434.744426
20036.999.4027.380.68794,81.7357001.0354.034762.1354.756424
20046.999.4028.605.23981,31.6866511.0354.151951.9604.733431
20137.364.0008.930.00082,51.6315941.0374.5151492.0465.170456
20167.968.0008.979.90088,71.6807439374.7421802.0325.030463
20194.212.2475.265.30979,99004584424.6801527424.500307
20205.156.9005.317.82097,01.4326028303.6011501.5444.521308
20214.950.6305.442.91891,01.4225578653.4811281.5614.423306

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN144935390 · LCCN (ENn83020821 · BNF (FRcb11685973w (data) · J9U (ENHE987007459113105171 · WorldCat Identities (ENviaf-144935390
Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi