Julia Vakulenko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Julia Vakulenko
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza183 cm
Peso69 kg
Tennis
Termine carriera2011
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte282–191
Titoli vinti0 WTA, 7 ITF
Miglior ranking32º (19 novembre 2007)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open2T (2004, 2007)
Bandiera della Francia Roland Garros3T (2003, 2006)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon2T (2005)
Bandiera degli Stati Uniti US Open4T (2007)
Doppio1
Vittorie/sconfitte16–37
Titoli vinti0
Miglior ranking136º (9 febbraio 2004)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open1T (2004, 2008)
Bandiera della Francia Roland Garros1T (2007)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1T (2007, 2008)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Julia Vakulenko (in ucraino Юлія Олегівна Вакуленко?, Julija Olehivna Vakulenko; Jalta, 10 luglio 1983) è un'ex tennista ucraina naturalizzata spagnola.

Figlia di Oleg e Gala, ha un fratello di nome Bryan. Nel 2006 si fermò al terzo turno nell'Open di Francia 2006 - Singolare femminile arrendendosi di fronte alla svizzera Patty Schnyder.

All'US Open 2007 - Singolare femminile giunse al quarto turno venendo eliminata da Ágnes Szávay, sempre nello stesso anno al Bell Challenge singolare si qualificò per la finale perdendola contro Lindsay Davenport con il punteggio di 6–4, 6–1 per la vincitrice.

Nel ranking raggiunse la 31ª posizione il 14 gennaio del 2008.[1]

Nell'aprile del 2008 Vakulenko rinunciò alla cittadinanza ucraina per quella spagnola.[2]

Statistiche WTA

modifica wikitesto

Sconfitte (1)

modifica wikitesto
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (1)
Tier IV (0)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.4 novembre 2007Bandiera del Canada Bell Challenge, QuébecSintetico (i)Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport4-6, 1-6

Risultati in progressione

modifica wikitesto
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

modifica wikitesto
Torneo200320042005200620072008200920102011
Bandiera dell'Australia Australian OpenA2TAA2T1TAAA
Bandiera della Francia Open di Francia3T1TA3T1T1TAAA
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1T1T2T1T1T1TAAA
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T2TAA4T1TAAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

modifica wikitesto
Torneo200320042005200620072008200920102011
Bandiera dell'Australia Australian OpenA1TAAA1TAAA
Bandiera della Francia Open di FranciaAAAA1TAAAA
Bandiera del Regno Unito WimbledonAAAA1T1TAAA
Bandiera degli Stati Uniti US OpenAAAAAAAAA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

modifica wikitesto

Nessuna partecipazione

Vittorie contro giocatrici Top 10

modifica wikitesto
Stagione2007Totale
Vittorie33
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
JVR
2007
1.Bandiera del Belgio Kim Clijsters4Bandiera della Polonia J&S Cup, VarsaviaTerra rossa2T7-6(3), 6-361
2.Bandiera della Francia Amélie Mauresmo3Bandiera della Germania Qatar Telecom German Open, BerlinoTerra rossa3T2-6, 6-1, 6-253
3.Bandiera della Russia Dinara Safina10Bandiera della Germania Qatar Telecom German Open, BerlinoTerra rossaQF6-3, 5-7, 6-353

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto

Menu di navigazione