Federazione Europea delle Città Napoleoniche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

La Federazione Europea delle Città Napoleoniche (in francese Fédération Européenne des Cités Napoléoniennes) è un'associazione di diritto francese che riunisce le città europee legate all'età napoleonica,[1] considerata per estensione il periodo storico compreso tra la nascita di Napoleone Bonaparte (1769) e la battaglia di Sedan (1870).[2]

Place Napoléon a La Roche-sur-Yon, comune co-fondatore della Federazione

La Federazione ha origine per volontà dei due comuni francesi di La Roche-sur-Yon e Ajaccio nel 2004, anno in cui celebrarono il bicentenario rispettivamente della fondazione della città e dell'incoronazione di Napoleone. Il 24 maggio di quell'anno, i rappresentanti dei comuni francesi di Ajaccio, Dinant, Île-d'Aix, La Roche-sur-Yon e Pontivy, insieme a quelli di Balestrino (Italia), Jena (Germania), Pułtusk (Polonia), e Waterloo (Belgio), si incontrarono a La Roche-sur-Yon per dare seguito alle celebrazioni dei due comuni ideatori e renderle permanenti tramite la creazione di un'associazione.[2]

La Federazione

modifica wikitesto
Ajaccio, città natale di Napoleone e sede della Federazione

La Federazione, con sede ad Ajaccio, riunisce quelle amministrazioni che sono state influenzate dalla figura di Napoleone Bonaparte nel periodo storico che si estende dal 1769, anno di nascita di Napoleone, al 1870, anno della battaglia di Sedan, che in Francia sancisce il definitivo passaggio alla Repubblica, e in Europa segna la fine simbolica dell'Ancien Régime. L'obiettivo primario dell'associazione è «la promozione degli scambi storici, la rivalutazione del patrimonio dell'epoca napoleonica, e allo stesso tempo della propria animazione, valorizzazione e di ogni altro progetto di sviluppo».[2] Il presidente della Federazione è Charles Bonaparte, figlio di Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte e discendente di Napoleone.[3]

Lista dei membri e dei partner

modifica wikitesto

In corsivo gli enti che non sono comuni; tra parentesi il toponimo in età napoleonica.

Città[4]PaeseStatus
AjaccioBandiera della Francia FranciaMembro
AlbengaBandiera dell'Italia ItaliaMembro
AlmeidaBandiera del Portogallo PortogalloMembro
AranjuezBandiera della Spagna SpagnaMembro
AutunBandiera della Francia FranciaMembro
BastiaBandiera della Francia FranciaMembro
BocognanoBandiera della Francia FranciaMembro
BolesławiecBandiera della Polonia PoloniaMembro
Braine-l'AlleudBandiera del Belgio BelgioMembro
BrellaBandiera della Croazia CroaziaMembro
CalviBandiera della Francia FranciaMembro
Castiglion FiorentinoBandiera dell'Italia ItaliaMembro
CherascoBandiera dell'Italia ItaliaMembro
Ciudad RodrigoBandiera della Spagna SpagnaMembro
ColpoBandiera della Francia FranciaMembro
CorfùBandiera della Grecia GreciaMembro
CorteBandiera della Francia FranciaMembro
CosseriaBandiera dell'Italia ItaliaMembro
Coudekerque-BrancheBandiera della Francia FranciaMembro
FleurusBandiera del Belgio BelgioMembro
Fuentes de OñoroBandiera della Spagna SpagnaMembro
GrasseBandiera della Francia FranciaMembro
HanauBandiera della Germania GermaniaMembro
Percorso storico delle linee di Torres VedrasBandiera del Portogallo PortogalloMembro
HövelhofBandiera della Germania GermaniaMembro
Île-d'AixBandiera della Francia FranciaMembro
JenaBandiera della Germania GermaniaMembro
La Roche-sur-YonBandiera della Francia FranciaMembro
LermaBandiera della Spagna SpagnaMembro
LussemburgoBandiera del Lussemburgo LussemburgoMembro
LidzbarkBandiera della Polonia PoloniaMembro
LoanoBandiera dell'Italia ItaliaMembro
LussinpiccoloBandiera della Croazia CroaziaMembro
MantovaBandiera dell'Italia ItaliaMembro
MilnàBandiera della Croazia CroaziaMembro
Montereau-Fault-YonneBandiera della Francia FranciaMembro
MontpellierBandiera della Francia FranciaMembro
SabbioncelloBandiera della Croazia CroaziaMembro
ParigiBandiera della Francia FranciaMembro
PetrinjaBandiera della Croazia CroaziaMembro
PontivyBandiera della Francia FranciaMembro
PortoferraioBandiera dell'Italia ItaliaMembro
PułtuskBandiera della Polonia PoloniaMembro
Rueil-MalmaisonBandiera della Francia FranciaMembro
Slavkov u Brna (Austerlitz)Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaMembro
SombreffeBandiera del Belgio BelgioMembro
UclésBandiera della Spagna SpagnaMembro
Vitoria-GasteizBandiera della Spagna SpagnaMembro
WavreBandiera del Belgio BelgioMembro
AlessandriaBandiera dell'Italia ItaliaPartner
Alessandria d'EgittoBandiera dell'Egitto EgittoPartner
AltareBandiera dell'Italia ItaliaPartner
Antibes Juan Les PinsBandiera della Francia FranciaPartner
AnversaBandiera del Belgio BelgioPartner
BailénBandiera della Spagna SpagnaPartner
BalestrinoBandiera dell'Italia ItaliaPartner
BoissanoBandiera dell'Italia ItaliaPartner
Borghetto Santo SpiritoBandiera dell'Italia ItaliaPartner
BorodinoBandiera della Russia RussiaPartner
Boulogne-Sur-MerBandiera della Francia FranciaPartner
Brienne-le-ChâteauBandiera della Francia FranciaPartner
Cairo MontenotteBandiera dell'Italia ItaliaPartner
Capraia IsolaBandiera dell'Italia ItaliaPartner
CengioBandiera dell'Italia ItaliaPartner
CharleroiBandiera del Belgio BelgioPartner
ChâteaurouxBandiera della Francia FranciaPartner
CompiègneBandiera della Francia FranciaPartner
DegoBandiera dell'Italia ItaliaPartner
RagusaBandiera della Croazia CroaziaPartner
FontainebleauBandiera della Francia FranciaPartner
GranadaBandiera della Spagna SpagnaPartner
KasselBandiera della Germania GermaniaPartner
La MaddalenaBandiera dell'Italia ItaliaPartner
La VallettaBandiera di Malta MaltaPartner
LaffreyBandiera della Francia FranciaPartner
Granducato di LussemburgoBandiera del Lussemburgo LussemburgoPartner
MillesimoBandiera dell'Italia ItaliaPartner
MonzaBandiera dell'Italia ItaliaMembro
MontmirailBandiera della Francia FranciaPartner
MóstolesBandiera della Spagna SpagnaPartner
PerinaldoBandiera dell'Italia ItaliaPartner
PontinvreaBandiera dell'Italia ItaliaPartner
PravdinskBandiera della Russia RussiaPartner
Provincia di AlessandriaBandiera dell'Italia ItaliaPartner
RambouilletBandiera della Francia FranciaPartner
Santa Teresa GalluraBandiera dell'Italia ItaliaPartner
SaragozzaBandiera della Spagna SpagnaPartner
SavonaBandiera dell'Italia ItaliaPartner
Sovetsk (Tilsit)Bandiera della Russia RussiaPartner
TorresinaBandiera dell'Italia ItaliaPartner
ToloneBandiera della Francia FranciaPartner
TvarožnáBandiera della Rep. Ceca Rep. CecaPartner
ValenceBandiera della Francia FranciaPartner
VallaurisBandiera della Francia FranciaPartner
VilniusBandiera della Lituania LituaniaPartner
WaterlooBandiera del Belgio BelgioPartner
ZuccarelloBandiera dell'Italia ItaliaPartner

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  Portale Europa: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Europa

Menu di navigazione