Sylke Otto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Sylke Otto
Sylke Otto (2012)
NazionalitàBandiera della Germania Est Germania Est
Bandiera della Germania Germania
Altezza170 cm
Peso64 kg
Slittino
SpecialitàSingolo
SquadraSportsoldatin
Termine carriera2007
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi200
Mondiali633
Europei521
Campionati tedeschi352

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - Singolo 4 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2013

Sylke Otto (Chemnitz, 7 luglio 1969) è un'ex slittinista tedesca.

Nata nell'allora Repubblica Democratica Tedesca, iniziò a praticare slittino a dieci anni. L'esordio agonistico avvenne nel 1983.

Nel 2002 vinse la medaglia d'oro nel singolo ai XIX Giochi olimpici invernali, disputatisi a Salt Lake City. Si è poi riconfermata campionessa olimpica ai XX Giochi olimpici invernali di Torino.

Ha inoltre vinto per quattro volte la Coppa del Mondo di slittino femminile, dodici medaglie ai Campionati mondiali di cui sei d'oro, otto agli europei (cinque d'oro) e tre titoli nazionali.

È detentrice del record di vittorie nel singolo in Coppa del Mondo, 37 successi, in coabitazione con la connazionale Tatjana Hüfner [1].

Coppa del Mondo

modifica wikitesto
  • Vincitrice della Coppa del Mondo nella specialità del singolo nel 1994/95, nel 1999/00, nel 2002/03 e nel 2003/04.
  • 71 podi (68 nel singolo, 3 nelle gare a squadre):
    • 40 vittorie (37 nel singolo, 3 nelle gare a squadre);
    • 23 secondi posti (tutti nel singolo);
    • 8 terzi posti (tutti nel singolo).

Coppa del Mondo - vittorie

modifica wikitesto
DataLuogoPaeseDisciplina
21 novembre 1992IglsBandiera dell'Austria AustriaSingolo
26 novembre 1994IglsBandiera dell'Austria AustriaSingolo
26 dicembre 1994CalgaryBandiera del Canada CanadaSingolo
21 gennaio 1995KönigsseeBandiera della Germania GermaniaSingolo
11 febbraio 1995SiguldaBandiera della Lettonia LettoniaSingolo
18 febbraio 1995AltenbergBandiera della Germania GermaniaSingolo
16 dicembre 1995WinterbergBandiera della Germania GermaniaSingolo
1º febbraio 1997WinterbergBandiera della Germania GermaniaSingolo
20 dicembre 1997CalgaryBandiera del Canada CanadaSingolo
24 gennaio 1998WinterbergBandiera della Germania GermaniaSingolo
21 novembre 1998IglsBandiera dell'Austria AustriaSingolo
13 febbraio 1999NaganoBandiera del Giappone GiapponeSingolo
13 novembre 1999LillehammerBandiera della Norvegia NorvegiaSingolo
20 novembre 1999SiguldaBandiera della Lettonia LettoniaSingolo
4 dicembre 1999KönigsseeBandiera della Germania GermaniaSingolo
29 gennaio 2000IglsBandiera dell'Austria AustriaSingolo
2 dicembre 2000OberhofBandiera della Germania GermaniaSingolo
20 gennaio 2001AltenbergBandiera della Germania GermaniaSingolo
3 febbraio 2001NaganoBandiera del Giappone GiapponeSingolo
9 novembre 2001CalgaryBandiera del Canada CanadaSingolo
26 gennaio 2002WinterbergBandiera della Germania GermaniaSingolo
23 novembre 2002Park CityBandiera degli Stati Uniti Stati UnitiSingolo
29 novembre 2002CalgaryBandiera del Canada CanadaSingolo
14 dicembre 2002AltenbergBandiera della Germania GermaniaSingolo
18 gennaio 2003LillehammerBandiera della Norvegia NorvegiaSingolo
25 gennaio 2003IglsBandiera dell'Austria AustriaSingolo
8 febbraio 2003WinterbergBandiera della Germania GermaniaSingolo
16 novembre 2003SiguldaBandiera della Lettonia LettoniaGara a squadre
con Jan Eichhorn, Patric Leitner e Alexander Resch
6 dicembre 2003CalgaryBandiera del Canada CanadaSingolo
20 dicembre 2003Lake PlacidBandiera degli Stati Uniti Stati UnitiSingolo
21 dicembre 2003Lake PlacidBandiera degli Stati Uniti Stati UnitiGara a squadre
con David Möller, Patric Leitner e Alexander Resch
17 gennaio 2004WinterbergBandiera della Germania GermaniaSingolo
24 gennaio 2004IglsBandiera dell'Austria AustriaSingolo
25 gennaio 2004IglsBandiera dell'Austria AustriaGara a squadre
con David Möller, André Florschütz e Torsten Wustlich
31 gennaio 2004KönigsseeBandiera della Germania GermaniaSingolo
15 gennaio 2005IglsBandiera dell'Austria AustriaSingolo
22 gennaio 2005WinterbergBandiera della Germania GermaniaSingolo
19 novembre 2005CesanaBandiera dell'Italia ItaliaSingolo
6 gennaio 2006KönigsseeBandiera della Germania GermaniaSingolo
29 gennaio 2006OberhofBandiera della Germania GermaniaSingolo

Campionati tedeschi

modifica wikitesto
  • 10 medaglie:
    • 3 ori (singolo a Winterberg 2003; singolo ad Oberhof 2006; singolo ad Altenberg 2007);
    • 5 argenti (singolo ad Oberhof 1993; singolo a Winterberg 1995; singolo a Schönau am Königssee 1999; singolo ad Oberhof 2000; singolo ad Altenberg 2002);
    • 2 bronzi (singolo a Winterberg 1992; singolo ad Oberhof 2004).

Voci correlate

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
Controllo di autoritàVIAF (EN675161212150540070000 · GND (DE1225941482

Menu di navigazione