Naouirou Ahamada

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Naouirou Ahamada
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza183 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraCrystal Palace
Carriera
Giovanili
2010-2011Bandiera non conosciuta Saint Gabriel
2011-2016Air Bel
2016-2018Istres
2018-2020Juventus
Squadre di club1
2020Juventus U231 (0)[1]
2020-2023Stoccarda II9 (0)
2020-2023Stoccarda26 (2)
2023-Crystal Palace25 (0)
Nazionale
2017Bandiera della Francia Francia U-165 (2)
2019Bandiera della Francia Francia U-176 (0)
2019-2020Bandiera della Francia Francia U-183 (1)
Palmarès
 Campionato mondiale di calcio Under-17
BronzoBrasile 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2024

Naouirou Mohamed Ahamada (Marsiglia, 29 marzo 2002) è un calciatore francese, centrocampista del Crystal Palace.

Nasce in Francia, da genitori comoriani.

Caratteristiche tecniche

modifica wikitesto

È un centrocampista difensivo che fa della fisicità il suo punto di forza.[2]

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell'Istres, per poi trasferirsi alla Juventus. Il 22 gennaio 2020 esordisce con la seconda squadra in Serie C, subentrando a Nicolò Fagioli nel corso della partita di campionato pareggiata per 2-2 contro il Novara.[3] Nella finestra estiva di calcio mercato 2020 viene ceduto in prestito allo Stoccarda.[4] Ahamada esordisce con i Roten il 6 febbraio 2021 in occasione del match di campionato perso per 5-1 contro il Bayer Leverkusen, subentrando a Marc-Oliver Kempf.[5] Il 20 marzo viene schierato titolare dal tecnico Pellegrino Matarazzo in vista della partita di Bundesliga con il Bayern Monaco, persa 4-0.[6][7] Il 25 maggio 2021 lo Stoccarda riscatta il cartellino del giocatore.[8] Il 7 agosto 2022 mette a segno la sua prima rete da professionista, in occasione della gara di campionato pareggiata per 1-1 contro il RB Lipsia.[9]

Il 31 gennaio 2023 firma un contratto di tre anni con gli inglesi del Crystal Palace.[10]

Vanta diverse presenze con le nazionali giovanili francesi.[11]

Presenze e reti nei club

modifica wikitesto

Statistiche aggiornate al 18 aprile 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2019-2020Bandiera dell'Italia Juventus U23C1+1[12]0-------20
2020-2021Bandiera della Germania Stoccarda IIRL60-------60
2021-2022RL30-------30
Totale Stoccarda II90------90
2020-2021Bandiera della Germania StoccardaBL60CG00----60
2021-2022BL30CG10----40
2022-gen. 2023BL172CG10----182
Totale Stoccarda26220----282
gen.-giu. 2023Bandiera dell'Inghilterra Crystal PalacePL80FACup00----80
2023-2024PL170FACup+CdL2+10----200
Totale Crystal Palace25030----280
Totale carriera62250----672

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica wikitesto
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-17
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
27-10-2019GoiâniaFrancia Under-17 Bandiera della Francia2 – 0Bandiera del Cile Cile Under-17Mondiali Under-17 2019 - 1º turno-Uscita al 81’ 81’
30-10-2019GoiâniaCorea del Sud Under-17 Bandiera della Corea del Sud1 – 3Bandiera della Francia Francia Under-17Mondiali Under-17 2019 - 1º turno-
7-11-2019GoiâniaFrancia Under-17 Bandiera della Francia4 – 0Bandiera dell'Australia Australia Under-17Mondiali Under-17 2019 - Ottavi di finale-
11-11-2019GoiâniaSpagna Under-17 Bandiera della Spagna1 – 6Bandiera della Francia Francia Under-17Mondiali Under-17 2019 - Quarti di finale-
15-11-2019GamaFrancia Under-17 Bandiera della Francia2 – 3Bandiera del Brasile Brasile Under-17Mondiali Under-17 2019 - Semifinale-
17-11-2019GamaPaesi Bassi Under-17 Bandiera dei Paesi Bassi1 – 3Bandiera della Francia Francia Under-17Mondiali Under-17 2019 - Finale 3º posto-Ingresso al 79’ 79’
TotalePresenze6Reti0

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto

Menu di navigazione