Albagiara

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Alba (cognome).

Albagiara (Ollasta in sardo[4]) è un comune italiano di 232 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Albagiara
comune
(IT) Albagiara
(SC) Ollàsta
Albagiara – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoMarcello Pilloni (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate39°47′13.93″N 8°51′42.34″E
Altitudine215 m s.l.m.
Superficie8,87 km²
Abitanti232[1] (31-3-2024)
Densità26,16 ab./km²
Comuni confinantiAles, Assolo, Genoni (SU), Gonnosnò, Mogorella, Usellus, Villa Sant'Antonio
Altre informazioni
Cod. postale09090
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095003
Cod. catastaleA126
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 252 GG[3]
Nome abitanti(IT) albagiaresi
(SC) ollastesus/albagiaresus
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Albagiara
Albagiara
Albagiara – Mappa
Albagiara – Mappa
Posizione del comune di Albagiara all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Storia

Albagiara fu in passato denominata Ollastra Usellus[5] (già comune autonomo dal 1861 al 1927), per essere poi aggregata ad Usellus[6]. Riacquistò l'autonomia nel 1959 con la denominazione di Ollasta (L.R. n. 1)[7], poi mutata in Albagiara nel 1964 (L.R. n. 9).

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Albagiara sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 ottobre 1992.[8] Lo stemma si blasona:

«partito: il primo, di azzurro, all'albero di ulivo, di verde, fruttato di dodici di nero, fondato sulla pianura di verde e sormontato da un sole d'oro; il secondo, d'oro, a otto tortelli di rosso, 1, 2, 2, 2, 1. Ornamenti esteriori da Comune.»

Monumenti e luoghi d'interesse

Siti archeologici

Nel territorio di Albagiara sono presenti cinque nuraghi:

  • Nuraghe Bingias
  • Nuraghe Furisinu
  • Nuraghe Lea
  • Nuraghe Lussorio
  • Nuraghe Porcili

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata ad Albagiara è il campidanese occidentale.

Economia

La sua economia si basa sulle attività agricole (oliveti) e sulla lavorazione del legno.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni