Julia Simon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Julia Simon
Julia Simon (2024)
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza170 cm
Biathlon
SquadraCdS Des Saisies
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi010
Mondiali603
Mondiali juniores100

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Partenza in linea 1 trofeo
Coppa del Mondo - Inseguimento 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 marzo 2024

Julia Simon (Albertville, 9 ottobre 1996) è una biatleta francese.

In Coppa del Mondo ha esordito il 14 gennaio 2017 a Ruhpolding (44ª nella sprint), ha ottenuto il primo podio il 16 dicembre 2018 nella staffetta di Hochfilzen (3ª) e la prima vittoria il 19 gennaio 2019 a Ruhpolding, sempre in staffetta.

Ha esordito ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Östersund 2019, classificandosi 61ª nella sprint, 24ª nell'individuale, 8ª nella staffetta, 8ª nella staffetta mista e 7ª nella staffetta singola mista. Ai Mondiali di Oberhof 2023 ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento, quella di bronzo nella partenza in linea e nella staffetta mista e si è classificata 10ª nella sprint, 5ª nell'individuale e 4ª nella staffetta; in quella stessa stagione 2022-2023 ha vinto la Coppa del Mondo generale e quelle di specialità di inseguimento e di partenza in linea. Ai Mondiali di Nové Město na Moravě 2024 ha vinto la medaglia d'oro nella sprint, nell'inseguimento, nella staffetta e nella staffetta mista e il bronzo nell'individuale e si è piazzata 4ª nella partenza in linea.

Mondiali juniores

modifica wikitesto

Mondiali giovanili

modifica wikitesto

Coppa del Mondo

modifica wikitesto

Coppa del Mondo - vittorie

modifica wikitesto
DataLocalitàNazioneSpec.
19 gennaio 2019RuhpoldingBandiera della Germania GermaniaRL
(con Anaïs Bescond, Justine Braisaz e Anaïs Chevalier)
25 gennaio 2020PokljukaBandiera della Slovenia SloveniaMX
(con Quentin Fillon Maillet, Simon Desthieux e Justine Braisaz)
14 marzo 2020KontiolahtiBandiera della Finlandia FinlandiaPU
10 gennaio 2021OberhofBandiera della Germania GermaniaSMX
(con Émilien Jacquelin)
17 gennaio 2021OberhofBandiera della Germania GermaniaMS
23 gennaio 2021AnterselvaBandiera dell'Italia ItaliaMS
5 dicembre 2021ÖstersundBandiera della Svezia SveziaRL
(con Anaïs Bescond, Anaïs Chevalier e Justine Braisaz)
14 gennaio 2022RuhpoldingBandiera della Germania GermaniaRL
(con Anaïs Chevalier, Chloé Chevalier e Justine Braisaz)
11 marzo 2022OtepääBandiera dell'Estonia EstoniaSP
4 dicembre 2022KontiolahtiBandiera della Finlandia FinlandiaPU
10 dicembre 2022HochfilzenBandiera dell'Austria AustriaPU
11 dicembre 2022HochfilzenBandiera dell'Austria AustriaRL
(con Lou Jeanmonnot, Anaïs Chevalier e Chloé Chevalier)
8 gennaio 2023PokljukaBandiera della Slovenia SloveniaMX
(con Fabien Claude, Quentin Fillon Maillet e Anaïs Chevalier)
15 gennaio 2023RuhpoldingBandiera della Germania GermaniaMS
22 gennaio 2023AnterselvaBandiera dell'Italia ItaliaRL
(con Lou Jeanmonnot, Anaïs Chevalier e Chloé Chevalier)
6 gennaio 2024OberhofBandiera della Germania GermaniaPU
7 gennaio 2024OberhofBandiera della Germania GermaniaRL
(con Lou Jeanmonnot, Justine Braisaz e Sophie Chauveau)
10 gennaio 2024RuhpoldingBandiera della Germania GermaniaRL
(con Lou Jeanmonnot, Jeanne Richard e Sophie Chauveau)
21 gennaio 2024AnterselvaBandiera dell'Italia ItaliaMS
3 marzo 2024Oslo HolmenkollenBandiera della Norvegia NorvegiaMX
(con Sophie Chauveau, Fabien Claude e Quentin Fillon Maillet)

Legenda:
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
MX = staffetta mista
SMX = staffetta mista individuale

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto

Menu di navigazione