Ahn Jung-hwan

calciatore sudcoreano

Ahn Jung-hwan[1] (안정환?, 安貞桓?; Paju, 27 gennaio 1976) è un ex calciatore sudcoreano, di ruolo attaccante.

Ahn Jung-hwan
Ahn in azione al Perugia nel 2000
NazionalitàBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Altezza178 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera29 gennaio 2012
Carriera
Giovanili
1996Ajou University
Squadre di club1
1998-2000B. Daewoo Royals54 (27)
2000-2002Perugia30 (5)
2002-2003Shimizu S-Pulse38 (14)
2004-2005Yokohama F·Marinos34 (16)
2005-2006Metz16 (2)
2006Duisburg12 (2)
2006-2007Suwon Bluewings15 (0)
2008Busan I'Park19 (4)
2009-2012Dalian Shide65 (18)
Nazionale
1997-2010Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud71 (17)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

Club

Ahn in riscaldamento prepartita con il Dalian Shide nel 2009

Dopo il debutto del 1998 nel calcio professionistico nella K-League con il Daewoo Royals, si trasferì al Perugia con la formula del prestito in vista della stagione 2000-01.

Ai Mondiali del 2002 segnò il golden gol che eliminò l'Italia agli ottavi di finale. All'epoca giocava proprio in Italia, nel Perugia, in prestito dal Busan I'Cons (il nuovo nome dei Daewoo Royals), e il giorno dopo la partita disputata il 18 giugno 2002, il presidente dei grifoni Luciano Gaucci, in un'intervista concessa a La Gazzetta dello Sport, dichiarò di non avere più l'intenzione di pagare lo stipendio a uno che era stato la rovina del calcio italiano.[2] Ma il Perugia aveva in verità riscattato il suo cartellino, tuttavia il coreano disse comunque che non avrebbe continuato a discutere con la presidenza del Perugia che l'aveva attaccato, dichiarando di voler lasciare la città umbra.[3]

Dopo aver tentato di trasferirsi in Inghilterra senza successo[4], ritornò quindi in Asia unendosi allo Shimizu S-Pulse, club di J. League. Dopo una stagione, si trasferì in un'altra squadra giapponese, gli Yokohama F·Marinos. Dopo questa parentesi in Giappone fece ritorno in Europa per giocare nel Campionato di calcio francese con l'FC Metz nel luglio 2005.

Il 16 gennaio 2006 fu invitato ad allenarsi con i Blackburn Rovers, ma fallì per due volte il provino[5]. Nel febbraio 2006 raggiunse un accordo di 17 mesi con il Duisburg in Germania. Dopo la retrocessione del club nella Zweite Bundesliga il contratto fu rescisso e nell'agosto del 2006 firmò con il Suwon Samsung Bluewings, squadra sudcoreana.

Dopo 2 stagioni anonime nel Suwon Samsung Bluewings, ritornò nel club che lo lanciò, il Busan I'Park (la nuova denominazione dell'ex Daewoo Royals ed ex Busan I'Cons).

Nel marzo 2009 firmò un contratto con il Dalian Shide per giocare nella Chinese Super League; a seguito delle buone prestazioni fornite, divenne il capitano della squadra e gli fu prolungato il contratto fino al dicembre del 2010.

Nazionale

Convocato per i Mondiali del 2002, segnò il gol del pareggio contro gli Stati Uniti; dopo aver segnato, la squadra coreana esultò mimando un pattinatore sul ghiaccio: infatti, durante i XIX Giochi olimpici invernali di sei mesi prima, il pattinatore coreano Kim Dong-sung fu squalificato per aver tagliato la strada al pattinatore americano Apolo Ohno nella gara dei 1500 m di short track; grazie alla squalifica, Ohno vinse la medaglia d'oro nonostante Kim avesse tagliato per primo la linea del traguardo. Agli ottavi segnò il golden gol che eliminò l’Italia.

Fu convocato anche per i Mondiali del 2006 in Germania, risultando decisivo nella prima partita contro il Togo (2-1), quando segnò il gol vincente dopo essere entrato dalla panchina mentre la Corea stava perdendo per 1-0.

Dopo qualche anno, tornò ad un ottimo livello fino ad essere richiamato in nazionale per la partita contro la Giordania valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010. Nel 2010 disputò le sue ultime 3 partite con la nazionale. Insieme a Park Ji-sung è il giocatore asiatico che ha segnato più gol nella Coppa del Mondo, con 3 reti all'attivo.

Vita privata

È sposato con una modella già vincitrice di Miss Corea, Lee Hye-won.[6]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Corea del Sud
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
23-4-1997PechinoCina 0 – 2 Corea del SudAmichevole- 86’
28-5-1997SeulCorea del Sud 4 – 0 Hong KongQual. Mondiali 1998- 58’
1-6-1997SeulCorea del Sud 0 – 0 ThailandiaQual. Mondiali 1998- 74’
5-6-1999SeulCorea del Sud 1 – 2 BelgioAmichevole- 74’
12-6-1999SeulCorea del Sud 1 – 1 MessicoAmichevole1 82’
15-6-1999SeulCorea del Sud 1 – 1 EgittoAmichevole-
19-6-1999SeulCorea del Sud 1 – 1 CroaziaAmichevole-
21-1-2000AucklandNuova Zelanda 0 – 1 Corea del SudAmichevole-
23-1-2000Palmerston NorthNuova Zelanda 0 – 0 Corea del SudAmichevole- 63’ 83’
15-2-2000Los AngelesCanada 0 – 0 Corea del SudGold Cup 2000 - 1º turno-
17-2-2000Los AngelesCorea del Sud 2 – 2 Costa RicaGold Cup 2000 - 1º turno- 73’
20-12-2000TokyoGiappone 1 – 1 Corea del SudAmichevole1 71’
15-8-2001BrnoRep. Ceca 5 – 0 Corea del SudAmichevole- 56’
8-11-2001JeonjuCorea del Sud 0 – 1 SenegalAmichevole- 46’
10-11-2001SeulCorea del Sud 2 – 0 CroaziaAmichevole- 70’
13-11-2001GwangjuCorea del Sud 1 – 1 CroaziaAmichevole- 46’
13-3-2002TunisiTunisia 0 – 0 Corea del SudAmichevole-
20-3-2002CartagenaCorea del Sud 2 – 0 FinlandiaAmichevole- 64’
20-4-2002TaeguCorea del Sud 2 – 0 Costa RicaAmichevole- 77’
16-5-2002PusanCorea del Sud 4 – 1 ScoziaAmichevole2 46’
21-5-2002SeogwipoCorea del Sud 1 – 1 InghilterraAmichevole- 55’
4-6-2002PusanCorea del Sud 2 – 0 PoloniaMondiali 2002 - 1º turno- 50’
10-6-2002TaeguCorea del Sud 1 – 1 Stati UnitiMondiali 2002 - 1º turno1 56’
14-6-2002IncheonPortogallo 0 – 1 Corea del SudMondiali 2002 - 1º turno- 90+3’ 90+3’
18-6-2002DaejeonCorea del Sud 2 – 1 gg ItaliaMondiali 2002 - Ottavi di finale1
22-6-2002GwangjuSpagna 0 – 0 dts
(3 – 5 dtr)
Corea del SudMondiali 2002 - Quarti di finale-
25-6-2002SeulGermania 1 – 0 Corea del SudMondiali 2002 - Semifinale- 54’
29-6-2002TaeguCorea del Sud 2 – 3 TurchiaMondiali 2002 - Finale 3º posto-
20-11-2002SeulCorea del Sud 2 – 3 BrasileAmichevole1 59’
29-3-2003PusanCorea del Sud 0 – 0 ColombiaAmichevole-
16-4-2003SeulCorea del Sud 0 – 1 GiapponeAmichevole-
31-5-2003TokyoGiappone 0 – 1 Corea del SudAmichevole1 56’
18-11-2003SeulCorea del Sud 0 – 1 BulgariaAmichevole- 75’
4-12-2003TokyoHong Kong 1 – 3 Corea del SudCoppa dell'Asia orientale 20031 72’
7-12-2003SaitamaCorea del Sud 1 – 0 CinaCoppa dell'Asia orientale 2003- 40’ 74’
10-12-2003YokohamaGiappone 0 – 0 Corea del SudCoppa dell'Asia orientale 2003-
14-2-2004UlsanCorea del Sud 5 – 0 OmanAmichevole2 61’
18-2-2004SuwonCorea del Sud 2 – 0 LibanoQual. Mondiali 2006-
31-3-2004MaléMaldive 0 – 0 Corea del SudQual. Mondiali 2006- 74’
28-4-2004IncheonCorea del Sud 0 – 0 ParaguayAmichevole-
2-6-2004SeulCorea del Sud 0 – 1 TurchiaAmichevole-
5-6-2004TaeguCorea del Sud 2 – 1 TurchiaAmichevole- 53’
9-6-2004DaejeonCorea del Sud 2 – 0 VietnamQual. Mondiali 20061
14-7-2004SeulCorea del Sud 1 – 1 Trinidad e TobagoAmichevole- 46’
19-7-2004JinanCorea del Sud 0 – 0 GiordaniaCoppa d'Asia 2004 - 1º turno-
23-7-2004JinanEmirati Arabi Uniti 0 – 2 Corea del SudCoppa d'Asia 2004 - 1º turno1 80’
27-7-2004JinanCorea del Sud 4 – 0 KuwaitCoppa d'Asia 2004 - 1º turno1 65’
31-7-2004JinanCorea del Sud 3 – 4 IranCoppa d'Asia 2004 - Quarti di finale- 64’
8-9-2004Ho Chi MinhVietnam 1 – 2 Corea del SudQual. Mondiali 2006- 87’
13-10-2004BeirutLibano 1 – 1 Corea del SudQual. Mondiali 2006-
17-11-2004SeulCorea del Sud 2 – 0 MaldiveQual. Mondiali 2006- 27’
3-6-2005TashkentUzbekistan 1 – 1 Corea del SudQual. Mondiali 2006- 49’ 58’
8-6-2005Madinat al-KuwaitKuwait 0 – 4 Corea del SudQual. Mondiali 2006- 80’
17-8-2005SeulCorea del Sud 0 – 1 Arabia SauditaQual. Mondiali 2006-
12-10-2005SeulCorea del Sud 2 – 0 IranAmichevole- 83’
12-11-2005SeulCorea del Sud 2 – 2 SveziaAmichevole1 81’
16-11-2005SeulCorea del Sud 2 – 0 Serbia e MontenegroAmichevole- 71’
23-5-2006SeulCorea del Sud 1 – 1 SenegalAmichevole-
26-5-2006SeulCorea del Sud 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 71’
1-6-2006OsloNorvegia 0 – 0 Corea del SudAmichevole- 46’
4-6-2006EdimburgoGhana 3 – 1 Corea del SudAmichevole- 46’
13-6-2006FrancoforteCorea del Sud 2 – 1 TogoMondiali 2006 - 1º turno1 46’
18-6-2006LipsiaFrancia 1 – 1 Corea del SudMondiali 2006 - 1º turno- 72’
23-6-2006HannoverSvizzera 2 – 0 Corea del SudMondiali 2006 - 1º turno- 63’ 78’
16-8-2006TaipeiTaiwan 0 – 3 Corea del SudAmichevole1 71’
31-5-2008SeulCorea del Sud 2 – 2 GiordaniaQual. Mondiali 2010- 86’
7-6-2008AmmanGiordania 2 – 2 Corea del SudQual. Mondiali 2010- 80’
22-6-2008SeulCorea del Sud 0 – 0 Corea del NordQual. Mondiali 2010- 32’ 60’
3-3-2010LondraCosta d'Avorio 0 – 2 Corea del SudAmichevole- 46’
30-5-2010KufsteinBielorussia 1 – 0 Corea del SudAmichevole- 46’
3-6-2010InnsbruckSpagna 1 – 0 Corea del SudAmichevole- 65’
TotalePresenze71Reti17

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Shimizu S Pulse: 2002
F. Marinos: 2004

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni