Campionati europei di lotta 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Campionati europei di lotta 2014
CompetizioneCampionati europei di lotta
Sport Lotta
Edizione66ª
OrganizzatoreFILA
Datedal 1º aprile
al 6 aprile 2014
LuogoBandiera della Finlandia Vantaa
Impianto/iTrio Areena
Statistiche
Miglior nazioneBandiera della Russia Russia (9-2-5)
Gare24
Cronologia della competizione

I Campionati europei di lotta 2014 sono stati la 66ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla FILA. Si sono svolti dal 1° al 6 aprile 2014 alla Trio Areena di Vantaa, in Finlandia.

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Bandiera della Russia Russia92516
2Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian35210
3Bandiera della Turchia Turchia2439
4Bandiera della Bulgaria Bulgaria2169
5Bandiera della Svezia Svezia2035
6Bandiera dell'Ungheria Ungheria2024
7Bandiera dell'Armenia Armenia1225
8Bandiera dell'Ucraina Ucraina1168
9Bandiera della Georgia Georgia1023
10Bandiera della Lettonia Lettonia1012
11Bandiera della Bielorussia Bielorussia0325
12Bandiera della Moldavia Moldavia0134
13Bandiera della Polonia Polonia0123
14Bandiera della Finlandia Finlandia0112
15Bandiera della Grecia Grecia0101
Bandiera d'Israele Israele0101
Bandiera di Monaco Monaco0101
18Bandiera dell'Austria Austria0011
Bandiera della Danimarca Danimarca0011
Bandiera della Francia Francia0011
Bandiera della Germania Germania0011
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna0011
Bandiera della Norvegia Norvegia0011
Bandiera della Romania Romania0011
Bandiera della Slovacchia Slovacchia0011
Totale24244896

Classifica squadre

modifica wikitesto
Squadre nazionali qualificate per la Coppa europea per le nazioni
Pos.Lotta libera maschileLotta greco-romanaLotta libera femminile
SquadraPuntiSquadraPuntiSquadraPunti
1Bandiera della Russia Russia68Bandiera della Russia Russia54Bandiera della Russia Russia62
2Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian47Bandiera della Turchia Turchia46Bandiera della Bulgaria Bulgaria45
3Bandiera della Turchia Turchia40Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian38Bandiera dell'Ucraina Ucraina41
4Bandiera della Bielorussia Bielorussia38Bandiera dell'Ungheria Ungheria35Bandiera della Svezia Svezia34
5Bandiera della Georgia Georgia36Bandiera dell'Ucraina Ucraina32Bandiera della Bielorussia Bielorussia33
6Bandiera dell'Armenia Armenia34Bandiera della Svezia Svezia28Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian29
7Bandiera dell'Ucraina Ucraina31Bandiera dell'Armenia Armenia26Bandiera della Turchia Turchia29
8Bandiera dell'Ungheria Ungheria26Bandiera della Bulgaria Bulgaria22Bandiera della Polonia Polonia24
9Bandiera della Bulgaria Bulgaria24Bandiera della Germania Germania20Bandiera della Romania Romania21
10Bandiera della Polonia Polonia18Bandiera della Bielorussia Bielorussia19Bandiera dell'Ungheria Ungheria21

Lotta libera maschile

modifica wikitesto
Evento  Oro  Argento  Bronzo
fino a 57 kgBandiera della Georgia Vladimer KhinchegashviliBandiera di Monaco Ghenadie TulbeaBandiera dell'Armenia Garik Barseghyan
Bandiera della Francia Zoheir El Ouarraqe
fino a 61 kgBandiera dell'Azerbaigian Hacı ƏliyevBandiera della Russia Bekchan GojgereevBandiera della Moldavia Andrei Perpelita
Bandiera dell'Ucraina Vasyl' Šuptar
fino a 65 kgBandiera della Russia Magomed KurbanalievBandiera della Turchia Servet CoşkunBandiera della Bulgaria Borislav Novačkov
Bandiera della Georgia Konstantine Khabalashvili
fino a 70 kgBandiera dell'Azerbaigian Ruslan DibirhacıyevBandiera dell'Armenia Grigor GrigoryanBandiera della Bulgaria Miroslav Stefanov Kirov
Bandiera della Turchia Yakup Gör
fino a 74 kgBandiera della Russia Aniuar GeduevBandiera dell'Azerbaigian Cəbrayıl HəsənovBandiera della Turchia Soner Demirtaş
Bandiera della Polonia Krystian Brzozowski
fino a 86 kgBandiera della Russia Abdulrašid SadulaevBandiera della Bielorussia Murad HajdaraŭBandiera dell'Armenia Musa Murtazaliev
Bandiera dell'Ungheria István Veréb
fino a 97 kgBandiera della Russia Abdusalam GadisovBandiera dell'Azerbaigian Xetaq QazyumovBandiera della Bielorussia Ivan Jankoŭski
Bandiera della Moldavia Nicolae Ceban
fino a 125 kgBandiera della Turchia Taha AkgülBandiera della Russia Alan ChugaevBandiera dell'Ucraina Oleksandr Chocjanivs'kyj
Bandiera dell'Ungheria Dániel Ligeti

Lotta greco-romana maschile

modifica wikitesto
Evento  Oro  Argento  Bronzo
fino a 59 kgBandiera della Bulgaria Aleksandăr KostadinovBandiera della Moldavia Victor CiobanuBandiera dell'Azerbaigian Kamran Məmmədov
Bandiera della Russia Ivan Kujlakov
fino a 66 kgBandiera della Russia Adam KurakBandiera dell'Azerbaigian Həsən ƏliyevBandiera della Germania Frank Stäbler
Bandiera della Slovacchia István Lévai
fino a 71 kgBandiera dell'Ungheria Tamás LőrinczBandiera dell'Azerbaigian Rəsul ÇunayevBandiera della Turchia Yunus Özel

Bandiera della Bielorussia Aljaksandr Dzjam″janavič

fino a 75 kgBandiera della Russia Aleksandr ČechirkinBandiera dell'Armenia Arsen JulfalakyanBandiera dell'Azerbaigian Elvin Mürsəliyev

Bandiera della Danimarca Mark Madsen

fino a 80 kgBandiera dell'Ungheria Péter BácsiBandiera della Turchia Selçuk ÇebiBandiera della Georgia Giorgi Tsirekidze

Bandiera dell'Ucraina Oleksandr Šyšman

fino a 85 kgBandiera dell'Ucraina Žan BelenjukBandiera della Finlandia Rami HietaniemiBandiera della Polonia Damian Janikowski

Bandiera dell'Austria Amer Hrustanović

fino a 98 kgBandiera dell'Armenia Artur AleksanyanBandiera della Turchia Cenk İldemBandiera della Svezia Fredrik Schön
Bandiera della Norvegia Marthin Nielsen
fino a 130 kgBandiera della Turchia Rıza KayaalpBandiera della Bulgaria Ljubomir DimitrovBandiera della Svezia Johan Eurén
Bandiera della Russia Vasilij Paršin

Lotta libera femminile

modifica wikitesto
Evento  Oro  Argento  Bronzo
fino a 48 kgBandiera dell'Azerbaigian Marija StadnykBandiera dell'Ucraina Natallja Pul'kovskaBandiera della Svezia Fredrika Pettersson
Bandiera della Russia Nadežda Fëdorova
fino a 53 kgBandiera della Russia Marija GurovaBandiera della Grecia Maria PrevolarakiBandiera della Moldavia Natalia Budu
Bandiera della Romania Ana Maria Pavăl
fino a 55 kgBandiera della Svezia Sofia MattssonBandiera della Polonia Anna ZwirydowskaBandiera della Russia Irina Ologonova
Bandiera della Bulgaria Mimi Christova
fino a 58 kgBandiera della Russia Valerija ŽolobovaBandiera dell'Azerbaigian Irina NetrebaBandiera della Bulgaria Viktoria Bobeva
Bandiera della Finlandia Petra Olli
fino a 60 kgBandiera della Svezia Johanna MattssonBandiera della Turchia Hafize SahinBandiera del Regno Unito Olga Butkevych
Bandiera della Bulgaria Tajbe Jusein
fino a 63 kgBandiera della Lettonia Anastasija GrigorjevaBandiera della Bielorussia Maryja MamašukBandiera dell'Ucraina Julija Ostapčuk
Bandiera della Bulgaria Džanan Manolova
fino a 69 kgBandiera della Russia Natal'ja Vorob'ëvaBandiera d'Israele Ilana KratyshBandiera della Lettonia Laura Skujiņa
Bandiera dell'Ucraina Alina Stadnyk
fino a 75 kgBandiera della Bulgaria Stanka ZlatevaBandiera della Bielorussia Vasilisa MarzaljukBandiera della Russia Ekaterina Bukina
Bandiera dell'Ucraina Kateryna Burmistrova

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  • Sito ufficiale, su wrestling-ec2014.com. URL consultato il 3 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2014).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

Menu di navigazione